Anno nuovo, vecchi problemi per la moda | Stile
Il lusso resta senza clientela. Se stavi cercando un titolo/esca che mostri cosa attende il business della moda nel 2025, eccolo qui. La cronaca di una debacle annunciava, in realtà, che chiunque poteva interpretarne i segnali praticamente dall’inizio del 2024, quando le prime spade del settore cominciarono a mostrare un calo delle vendite – e, quindi, degli utili – che per l’ultimo anno fiscale anno è stato un grido. Poi si è parlato soprattutto del rallentamento delle economie dei principali mercati (cinese e americano), dell’inflazione e anche delle rilevanti tensioni geopolitiche che aggiungono instabilità e incertezza al quadro. Finché, quasi a fine anno, si ammise finalmente che la causa del problema, seppure complessa, era molto più semplice: la noia e la disaffezione degli acquirenti verso un prodotto sempre più messo in discussione perché il suo prezzo (esorbitante) era da tempo ciò non corrisponde al suo valore.
“Dal 2010, ad eccezione del momento più critico della pandemia nel 2020, le continue politiche di prezzo al rialzo sono state responsabili della maggior parte dei benefici economici dei marchi di lusso, soprattutto negli ultimi cinque anni. L’abuso di questa pratica ha finito per stancare i consumatori, che non capiscono perché all’improvviso devono pagare molto di più per lo stesso prodotto, anche se possono permetterselo”, ha detto a EL Gemma D’Auria, analista senior di McKinsey & Co. PAÍS., la società di consulenza che annualmente redige il rapporto Lo stato della moda per il portale specializzato Il business della moda. Le prospettive per il 2025 non sono particolarmente favorevoli: l’80% dei CEO intervistati teme che le cose rimangano uguali o peggiori rispetto al 2024 e sette su dieci indicano la perdita di fiducia degli acquirenti come il rischio maggiore per l’azienda , prima dell’inflazione o dell’instabilità del mercato, con le guerre tariffarie tra Stati Uniti, Europa e Cina che stanno arrivando. Considerato questo scenario, la previsione è che l’industria della moda registrerà una crescita a una sola cifra.
“La cosa interessante è che, in mezzo a tanta turbolenza, emergono marchi estremamente resilienti, come Hermès, da cui imparare, sia per l’impegno a mantenere la qualità del prodotto, sia per quel discorso di marca che sa come connettersi emotivamente con il cliente, affinché il suo acquisto trascenda l’atto del mero consumo”, spiega D’Auria. Poi ovviamente arriva Walmart, la più grande piattaforma/store americana, che apre l’anno con la sua versione quasi nichelata della famosa Birkin – la borsa che mette allegria la casa francese – a un prezzo imbattibile, e i consumatori guardano ancora una volta con sospetto nei confronti dei campioni dell’esclusività e della loro mania per il più costoso di sempre. Forse è per questo che comprendiamo l’ascesa del segmento dei marchi di fascia media e dei marchi più tecnici che, secondo la società di consulenza McKinsey, “sono riusciti ormai da tempo a costruire una solida community di clienti fidelizzati e hanno investito in creatività”.
L’aspetto creativo si presenta, appunto, come la grande sfida da affrontare nei prossimi mesi. Senza alcuna sorpresa, la sfida era già stata raccolta l’anno scorso dalle catene di consumo di massa o basso costolanciato in una corsa per premio e collezioni di stilisti. Zara si è distinta a novembre con una capsule firmata Stefano Pilati e, quasi contemporaneamente, H&M ha annunciato la firma di Glenn Martens per riattivare il suo progetto di collaborazioni stellari, che ha festeggiato il suo ventesimo anniversario nel 2024. Commercializzata a metà anno, la collezione mette sotto i riflettori il belga: a settembre ha lasciato Y/Project, il piccolo marchio cult parigino in cui è stato direttore creativo per più di un decennio e che ha unito dal 2020 con lo stesso incarico in Diesel. che il marchio di denim di lusso appartiene al gruppo OTB ha dato adito a speculazioni: Martens sarebbe infatti il candidato perfetto per sostituire John Galliano a Maison Margiela, un altro degli asset del conglomerato italiano guidato dal magnate Renzo Rosso e che il gibilterrino ha lasciato a dicembre dopo 10 anni.
Senza una direzione fissa, il destino di Galliano è una delle grandi incognite da risolvere nei prossimi mesi. E non è traboccante di opzioni, proprio come gli ormai illustri disoccupati Hedi Slimane o Pierpaolo Piccioli, perché le sedi creative vacanti cominciano a scarseggiare ora che sembra che tutti i pezzi siano al loro posto dopo le tante voci che hanno scosso il cantiere in 2024. Non sarà, ovviamente, quella che fu la sua casa, Dior: senza ancora essere ufficiale, Jonathan Anderson sembra chiamato a succedere a Maria Grazia Chiuri, che direbbe addio al marchio a fine maggio dopo aver presentato a Roma la collezione cruise 2026 (la scelta della capitale italiana per il suo addio dopo nove anni sarebbe a dir poco simbolica, perché è la sua città natale). Il posto del nordirlandese alla Loewe verrebbe ricoperto dalla coppia Meier, Luke e Lucie, che a loro volta lascerebbero libero sfogo a Jil Sander. Qualcuno riesce ad immaginare il Napoleone della moda devota al minimalismo tedesco? Ebbene, se prendesse in mano la Margiela concettuale per imporre la sua impronta eccessiva, perché in quel caso non ci riuscirebbe.
Inoltre non ha più un posto da Givenchy, il suo primo incarico internazionale, da quando Sarah Burton ha assunto la direzione creativa a settembre, seguendo le orme del suo mentore, Alexander McQueen (a cui è succeduta con il suo marchio dopo la sua morte prematura nel 2010). Il debutto dello stilista britannico si vedrà a marzo, durante le sfilate delle collezioni autunno/inverno 2025-2026 a Parigi, così come quello di Haider Ackermann da Tom Ford, quello di Michael Rider da Celine (vedremo se si riprenderà l’accento originale del logo, come appariva quando frequentava la persona che fu l’artefice della resurrezione del marchio francese, Phoebe Philo, e che Slimane cancellò senza troppe cerimonie) o quello di Julian Klausner in Dries Van Noten. Per sapere quale trattamento riceverà Chanel con Matthieu Blazy sull’ex trono di Karl Lagerfeld, bisognerà aspettare ancora un po’: il franco-belga debutterà solo il prossimo settembre. Louise Trotter, la sua sostituta presso la tanto pubblicizzata Bottega Veneta, sfilerà a Milano a marzo. Al momento, lei è l’unica buona notizia quest’anno per la moda: si unisce a Burton e Chemena Kamali (Chloé) come una delle poche donne in una posizione di potere nel settore.