Nella remota e povera regione del Baltistan, nel nord del Pakistan, alle porte delle grandi montagne del Karakorum, nascere con una disabilità uditiva è sinonimo di occupare uno spazio invisibile, un luogo senza il diritto di esistere veramente. Lì la maggior parte delle persone sorde viene solo chiamata sordoun disprezzo diffuso, comune e accettato: nessuno perde tempo a dar loro un nome proprio. Nascere senza la possibilità di ascoltare e senza la possibilità di imparare a parlare è un dramma e una vergogna per le famiglie dei ragazzi e delle ragazze di una comunità che non accetta le differenze.
Aniqa Bano aveva una figlia venuta al mondo con disabilità uditiva. La chiamò Narjis Khatoon e non gli venne mai in mente di chiamarla sordo: È stato il suo primo gesto prima di farsi coinvolgere in una lunga battaglia nella quale è ancora immersa. Per prima cosa Bano ha cercato soldi, aiuto per poter operare la figlia affinché potesse recuperare la capacità di sentire e parlare. Doveva farlo prima che Narjis compisse cinque anni: “Sono riuscito ad accumulare la somma necessaria quando lei aveva quattro anni e mezzo. E l’intervento è stato un successo», ricorda seduta nella sede del MendiFilmFestival di Bilbao, dove il film è stato proiettato in questi giorni. Mani Volanti. Quest’opera, che ha vinto il premio per il miglior documentario internazionale all’Evolution Mallorca International Film Festival, è stata diretta da Paula Iglesias e Marta López e cattura la loro lotta per restituire dignità alle persone sorde nella loro regione.
Nelle zone più remote e disagiate, a chi nasce sordo è riservato un unico ruolo e un futuro estremamente limitato: non andrà a scuola e trascorrerà la vita come servitore all’interno della famiglia.
“Per evitare problemi, abbiamo aspettato un mese dall’intervento prima di utilizzare l’apparecchio acustico che indossa mia figlia. E quando finalmente l’abbiamo usato, ha sentito così tanti rumori che si è spaventato davvero. Però l’abbiamo chiamata per nome e lei non ha risposto, non ha reagito, quindi abbiamo pensato che l’impianto cocleare non avesse avuto effetto. La dottoressa ci ha contraddetto e ci ha spiegato che ciò che accadeva era semplicemente che non sapeva come rispondere quando la chiamavamo per nome. Dovevamo solo aspettare che si abituasse alla novità”, dice Bano.
L’area del Baltistan ha una popolazione poco meno di un milione di abitanti, ma Bano afferma di aver fatto un conteggio che mostra almeno 400 persone che hanno una disabilità di origine uditiva, “ma potrebbero essere molte di più alle quali non abbiamo avuto accesso perché risiedono in remote aree rurali di montagna”. La cifra è enorme e non avrebbe una sola spiegazione. “Non sono stati effettuati studi scientifici, ma i matrimoni tra familiari, l’alta concentrazione di minerali, soprattutto gemme, nelle nostre montagne ci espongono a grandi radiazioni, il fatto di vivere in quota altera la composizione del sangue e, inoltre, le nascite si verificano con enorme difficoltà nelle zone di alta montagna dove è frequente anche che i bambini si ammalino di polmonite, soffrano di febbre alta e questo porta alla meningite, che può spiegare anche la sordità. Ma sono tutte supposizioni e su questo servono studi seri”, spiega.
Nelle zone più remote e disagiate, ai nati sordi è riservato un unico ruolo e un futuro estremamente limitato: non andranno a scuola e trascorreranno la vita come servitori all’interno della famiglia, svolgendo i compiti più spiacevoli, senza legami sociali. all’orizzonte. Bano si ribellò, forse perché la sua educazione nella grande città di Lahore gli permetteva di osservare il problema non con slancio ma con speranza. Con la complicità del marito, chiese aiuto al governo e alle istituzioni locali e cominciò a risparmiare, mentre prendeva forma l’idea di creare a Skardu una scuola che potesse ospitare il maggior numero possibile di studenti sordi del Baltistan.
Oggi la sua scuola, nella quale collabora la ONG basca Baltistan Fundazioa, conta 82 studenti. Uno dei compiti più delicati è convincere i genitori della necessità di mandare a scuola i propri figli sordi, idea alla quale semplicemente non credono. “Non vedono la possibilità di dare un futuro di normalità ai loro discendenti. Infatti in molte interviste si arrabbiano con noi o ridono per quello che gli spieghiamo. Temono anche che l’istruzione costerà loro così tanto che il loro stipendio non sarà sufficiente a pagarla. In definitiva, non capiscono che i loro figli possono aspirare a una vita dignitosa, anche se non hanno la capacità di udire e parlare. Ma la verità è che appena padroneggiano la lingua dei segni e imparano a comunicare, tutto diventa possibile”, difende Bano.
Nella loro scuola imparano a relazionarsi con il mondo. La maggior parte risiede lì, formando una grande famiglia nella quale si sente protetta. Ma l’obiettivo è che ritornino nel mondo reale con la capacità di essere autonomi, almeno per potersi integrare nella loro vita familiare e in quella dei loro villaggi, senza essere individuati per maltrattamenti e discriminazioni.