Tutte le notizie

Ana Caballero: “Le aziende tecnologiche intendono scaricare la responsabilità degli abusi sulle famiglie, sulle scuole e sui minori stessi” | Società


Ana Caballero, 48 anni e nata a Soria, è l’avvocato specializzata in tecnologia che ha coordinato il lavoro del comitato di 50 esperti nominato dal Governo per fare una diagnosi dei pericoli che corrono i minori nell’ambiente digitale e progettare una batteria di misure per contrastarli. Lei, che è vicepresidente dell’Associazione europea per la transizione digitale, si è concentrata sui minori qualche anno fa, quando ha iniziato a indagare su come la tecnologia manipola gli esseri umani per farli vivere incollati agli schermi. “Mi si è aperto un mondo, non pensavo potesse incidere così, e se un adulto ha difficoltà a fermarsi, cosa succede agli adolescenti?” si è chiesto allora. Sebbene si dichiari “filotecnologico”, ha guidato la presentazione di un Patto di Stato per la protezione dei minori su Internet al Congresso dei Deputati per sensibilizzare su “una realtà nascosta”. Fino a qualche anno fa, spiega, “tutta la tecnologia era super Freddo, e smantellare quel mito non è facile”.

Lo scorso gennaio è stata chiamata dal Ministero della Gioventù e dell’Infanzia a coordinare un gruppo di professionisti che questa settimana hanno presentato le loro conclusioni: zero schermi fino all’età di sei anni, telefoni analogici (senza accesso a Internet e limitati alle chiamate) tra i 12 e tutti i 16 anni. ed etichettatura con rischi per la salute sui dispositivi. Un totale di 107 misure che serviranno a completare il disegno di legge organica per la tutela dei minori negli ambienti digitali – il cui testo definitivo sarà presentato nei primi mesi del 2025 – e che serviranno a promuovere i nuovi piani del Governo compresi nella legge.

Chiedere. L’Australia ha già approvato il divieto ai minori di 16 anni di accedere ai social network dotati di un sistema biometrico che verificherà l’età degli utenti. Nel frattempo, nell’Unione Europea sembra che le aziende tecnologiche che non rispettano questo obbligo non possano ancora essere sanzionate perché non esiste ancora uno strumento per verificare l’età – nonostante il Regolamento UE sui servizi digitali sia entrato in vigore lo scorso febbraio. Come spiega questa mancanza di tutela alle famiglie?

Risposta. La Commissione Europea sta lavorando alla progettazione di un sistema di verifica dell’età basato sul portafoglio di identità digitale europeo. Può essere implementato? Sì, il problema che abbiamo è di volontà. Le grandi aziende tecnologiche non vogliono implementarlo perché sono le loro principali bersaglio Sono adolescenti e sarebbero senza lavoro. Le famiglie, nonostante la regolamentazione, dovranno avere un atteggiamento più proattivo e formarsi in tutto ciò che è legato all’attività dei propri figli su Internet. A 11 anni hanno già un cellulare, devono essere protetti ed educati affinché raggiungano l’autonomia digitale e imparino a identificare rischi e minacce. Bisogna sempre tenere presente l’età e la maturità del bambino, che varia molto a seconda dei casi.

P. Le piattaforme si concentrano sull’”uso responsabile” come chiave per evitare gli effetti psicologici o economici generati da un uso abusivo. Nel rapporto si mostra che, al contrario, esistono i cosiddetti modelli oscuri degli algoritmi.

R. I modelli oscuri sono progettati per generare deliberatamente dipendenza o comportamenti compulsivi come controllare costantemente il telefono. Il concetto di “uso responsabile” è un errore nel ragionamento delle grandi aziende extra-UE: Meta, Google e TikTok, principalmente. Ciò che intendono è trasferire la responsabilità sui genitori, sugli insegnanti e sui minori stessi. È un’ipocrisia superlativa perché sono loro stessi che progettano i loro prodotti e servizi per catturare il più possibile l’attenzione dei minori e, quindi, raccolgono i loro dati e li offrono agli inserzionisti.

P. Nel rapporto sottolineano che questo uso responsabile sarà efficace solo se sarà accompagnato da regolamenti, sanzioni e politiche pubbliche. Qualche esempio di quest’ultimo?

R. Abbiamo perso la battaglia tra algoritmo e persona; Solo se verrà regolamentato potremo stare tranquilli. In Europa si sta facendo molto, ci sono già rapporti del Parlamento Europeo sulla necessità di una regolamentazione dell’equità digitale e della giustizia digitale in cui venga regolata l’intera questione dei design persuasivi e dei dark pattern. Ciò di cui abbiamo bisogno è renderlo visibile, e una delle politiche pubbliche facili e veloci da attuare sono le campagne di sensibilizzazione: gran parte del problema che hanno le famiglie è che non sanno che questo sta accadendo. Vedono che i loro figli passano ore e ore davanti agli schermi, che se gli viene confiscato il cellulare, il Wi-Fi o il videogioco, il loro umore cambia, ma non sanno il perché, la spiegazione scientifica. Manca la consapevolezza di molti comportamenti illeciti e alcuni criminali. Su quale sia la responsabilità civile, penale o amministrativa dei minori o dei loro genitori, in quanto responsabili sussidiari.

P. Denunciano anche che le piattaforme promuovono i loro servizi con l’apparenza di essere gratuiti, ma spremono i dati e li rendono redditizi.

R. Questi modelli di business guadagnano perché trascorri del tempo davanti allo schermo. Raccolgono dati che, una volta profilati e segmentati, vendono agli inserzionisti. Uno dei rapporti che mi ha colpito di più, pubblicato da Washington Posthanno annunciato i 95 campi che Facebook ha offerto alle aziende sulle abitudini e sui comportamenti delle persone. Attraverso la navigazione e le interazioni, hanno dedotto informazioni su se stavi aspettando un bambino, il tipo di macchina che guidavi, se avevi credito o il tuo patrimonio netto. Un altro rapporto dell’Università di Cambridge ha dimostrato che dai “Mi piace” si potrebbe dedurre con una precisione dell’85% la tua situazione romantica o l’origine razziale. Tutti questi dati possono essere utilizzati, ad esempio, per prevedere le tendenze sociali, informazioni molto preziose per i mercati. Secondo i calcoli dell’economista Javier Santacruz, effettuati per l’Associazione Europea per la Transizione Digitale, con dati aggiornati al 2024, il valore dei dati personali degli utenti oscilla annualmente tra 241 e 536 euro, tenendo conto di Meta (Facebook, Instagram e Whatsapp ), Alphabet (Gmail e Youtube), X e Microsoft (Messenger e Outlook). La presunta gratuità dei loro servizi non è tale, commercializzano tutto.

P. Perché i dati dei minori sono così preziosi?

R. Poiché consente loro di costruire relazioni con i consumatori fin dalla tenera età, prima li profili, più facile sarà per te trattenerli e manipolarli. Questi modelli di business non sono progettati da psicologi infantili. Ciò che fanno è rafforzare il tuo istinto umano e spingerti a compiere determinate azioni che, se fossi cosciente, sicuramente non faresti. Per gli adolescenti, qualsiasi contenuto che provochi una forte emozione li intrappola, a causa della loro immaturità cerebrale. Instagram esalta la foto perfetta e non si preoccupa dell’autostima delle ragazze. Facebook, con le cosiddette camere dell’eco, frammenta le comunità, ti inscatola, ti manda certi messaggi politici e ti polarizza. È la stessa cosa che fa YouTube.

P. Nel rapporto si indica che è necessario cambiare la percezione della protezione dei minori in termini di sfruttamento economico.

R. Quando si parla di sfruttamento economico dei minori, lo si interpreta sempre come tutela contro il lavoro minorile. Ma nell’ambiente digitale di oggi hanno bisogno di protezione dalle nuove pratiche di sfruttamento. La Convenzione sui diritti dell’infanzia del 1989, all’articolo 32, fa riferimento alla protezione contro qualsiasi lavoro che possa essere pericoloso o ostacolare la loro educazione, o che sia dannoso per la loro salute o il loro sviluppo fisico e mentale. Si possono inquadrare in questa sede queste pratiche di commercializzazione dei dati dei minori, che, come dimostrato da prove scientifiche, sono dannose per la loro salute mentale. Siamo convinti che questi modelli di business e queste pratiche possano inserirsi in uno sfruttamento in campo economico. Parliamo anche di minori che vengono utilizzati dai genitori sulle reti per ottenere più audience. Esistono studi che dimostrano che la comparsa di un minore in un video cattura il 20% in più di attenzione da parte degli utenti.

Ana Caballero, presidente della commissione di 50 esperti governativi, nella sua casa di Madrid.
Ana Caballero, presidente della commissione di 50 esperti governativi, nella sua casa di Madrid.Pablo Monge

P. Il rapporto si concentra sugli effetti che gli schermi possono causare durante i primi due anni di vita.

R. L’Associazione Spagnola di Pediatria (AEP) è stata responsabile di questa parte. Sottolineano, ad esempio, che lo sviluppo neurologico è segnato dall’espressione dei geni, ma questi hanno bisogno di un ambiente che li stimoli e ne esiga l’espressione, quindi esiste un’interazione tra fattori genetici e ambientali. L’esposizione agli schermi nei bambini di quell’età è stata correlata a ritardo del linguaggio, difficoltà nella comunicazione e nelle abilità sociali, ridotta capacità intellettuale o difficoltà con l’attenzione sostenuta. Una maggiore esposizione agli schermi all’età di due anni è associata a una minore autoregolamentazione nelle fasi successive (tre e cinque anni), soprattutto in quelle famiglie con un livello socioeconomico più basso.

P. Sottolineano che anche avere la televisione accesa regolarmente in sottofondo può causare ritardi nel linguaggio nei bambini fino a cinque anni.

R. È importante dire che queste sono oggi le evidenze scientifiche, per questo chiediamo alle autorità pubbliche di finanziare la ricerca per continuare a studiare l’impatto degli schermi sullo sviluppo dei minori.

P. Il lavoro include un sondaggio condotto sulle famiglie nel 2021 in cui la maggior parte ha dichiarato di non aver ricevuto informazioni sull’impatto della tecnologia sulla salute dei propri figli e di non essere a conoscenza delle raccomandazioni delle società scientifiche. In media, è emerso che i bambini sotto i due anni consumavano 71 minuti di tempo davanti allo schermo a settimana.

R. Per questo una delle proposte è quella di inserire lo screening sull’uso della tecnologia nei protocolli di assistenza primaria. María Salmerón, dell’AEP e membro del comitato, ci ha detto che questo screening dovrebbe essere fatto al primo consulto in cui i genitori comunicano di essere incinta, perché in quel momento sono molto ricettivi alle informazioni sul futuro del loro bambino. Già in questa fase prenatale possono essere fornite delle linee guida, oltre a includerle nei check-up del bambino sano, che comprendono visite dalla nascita fino ai 14 anni e a cui partecipano ostetriche, infermieri e pediatri delle équipe di assistenza primaria. .

P. Nel rapporto si percepisce l’unità in tutti gli ambiti, tranne che in quello educativo. Esistono prove di una divisione di opinioni riguardo agli effetti che la tecnologia ha sull’apprendimento. Nonostante ciò, le raccomandazioni sono chiare: niente schermi fino ai sei anni e revisione del app utilizzati nei centri educativi.

R. La realtà che abbiamo scoperto è che ci sono molte scuole che utilizzano strumenti non valutati, inclusi alcuni con gratificazione immediata, che ciò che fanno è rafforzare il sistema di ricompensa e il sistema di produzione della dopamina nei bambini. Ciò che si chiede è una verifica, se realmente diano un beneficio al minore o se ci sia un miglioramento nell’apprendimento. C’è chi, all’interno del comitato degli esperti, ha avuto difficoltà a comprendere che possano esistere formule alternative a un tablet per bambino, come ad esempio proiettare su uno schermo un video del sistema solare affinché tutta la classe possa vederlo. Fuggo dagli estremi. Il criterio scientifico non è solo quello medico, ma anche quello pedagogico o sociologico. Ci sono prove in entrambi i sensi, ad esempio nella lettura e nella scrittura ci sono ricerche che parlano di miglioramenti ed altre il contrario. Queste sono questioni che possono cambiare e dobbiamo essere prudenti. Voglio trasmettere ai cittadini che queste sono raccomandazioni, poi procederanno come meglio credono.



source

Leave a Response

Luca

Luca

Luca
Salve, mi chiamo Luca e sono l'autore di questo sito con utili consigli di cucina. Sono sempre stato affascinato dalla cucina e dagli esperimenti culinari. Grazie a molti anni di pratica e all'apprendimento di diverse tecniche culinarie, ho acquisito molta esperienza nel cucinare diversi piatti.