Amal Ramsis, regista: “Ciò che sta accadendo in Libano e Palestina non è solo militare, è una guerra di storie” | Pianeta futuro
La regista egiziana Amal Ramsis (Il Cairo, 1972) arriva all’incontro in un hotel di Bilbao piena di energia. Indossa un distintivo con la bandiera palestinese e chiede direttamente se si può parlare della guerra in Medio Oriente. Si definisce un “attivista”: così intende la sua vita e il suo percorso professionale, che ha compreso il diritto, la militanza politica nei partiti clandestini, il mondo accademico (dal 2009 è titolare della Cattedra di Arte e Cultura della Fondazione Euro-Araba di Altos Granada Studios) e per quasi due decenni, nel mondo del cinema.
Vieni da molto lontano (2018), il suo ultimo documentario, l’ha lasciata esausta. L’opera, in cui affronta la storia degli oltre 700 arabi che combatterono per la Repubblica nella Guerra Civile attraverso il ritratto di una famiglia palestinese, gli ha richiesto più di un decennio di ricerca e diverse lezioni sull’industria cinematografica.
“Era un film per il quale avevo a malapena i finanziamenti. Ho ottenuto poco e alla fine del processo. In Europa nessuno era interessato a finanziare un documentario sulla guerra civile, tanto meno sulla partecipazione degli arabi a questo conflitto e ancor meno a sostenere una donna araba che voleva raccontarlo”, afferma in questa intervista, condotta lo scorso ottobre. “Quando sei una donna araba devi parlare di quanto sia difficile convivere con il velo o con l’oppressione che provi da parte degli uomini. Sono le uniche narrazioni che interessano all’Occidente”, critica.
Per Ramsis il cinema è uno strumento con cui interrogare la realtà che la circonda. “Non posso permettermi il lusso di fare altri tipi di film, più banali o contemplativi, di mettermi alla prova come regista sperimentando, ad esempio, filmando un albero in mezzo al nulla”, cita, spiegando che usa il metodo telecamera per avvicinarsi alle storie che aiutano ad approfondire questioni forse più invisibili, che forniscono sfumature e mettono l’accento sugli eroi di tutti i giorni.
Ad esempio, nel Vietato (2011) hanno registrato clandestinamente amici attivisti in Egitto poco prima della rivoluzione. Il documentario ritrae un Paese che esprime il suo malcontento a fuoco lento e fornisce molti indizi per comprendere cosa sia accaduto prima dell’“esplosione” di piazza Tahrir nel 2011. La scia della farfalla (2015) segue per due anni le orme di Mary Daniel, sorella di Mina Daniel, conosciuta come la “Che Guevara egiziana”. Era uno dei 27 manifestanti uccisi nella Strage di Masperoil 9 ottobre 2011. Quella notte, la polizia militare egiziana ha represso le proteste dei cristiani copti del Cairo che manifestavano contro l’incendio di una chiesa. Nel film, Ramsis è interessato al cambiamento radicale che questo evento ha significato per questa donna, sia a livello personale che politico. Entrambi i film erano autofinanziati. “Volevo che fosse così, essere libero e raccontare la mia storia senza pensare da dove arrivano i soldi”, spiega.
Quando sei una donna araba devi parlare di quanto sia difficile convivere con il velo o con l’oppressione che provi da parte degli uomini. Sono le uniche narrazioni che interessano all’Occidente
“Le donne hanno molte difficoltà ad entrare nel mercato cinematografico, ma quando prendono in mano la macchina da presa, la maggior parte di loro parla davvero in base a ciò che le muove. Hanno una prospettiva diversa, perché la situazione sociale delle donne è diversa da quella degli uomini, che è quella a cui siamo abituati”, afferma la regista.
In questo riconosce il ruolo dei suoi predecessori, come Assia Dagher, attrice pioniera e produttrice del cinema egiziano, e di molti altri contemporanei che stanno ricevendo riconoscimenti internazionali, come la palestinese Mai Masri, la libanese Eliane Raheb e la marocchina Leila. Kilani. “Fare film nel mondo arabo non è una novità per le donne, siamo la continuazione di una tradizione molto lunga”, afferma Ramsis.
“Non voglio che mi accettino nelle loro cerchie.”
Prima di recarsi a Bilbao, Amal Ramsis è stata nella città libanese di Tripoli, partecipando a un laboratorio di documentario creativo con otto donne, nell’ambito dell’iniziativa La carovana tra donne cineaste. Creato nel 2008 e diretto da un gruppo di registi e curatori, il progetto mira a rafforzare una rete internazionale di cineaste provenienti da varie regioni del mondo, in particolare dal mondo arabo, con l’obiettivo di avanzare verso l’uguaglianza di genere.
Ciò che c’è sul mercato non ci rappresenta, quindi fare film è il nostro modo di difendere la nostra esistenza.
Nel contesto dell’intervento israeliano, dubitava della comodità di viaggiare lì. Ma “i partecipanti erano presenti e lavoravano come se nulla stesse accadendo. Questo è il loro modo di resistere: far continuare la vita”, spiega Ramsis impressionato. “Non possiamo restare a guardare mentre ci distruggono, dobbiamo continuare a lavorare per presentare la nostra visione di ciò che sta accadendo. Ciò che c’è sul mercato non ci rappresenta, quindi fare film è il nostro modo di difendere la nostra esistenza. Ciò che sta accadendo in Libano e Palestina non è solo militare: è una guerra di storie”, sostiene.
Secondo il regista, “quando i palestinesi o i libanesi sono visti solo come vittime, c’è uno sguardo di superiorità che è confortante”. “Ma se li vediamo come persone in lotta, guardiamo tutto quello che fanno nonostante i bombardamenti e il tuo atteggiamento cambia”, dice.
Dalle donne formate nei laboratori creativi del documentario non nascono solo film, ma anche un collettivo che ora lavora in solidarietà sui progetti individuali di ciascuno e che rompe le regole dell’industria cinematografica. Questo modello femminile e cooperativo cercherà di replicarsi in Libano nel 2025 e successivamente in altri paesi. “Il mercato è molto competitivo, soprattutto nel settore dei documentari. Non voglio essere accettata in questi ambienti, voglio crearne di più giusti, ed è quello che stiamo cercando di fare in Egitto tra le donne”, dice.