Estefanía Pineda ha tre figli, di 13, 11 e 7 anni. Il più anziano è allergico alle proteine del latte vaccino, è asmatico, soffre di allergie ambientali e gli è stata diagnosticata esofagite e colite eosinofila, un disturbo gastrointestinale strettamente legato ai processi allergici. Quello di mezzo ha anche allergie ambientali e asma, oltre a un’allergia alle lenticchie (ha superato l’allergia alle uova). Il piccolo è l’unico a non soffrire di alcun tipo di allergia o intolleranza. Le allergie alimentari dei suoi figli hanno segnato gli ultimi anni di vita di Pineda e l’hanno resa quasi un’esperta in materia. A tal punto che ha creato Senza tracce di latte, un negozio specializzato in prodotti senza allergeni a Motril (Granada), puoi anche acquistare in linea, e pubblicò il libro L’allergia non è una storia (Zenith, 2024), in cui offre soluzioni pratiche e semplici per convivere con le allergie alimentari e poter continuare a gustare il cibo. Arrivare a quel punto, riconosce, non è stato facile. “Vivo con l’ansia. Chi mi parla mi dice che sono su di giri. È il mio modo di essere, sono sempre attento”, racconta a EL PAÍS.
Ha iniziato il trattamento psicologico nel 2011, poco dopo aver diagnosticato l’allergia al figlio maggiore. Oggi continua ad andare in terapia. “Arriva un momento in cui la situazione ti travolge”, spiega. Anche il figlio maggiore ha dovuto recarsi più volte nello studio dello psicologo. Sottolinea l’impatto emotivo “enorme” che la diagnosi di un’allergia alimentare ha sui bambini, soprattutto verso alimenti comunemente usati come il latte o le uova. “Si sentono diversi. A scuola, ad esempio, in ogni classe c’era un cartellone con le foto dei bambini che avevano allergie. So che lo si fa a scopo preventivo, per informare tutti gli insegnanti, ma in qualche modo viene loro segnalato”, spiega Pineda. La situazione peggiorò quando suo figlio si avvicinò all’adolescenza. Fino ad allora, quando lui veniva invitato ad una festa di compleanno, lei gli preparava la merenda. “All’età di 12 anni, molti dei suoi amici iniziarono a incontrarsi per mangiare in un ristorante di hamburger o in una pizzeria. E non poteva, ovviamente, quindi ha preferito non andare. Ciò gli ha fatto avere più problemi a socializzare e si è sentito piuttosto frustrato dalle cose che gli erano mancate a causa della sua allergia”, aggiunge.
L’incidenza delle allergie alimentari è aumentata notevolmente negli ultimi anni. Secondo i dati del Consiglio Superiore per la Ricerca Scientifica (CSIC), le intossicazioni alimentari sono passate dal 2% della popolazione pediatrica nel 2013 a oltre l’8%. E la Società Spagnola di Medici Generali e di Famiglia (SEMG) avverte che il numero di bambini spagnoli che sono allergici ad alcuni alimenti o soffrono di qualche tipo di intolleranza alimentare aumenta ad un tasso del 2% ogni anno. Questo aumento di incidenza, secondo uno studio presentato all’incontro scientifico annuale dell’American College of Allergy, Asthma and Immunology (ACAAI), tenutosi a Boston alla fine di ottobre, è correlato a un aumento del fabbisogno di servizi psicologici professionali dovuto alla maggiore ansia causata da queste allergie. Secondo i suoi risultati, tra il 2013 e il 2023 le segnalazioni per allergie alimentari ai servizi psicologici si sono moltiplicate per 11. Il 69% dei minori partecipanti allo studio soffriva di ansia legata al cibo e il 12% mostrava un netto peggioramento della qualità della vita.
“I pazienti con allergie alimentari, in particolare i bambini, spesso soffrono di ansia legata alla possibile ingestione accidentale e anafilassi. L’espansione dei servizi psicologici per questi pazienti dovrebbe essere una parte importante del modo in cui cerchiamo di aiutare le famiglie a condurre una vita normale bilanciando il trattamento delle allergie alimentari”, spiega in una dichiarazione dell’American College of Allergy, Asthma and Immunology, l’allergologo David Stukus, co -autore dello studio.
Un’opinione condivisa da Julia Vidal Fernández, membro della Facoltà Ufficiale di Psicologia di Madrid. “Ci dovrebbe essere uno spazio psicologico associato a qualsiasi modifica medica, perché la parte medica viene trattata dal punto di vista medico, ma quando escono dalla visita, l’altra parte mentale, che ha un carico molto forte, non viene curata. E questa attenzione è essenziale per ridurre lo stress e l’ansia, per rafforzare l’autonomia dei bambini e per garantire che la loro rete di sostegno familiare e sociale non venga meno”, sostiene. Secondo il direttore clinico dell’Area Umana, in Spagna non siamo ancora a un punto in cui si pensa che lo psicologo possa aiutare a ridurre lo stress di queste diagnosi o a migliorare l’adattamento ad esse sia dei genitori che dei figli: “Quando arrivano durante la visita, non lo fanno direttamente a causa dell’allergia, ma perché finiscono per diventare depressi o perché lo stress finisce per influenzare notevolmente la loro vita quotidiana. Ed è proprio quando si cerca l’origine di questi disagi che, molte volte, ci si imbatte in una cattiva gestione di queste difficoltà sanitarie”.
Fornire autonomia e sicurezza a ragazzi e ragazze
«Dico sempre che la percezione è che le persone allergiche abbiano una qualità di vita inferiore rispetto ad altre persone con patologie più gravi come il diabete o qualche tipo di sindrome metabolica», spiega Elena Molina, coordinatrice del gruppo Food Allergy from the Food Istituto di ricerca scientifica (CIAL). La ricercatrice sottolinea che, oltre all’ansia per il rischio di anafilassi, molti bambini e adolescenti si vedono colpiti dalle loro allergie (“si sentono come se fossero sempre loro quelli fastidiosi a chiedersi se questo alimento è così, e se non possono mangiarlo?” l’altra cosa è che se devi chiedere qualcos’altro…”) e possono anche subire bullismo. Dalla Società Spagnola di Immunologia, Allergologia e Asma Pediatrica (SEICAP), infatti, hanno messo in guardia sull’aumento del rischio che corrono questi bambini con allergie alimentari di essere vittime di bullismo.
Per María José Goikoetxea, specialista in allergologia presso la Clínica Universidad de Navarra (CUN), è molto importante “responsabilizzare” il bambino nel rapporto con la sua allergia fin dalla tenera età e trovare il non sempre facile equilibrio tra protezione e iperprotezione. “L’autonomia dei bambini deve essere incoraggiata in tutti gli aspetti della loro vita. Lascia che siano consapevoli del loro problema e partecipino alle loro cure. E a partire da una certa età, a seconda della maturità di ogni bambino, è anche importante insegnargli l’uso dell’adrenalina autoiniettabile, in modo che sappia come usarla. Devono essere consapevoli dei propri limiti e di come comportarsi di fronte a una reazione”, consiglia.
Nello stesso senso parla Julia Vidal Fernández, per la quale a pesare sulla qualità della vita non sono tanto le allergie quanto la mancanza di capacità emotive e di risposta al problema che si ha. “Non è la stessa cosa che un genitore urla al proprio figlio allergico: ‘Stai attento!’ per dirgli: ‘Sei consapevole della tua allergia, non succede nulla, se ti offrono questo, prendi quest’altro’. Con calma. In secondo luogo, educheranno i loro figli ad affrontare una difficoltà, con strumenti, con calma, senza drammi», sostiene.
Secondo questa psicologa, questa calma e la capacità di relativizzare e dare alle cose l’importanza che hanno è importante quanto convalidare le emozioni che i bambini possono provare nel cercare soluzioni a partire da lì. Vidal spiega che se i genitori hanno la capacità di dirigere, insegnare, cercare alternative e convalidare ciò che sente il bambino, alla fine molte volte quel bambino diventa una persona più assertiva della media. “Lo vediamo anche durante la consultazione, che ciò che può essere un fattore di vulnerabilità finisce per essere un fattore per un maggiore sviluppo della resilienza”, afferma.