Site icon La terrazza Mongardino

Alla ricerca di un trattato contro la plastica: i paesi affrettano i negoziati senza nemmeno mettersi d’accordo sulla definizione di questo materiale | Clima e ambiente


Dall’incontro internazionale che si tiene da lunedì a Busan (Corea del Sud), dovrebbe emergere il primo trattato globale per combattere l’inquinamento da plastica di cui soffrono gli ecosistemi terrestri e marini, e che si misura già in milioni di tonnellate all’anno. Quell’incontro si conclude domenica e il mandato lanciato più di due anni fa dall’Assemblea delle Nazioni Unite per l’ambiente (UNEA) era chiaro: entro la fine del 2024 il testo dovrebbe essere concordato in modo che nel corso del 2025 venga ratificato dai paesi. Tuttavia, con il passare delle ore, le profonde differenze tra le 177 nazioni che partecipano a questi colloqui sponsorizzati dall’area ambientale delle Nazioni Unite (UNEP) non si attenuano.

La presidenza del comitato internazionale che negozia il testo, presieduta dall’ecuadoriano Luis Vayas Valdivieso, ha diffuso questo venerdì intorno alle 16.30 (ora locale in Corea del Sud, otto ore in meno nella Spagna continentale) un progetto di proposta di 25 pagine ricco di contenuti opzioni opposte, spazi vuoti da compilare e parentesi. Le posizioni sono così distanti che il documento contiene fino a otto possibili definizioni di cosa sia la plastica. “Questa è una buona sintesi di ciò che sta accadendo”, spiega Rémi Parmentier, direttore del gruppo ambientalista Varda Group, al telefono da Busan.

Parmentier ha partecipato negli ultimi due anni a tre delle cinque riunioni del comitato incaricato di concludere questo accordo. Non è molto ottimista: “Penso che le possibilità di concludere un accordo di consenso siano scarse”. Ma può sempre esserci una svolta dell’ultimo minuto e l’accordo può essere raggiunto. “Le prossime ore saranno fondamentali”, aggiunge Marta Gómez Palenque, direttrice generale della Valutazione di Qualità e Ambientale del Ministero della Transizione Ecologica, che ha inviato diversi membri della sua squadra in Corea del Sud per questi negoziati.

Sebbene queste otto definizioni siano sul tavolo – segno del disaccordo che esiste due anni dopo l’inizio dei negoziati su questo trattato – nessuno ignora l’origine principale della plastica: il petrolio. E sono proprio i paesi produttori di combustibili fossili, con l’Arabia Saudita come il volto più visibile, anche se accompagnato da altri come Russia e Iran, che stanno cercando di ridurre l’ambizione di questo patto e, secondo alcuni paesi e organizzazioni, rallentando le discussioni.

Il presidente del comitato negoziale del Trattato sulla plastica, Luis Vayas Valdivieso, e il direttore esecutivo dell’UNEP, Inger Andersen, lunedì all’apertura dei negoziati. AP

Uno dei principali punti di disaccordo riguarda la portata del futuro trattato. Il mandato dell’UNEA prevedeva che l’accordo, per essere efficace, dovesse coprire l’intero ciclo di vita della plastica. Ciò si traduce in un’ampia coalizione di oltre 65 paesi – tra cui i membri dell’Unione Europea, Australia, Canada, Cile, Colombia, Messico e Senegal – in una chiara affermazione: il futuro testo deve contenere “obiettivi misurabili con “tempo -bound” per porre fine all’inquinamento da plastica entro il 2040. Tali misure devono includere “la riduzione della produzione e del consumo di polimeri plastici primari a livelli sostenibili”. Ma, d’altro canto, i paesi più dipendenti dal carburante non vogliono nemmeno sentir parlare di riduzione della produzione.

Nel testo diffuso questo venerdì – si prevede che nel fine settimana la presidenza pubblicherà una nuova versione – una delle opzioni proposte è che, una volta approvato il quadro generale, nella prossima riunione di follow-up del trattato si parlerà adottare “come allegato” da parte di tutti i paesi “un obiettivo globale per ridurre la produzione di polimeri plastici primari a livelli sostenibili”. Per Gómez Palenque, stabilire una relazione chiara tra inquinamento e produzione di plastica nel trattato finale sarebbe già un successo, tenendo conto dello stato dei negoziati. “Ma sarà difficile per noi vedere un buon accordo, le aspettative adesso non sono molto promettenti”, avverte.

Porre l’accento sulla riduzione della produzione di plastica vergine è, secondo molti esperti, il modo più efficace per cercare di controllare gli scarichi nell’ambiente. Perché il sistema di riciclaggio si sta chiaramente rivelando inefficace nel mondo per affrontare questo problema. Attualmente vengono prodotte più di 460 milioni di tonnellate di plastica ogni anno. La stragrande maggioranza – circa il 95% – è plastica primaria, ovvero solo il 5% proviene dal riciclo. Ciò è dovuto al fatto che è facile ed economico produrlo, tra le altre cose, perché i costi che la sua produzione e il suo smaltimento comportano per la società non si riflettono bene nel suo prezzo. Secondo i rapporti dell’Ocse, se non si verifica adesso un cambio di rotta, nel 2040 la produzione globale raggiungerà i 765 milioni di tonnellate, di cui solo il 9,5% verrà riciclato. Nel 2060 arriveranno a 1.230 milioni e solo l’11,6% proverrà dal riciclo secondario.

Finanziamenti e regole

Un altro punto di attrito sono i finanziamenti, aggiunge il direttore generale della Valutazione qualità e ambiente. A questo punto, è un vasto gruppo di paesi in via di sviluppo a volere che i principali oneri finanziari derivanti dal trattato siano assunti da quelle che sono considerate nazioni in via di sviluppo. “Ma l’Europa sostiene che questo caso non è simile al problema del cambiamento climatico, con colpevoli storici, e che anche i produttori di plastica dovrebbero contribuire in base al principio chi inquina paga”, difende Gómez Palenque.

L’ultimo grande punto di attrito riguarda le regole del trattato quando sorgono discrepanze. Nel caso dei negoziati sul cambiamento climatico, le controversie devono essere risolte per consenso, che non equivale all’unanimità, ma che in pratica significa che un singolo paese può bloccare una decisione. Ciò provoca una riduzione delle ambizioni nei testi finali. Per questo trattato sulla plastica, i paesi pubblicamente più ambiziosi chiedono che le controversie siano risolte a maggioranza qualificata. Ciò sarebbe essenziale nel prossimo futuro, ad esempio, quando si dovranno fissare obiettivi per ridurre la produzione di plastica se tale obiettivo verrà portato avanti.

Parmentier si rammarica che “le differenze non si siano ridotte” negli ultimi giorni di trattative e siano rimaste simili a quelle di mesi fa. Teoricamente l’incontro di Busan dovrebbe concludersi in plenaria domenica pomeriggio, ma non è da escludere che possa proseguire oltre. Se non si raggiungerà un accordo sul testo, si potrebbe decidere di tenere un altro incontro nei prossimi mesi. “Ma non dovrebbe avvenire entro un anno”, avverte Parmentier. Il problema è che, a quel punto, il panorama internazionale sarà parecchio cambiato: a gennaio tornerà alla Casa Bianca Donald Trump, che si è caratterizzato per i suoi attacchi alle politiche ambientali e al multilateralismo.



source

Exit mobile version