Site icon La terrazza Mongardino

Alicia Álvarez, psicologa: “Tutti vivremo eventi che possono essere traumatici, ma non tutti svilupperemo un trauma” | Salute e benessere


nel libro Quanto pesa il tuo zaino? (Arpa), della psicologa Alicia Álvarez (Barcellona, ​​37 anni), il trauma appare come un’esperienza abbastanza comune e non necessariamente associata a catastrofi che compaiono nella cronaca o a tragedie personali. “Siamo tutti suscettibili di sviluppare un trauma ad un certo punto, perché tutti attraverseremo eventi potenzialmente traumatici”, afferma il direttore dell’assistenza e della ricerca presso l’Unità di traumi, crisi e conflitti di Barcellona dell’Università Autonoma di Barcellona (UAB). .

Ma, sebbene la possibilità di traumi sia ovunque, si è visto che il numero di persone con stress post-traumatico non aumenta dopo grandi catastrofi, come gli attacchi dell’11 settembre. “Ciò che determina se si sviluppa un trauma è l’esperienza soggettiva, non solo l’evento lo influenza, dipende da come si vive l’evento e da come lo si gestisce”, sottolinea.

Chiedere. Perché compare il trauma?

Risposta. Quando parliamo di trauma ci riferiamo allo stress post-traumatico. La cosa più interessante è cosa va storto quando viviamo una situazione potenzialmente traumatica. La nostra amigdala [una pequeña estructura del cerebro relacionada con las emociones] Reagisce in modo molto intenso, perché rileva un grande pericolo per noi. Quindi inizia a raccogliere molti dati dall’ambiente, perché il compito della nostra amigdala sarebbe come quello del nostro allarme antincendio. Ha il compito di avvisarci quando c’è pericolo e quando non c’è, e può farlo perché il nostro cervello ha già immagazzinato molte informazioni per sapere se qualcosa sarà pericoloso.

Ciò che accade quando c’è qualcosa di travolgente, che ci travolge, è che l’amigdala si attiva moltissimo, perché vuole raccogliere molte informazioni per essere preparata per la prossima volta che accadrà qualcosa del genere. Questa superattivazione dell’amigdala rende difficile il lavoro dell’ippocampo. L’ippocampo ha molte altre funzioni, ma una è immagazzinare nella nostra memoria le cose che stiamo vivendo sotto forma di ricordi. È come se si dedicasse a rilegare i libri delle cose che ci accadono e poi li mandasse a una libreria che è nel lobo frontale. Poiché l’amigdala raccoglie così tante informazioni, l’ippocampo si satura e non può svolgere il suo lavoro.

Le persone che hanno subito un trauma perdono il filo temporale, hanno difficoltà a localizzare gli eventi, e il tempo si ferma in quel momento e in ciò che è accaduto. Da lì, l’intera posizione temporanea viene modificata. È un po’ come se quel processo di legame si interrompe e il libro non finisce sullo scaffale e, invece di avere il pavimento in ordine, hai tutto in mezzo. E se hai tutto nel modo in cui inizi a inciampare nelle cose. Il fatto che l’ippocampo non riesca a fissare la memoria e ad organizzarla fa sì che, di tanto in tanto, ci arrivino immagini o pensieri di quanto accaduto. Rivivere l’esperienza è una delle principali aree sintomatiche del trauma e ciò che implica è che la persona sperimenta di nuovo la stessa cosa.

P. Ricordano continuamente ciò che hanno vissuto.

R. Non è che lo ricordano, lo rivivono. Infatti, con le tecniche di brain imaging, hanno visto che le aree del cervello che si attivano sono le stesse come se lo stessero vivendo in quel momento. Le aree cerebrali della memoria non vengono attivate, le aree cerebrali dell’esperienza vengono attivate. Poi, queste persone rivivono la stessa cosa, la stessa angoscia del giorno in cui è successo loro.

P. Come riescono solitamente queste persone a gestire questa situazione?

R. Questo è spaventoso e pensiamo, beh, eviterò tutto ciò che potrebbe farmi ricordare quello che è successo, senza sapere che, poiché non si tratta di un ricordo, evitare persone, luoghi o situazioni che potrebbero essere collegate all’evento è il modo l’unica cosa che fa è peggiorare i sintomi. È la seconda sfera principale della sintomatologia del trauma: l’evitamento. Iniziamo ad isolarci, socializziamo meno, siamo meno comunicativi. E poiché evitiamo, il nostro cervello non può imparare. Noi, alle persone colpite dagli attentati sulla Rambla di Barcellona, ​​una delle cose che abbiamo detto mentre li assistevamo era che, anche se sembrava loro impensabile in quel momento, avremmo lavorato su delle strategie in modo che potessero tornare a La Rambla. Lavora per riuscire a controllare quel disagio e affinché il tuo cervello impari che puoi essere di nuovo in quel posto e che non succede nulla. In caso contrario, rimani in quel circolo di pericolo e inizi a vivere in uno stato di costante insicurezza.

Altrimenti diventiamo più irritabili, siamo ipervigili, non riusciamo a dormire, tutto ci sconvolge, una porta sbatte e saltiamo, passa un’ambulanza per strada e ci spaventa… Stiamo costantemente guardando i nostri spalle, iperattivate. E tutto ciò provoca una reazione a catena nel nostro cervello e nel nostro sistema nervoso, che ha effetti di ogni tipo, anche a livello fisico e sulle malattie.

P. Nel libro fornisce la cifra che nove persone su dieci vivranno almeno un’esperienza traumatica nella loro vita e tre su dieci ne avranno quattro o più. Queste cifre danno l’impressione che tutti possano essere malati e bisognosi di cure.

R. Il punto è che tutti sperimenteremo eventi che possono essere traumatici, ma non tutti svilupperemo un trauma. E allora possiamo sviluppare un trauma e farlo con un livello di affettazione maggiore o minore. Se davvero soffriamo di stress post-traumatico, un professionista lo diagnosticherà. Cosa ci porterà a quel professionista? Il nostro livello di disagio. Ma è come se qualcosa ti facesse male. Se hai un leggero mal di testa, forse agisci tu stesso o aspetti che scompaia. Se ti dà già molto fastidio nella vita quotidiana, questo può portarti da un professionista. Con il trauma, penso che non siamo consapevoli che ci sono cose che condizionano la nostra vita quotidiana, o che ci causano qualche disagio, e che potrebbero essere risolte.

P. Di solito le persone vanno dallo psicologo pensando di avere un trauma?

R. Non siamo un paese che ha la cultura di andare dallo psicologo. Non siamo abituati ad andare da un professionista per dire: “Guarda, ultimamente noto che mi arrabbio molto e non so perché”. Oppure: “Ho un senso di solitudine anche se normalmente ho molti amici e socializzo, mi sento solo e non so cosa c’è che non va in me”. Non abbiamo la cultura di farlo.

Alicia Álvarez sottolinea nel suo libro l’importanza di diagnosticare i traumi per trattarliGianluca Battista

P. Ma c’è anche una questione pratica, perché non c’è così tanta disponibilità di psicologi nel sistema pubblico…

R. Nel nostro sistema sanitario pubblico una cosa che viene fatta bene è la diagnosi. Per lo meno, tutti abbiamo accesso a quello. Poi non entro nelle liste d’attesa, che dipendono anche dalla zona ed è un problema che abbiamo in altre patologie. È vero che mancano professionisti per servire così tante persone che ne hanno bisogno, anche se ci sono grandi professionisti molto ben formati.

P. Nel libro parla dei problemi relazionali come fonte comune di trauma.

R. Come in ogni relazione in cui esiste un legame emotivo intenso, possono esserci interazioni che possono generare traumi. Accade anche con le figure di riferimento, come i genitori. Sono relazioni molto intime, con molto legame e possono anche essere fonte di molto dolore. Sono relazioni in cui possono accadere cose che mettono in discussione il modo in cui vediamo noi stessi e che, a un certo momento, possiamo digerire male e finire per sviluppare un trauma.

P. A causa dell’importanza delle relazioni intime, molti genitori potrebbero temere che se fanno qualcosa, anche apparentemente insignificante, potrebbero causare traumi ai loro figli.

R. [El psiquiatra] Jorge Barudy dice che i genitori perfetti non esistono, che dobbiamo cercare di essere abbastanza bravi. Commetteremo degli errori, falliremo, faremo cose che feriranno il piccolo senza volerlo. Si tratta di essere consapevoli, saper chiedere perdono, essere coerenti, sensibili, saper porre dei limiti. Da molti anni mi occupo di tutela dell’infanzia e una delle cose importanti è che i bambini sentano che sono importanti per le loro figure di riferimento, che le loro figure li amano incondizionatamente, che anche se rompono qualcosa, prendono brutti voti, fanno casini, i loro padri o madri li ameranno.

P. Commenta che, quando succede qualcosa di brutto a qualcuno, si sente peggio quando pensa che sia colpa sua che se pensa che sia una fatalità, che non sia colpa di nessuno. I media di solito danno la colpa alle disgrazie, anche se parlano di catastrofi naturali. Ciò aumenta il rischio per le vittime di sviluppare disturbo da stress post-traumatico?

R. Di fronte ad un evento potenzialmente traumatico i fattori di rischio e di protezione sono molteplici, perché lo stesso evento non provoca traumi a tutti coloro che lo subiscono. Sono più a rischio di sviluppare un trauma se qualcuno mi pugnala piuttosto che se un ramo mi cade in testa. Tutto dipende da quanto il tuo senso di controllo e sicurezza viene meno. Diamo tutti per scontato che la vita funzioni in un modo, c’è un pregiudizio secondo cui la vita è giusta. Crediamo che se fai quello che devi, non ti succederà nulla di male. Più è rotto, maggiore è il rischio di sviluppare un trauma. Quando la sensazione di controllo scompare, il mondo ci sembra ostile.



source

Exit mobile version