Alice Procter, la storica che si batte perché i musei non siano più cimiteri: “I soldi che fondarono le grandi gallerie provenivano dalla schiavitù” | Cultura
Alice Procter è diventata famosa nel 2017 quando ha iniziato a guidare i turisti in quelli che ha definito “Uncomfortable Art Tours” attraverso i musei britannici. Tanto saggia quanto provocatoria, ha saputo raccontare cosa si nascondeva nelle opere saccheggiate dai collezionisti di schiavi, in altre ispirate al paternalismo coloniale e persino in pezzi indiscutibili che sembrano estranei alla violenza e che, tuttavia, affondano le loro radici nella schiavitù. L’australiana nata a Sydney nel 1995, con una laurea in Storia dell’Arte e un Master in Antropologia, parla da New York del suo libro recentemente pubblicato in Spagna: Il quadro completo, La storia coloniale dell’arte nei nostri musei (Capitano Swing). E la Spagna non è risparmiata.
—I musei sono cimiteri? Luoghi di immobilità, dove il cambiamento muore, come dice nel suo libro?
— Quello che cerco con il mio lavoro è mostrare che i musei non dovrebbero essere così, non devono essere quei luoghi dove nulla cambia e gli oggetti diventano cose morte. Quando scrivo questo è perché i musei sono diventati cimiteri, ma non devono restare tali. Quando le istituzioni temono il cambiamento e non vogliono adattarsi, corrono il rischio di diventare luoghi molto freddi, statici e fissi.
Gli esempi che raccoglie Il quadro completo, molti di loro sono tratti da loro stessi visite scomode, Brillano per la loro limpidezza: un’opera ancora visibile al Ministero degli Esteri mostra una docile Asia che rende tributi e beni alla bella e superiore Inghilterra. È L’Oriente offre le sue ricchezze alla Gran Bretagna, opera del 1778 del pittore greco Spiridione Roma, un inno alla superiorità britannica sulle sue colonie e ad una falsa attitudine a cedere i propri prodotti quando la verità è che l’India e le altre colonie subivano saccheggi incessanti e forzati con punizioni feroci se non si sottomettevano. Non è che vada rimosso, sostiene Procter, ma va contestualizzato, reinterpretato. “È un chiaro esempio di come il colonialismo si sia trasformato attraverso il Commonwealth in una relazione paternalistica, con il desiderio di mantenere l’autorità, il controllo e lo sfruttamento”, afferma Procter. “Per me illustra come la storia coloniale arriva fino al presente, anche se non ne siamo consapevoli”.
I casi sono molti di più: un sarcofago del faraone Seti del 1370 a.C. riposa ancora nella casa museo dell’architetto John Soane – una visita a Londra è d’obbligo – dopo un viaggio in cui intervennero un uomo forte del circo italiano, Giambattista Belzoni, e un diplomatico inglese ., Henry Sale. I due erano una coppia di ricercatori senza scrupoli che si dedicavano all’ottenimento di pezzi ambiti come questo. Oppure il diamante probabilmente rubato dall’occhio di un idolo a Chandannagore o – secondo un’altra versione – da uno schiavo indiano che lo prese da una miniera nascosta in una ferita alla gamba, prima di essere assassinato dai “mercanti”. E questo finì sull’elsa della spada di Napoleone. Tutto ciò è documentato da Alice Procter con un fil rouge imbattibile: dall’arte o dai tesori così portati in Europa alla semplice costituzione dei grandi musei con i soldi della spoliazione delle risorse e della schiavitù, l’intera esposizione d’arte che noi solitamente il piacere affonda le sue radici nella violenza. E il potere coloniale.
— Anche la Spagna?
— Sì, penso di sì. Forse non è visibile nel dipinto, ma il denaro che ha fondato i grandi musei e le collezioni proveniva dalle colonie, dalla schiavitù. Erano soldi di origine violenta. Non solo nel Regno Unito, di cui so di più. Anche in Spagna e in Europa, nel Nord America. Le persone che avevano piantagioni e gli schiavi fondavano collezioni, era un mondo economico creato dal colonialismo. L’oro, l’argento e i gioielli provenienti dai Caraibi e dal Sud America fondarono la potenza della Spagna nei secoli XVII e XVIII e la salute coloniale permise la creazione di collezioni d’arte e di scuole per formare pittori, tutto questo è correlato. Ogni volta che indaghi su cosa c’è dietro le opere, trovi qualcosa di violento.
Il Regno Unito ha documentato il record di tutte le persone che, dopo l’abolizione della schiavitù nel 1833, ricevettero un risarcimento per la perdita delle loro proprietà. Oggi puoi tenere traccia di ciò che ogni persona ha ricevuto e anche di cosa ha fatto con quei soldi su questo sito. “E questo lavoro è ancora in sospeso in molti paesi. In Nord America, in Spagna o in Germania il risultato sarebbe diverso, ma c’è del lavoro da fare per tenere traccia del potere finanziario che deriva dal colonialismo”.
“L’arte è stata ed è uno strumento di potere. È uno strumento di espressione che le persone che non hanno potere possono usare, sì, ma una volta entrate in un’istituzione, vengono controllate dalla politica di quel museo o galleria. Puoi avere un oggetto creato da un artista con intenzioni molto radicali e trasgressive, ma una volta dentro il contesto cambia. E da lì viene utilizzato come mezzo per creare narrazioni e rappresentare la struttura del mondo. Controllare ciò che viene mostrato e ciò che viene raccolto fa parte del sistema di potere”, afferma Procter. “E le opere nate come simbolo del suo potere originario diventano simboli della sua morte, della sua deposizione e della fine del suo potere”.
Ha difeso le azioni contro le statue degli schiavisti vandalizzate all’interno del movimento Black Lives Matter che ha scosso il mondo e infatti ha utilizzato quell’estetica, i graffiti su un’opera, per i manifesti dei suoi scomodi tour di visita. La copertina del suo libro stesso copre il ritratto ad olio di Edward Colston (mercante, filantropo e schiavista) con i graffiti NERI. E capisce e sostiene le proteste che usano l’arte come altoparlante. L’incredibile potere della bellezza, dice, è diventato uno strumento per gli attivisti, a partire dall’attacco delle suffragette La Venere dello specchio di Velázquez a Londra, ad esempio, fino alle più recenti proteste di attivisti che si attaccano alla cornice o al vetro che ricopre un’opera.
“Per quanto ne so, nessuno di loro ha distrutto o danneggiato un’opera. Gli ambientalisti che lanciano sostanze contro quadri protetti da vetri o attaccati alle cornici hanno lasciato l’opera in salvo. È incredibilmente efficace, attira l’attenzione, è un oggetto amato e la catastrofe climatica è qualcosa che dovrebbe essere presa molto sul serio. Se per fare questo devi attaccarti a un bicchiere davanti a un quadro, lo compro”, dice Procter. “Quando La Venere dello specchio de Velázquez fu aggredito, le donne furono trattate brutalmente e torturate in prigione. Attaccare una bella donna aveva perfettamente senso, la logica di quella protesta mi era assolutamente chiara. Per quanto riguarda gli attivisti climatici, vogliamo vivere in un mondo meraviglioso, dove vediamo la bellezza e proviamo gioia, proprio come ci piace vedere la bellezza nei musei e provare piacere. E far sentire il pericolo della distruzione ambientale in un luogo di bellezza è una strategia incredibilmente efficace”.
—Lo sostieni, allora?
— Sì, non sono coinvolto, non ho partecipato, ma ho un grande rispetto per coloro che hanno scelto il rischio del carcere per le loro convinzioni.
Alice Procter ha interrotto le sue scomode visite ai musei a causa della pandemia e in seguito ha iniziato un corso post-laurea a New York sulla rappresentazione delle comunità indigene in Nord America e Australia. Oggi riconosce che i musei si stanno evolvendo e che molti hanno incorporato la riflessione sulla violenza coloniale, dal Forum Humboldt di Berlino al Museo Africano di Bruxelles, che da monumento al genocida Leopoldo II, che brutalizzò il Congo, è diventato in una denuncia di quanto accaduto. Anche alcuni musei britannici, soprattutto a Manchester, Birmingham o Edimburgo, hanno incorporato queste nuove prospettive, sebbene – sostiene – non siano proprietari delle grandi collezioni nazionali.
Tra tutto ciò che ha imparato durante le sue visite, rimane la reazione di alcuni visitatori che sono entrati shock e, offesi, iniziarono a difendere, ad esempio, Elisabetta I, durante il cui regno fu creata la Compagnia delle Indie e iniziò la tratta transatlantica degli schiavi. “L’hanno difesa, si sentivano molto legati a lei, ho visto che non erano preparati e dovevo essere molto empatico affinché non si sentissero attaccati, ma ho anche chiesto loro: voi non siete i loro avvocati, vi chiedo di Ascoltare. E c’erano persone che lo trovavano molto difficile”.
Questa accettazione del passato coloniale persiste senza dubbio, ma allo stesso tempo recede. Ed è uno stimolo a continuare a lottare per tutte le forme di giustizia che Alice Procter difende: dalle scuse al rimpatrio degli oggetti, alla restituzione dei beni alle comunità di appartenenza, anche se rimasti nei musei, fino alle riparazioni economiche. Perché, conclude lo specialista: “Siamo stati tutti colpiti dal colonialismo, nel bene e nel male, io stesso non esisterei senza di esso. E siamo tutti responsabili di garantire che non continueremo a trarne beneficio, abbiamo il dovere di apprendere cosa è successo e che le persone espropriate non vengano dimenticate o ignorate dal potere attuale”.