10 anni fa, Giovedì dovette affrontare una catastrofe molto pubblica. Dopo che l’editore ritirò 60.000 copie dalla distribuzione con una copertina di Manel Fontdevila in cui il re Juan Carlos metteva una corona di merda a suo figlio per abdicazione (e che fu sostituita da un’altra con Pablo Iglesias), una pletora di artisti decise di accantonare la rivista . Albert Monteys (Barcellona, 53 anni), che lo ha gestito, ha poi descritto il ritiro come “censura”. Ha chiuso un capitolo durato 18 anni. Ma quel cambio di direzione avrebbe portato una svolta positiva nella sua carriera e nella sua vita. Il suo futuro ha ampliato i limiti all’intero Universo! (quindi con le doppie esclamazioni così spagnole). Così ha intitolato la raccolta di fumetti con cui illustra la fantascienza più tradizionale, e anche colorata: “È già ottimista pensare che tra 1.000 anni ci saranno ancora esseri umani”.
La decisione editoriale ha messo loro molto disagio, ma, nonostante ciò, con la prospettiva di questo decennio e delle opportunità successive, Monteys ricorda quel momento con una certa gratitudine: “La mia decisione non è stata coraggiosa come quella di molti miei colleghi, perché mentalmente era fuori. Opprimevo i miei amici, ero annoiato di me stesso, ero esaurito dagli eventi attuali… È stata la cosa migliore che mi sia capitata a livello creativo. La cosa migliore della mia vita lavorativa è stata entrare Giovedìe la seconda è stata partire, perché ho potuto aprire un armadio chiuso da decenni e fare cose che mi rendono felice. Mi sono reinventato e mi sono innamorato di nuovo dei fumetti. Stavo riprendendo quello che facevo prima, tipo teschio lunare“, dice sulla terrazza di un bar di Barcellona vicino allo studio che oggi condivide con altri cinque artisti.
Lì, in uno spazio dove si sentono risate e battute, ma anche un silenzio di concentrazione davanti al tavolo da disegno (continua a dipingere in modo classico), si costringe ad “aprire le persiane” ogni giorno verso le otto. : “Giovedì Ti ha assorbito, con la redazione, l’attualità… Non ha lasciato spazio. Disegnare fino alle tre del mattino era comune. Ma 15 anni fa ho sentito Nick Cave dire che entrava in studio alle nove e se ne andava alle cinque, nonostante lavorasse artisticamente. Io, che stavo cercando di uscire dal disordine, ho deciso di disciplinarmi. Mi alzo presto e vado in un posto che è come un ufficio, ma senza gerarchie e con calore umano. E a casa non ho tavolo né attrezzature, non faccio niente. Mi sembra un modo sano di rapportarsi al lavoro e al proprio lavoro. Nel lavoro professionale, quando sei il capo di te stesso, sei il tuo peggior capo. Quindi con quest’ordine oggi faccio fumetti migliori, e anche in modo più veloce e ordinato”, riflette Monteys, che ha già raccontato le avventure della propria vita nelle vignette di Lo spettacolo di Albert Monteysrealizzato per la rivista Orgoglio e soddisfazionemontato dopo la partenza di Giovedì e dove per cinque anni ha imparato a costruire un fumetto digitale: “Ma il fumetto è l’arte dove si perde di più nel digitale, perché c’è tantissima partecipazione dei lettori”.
Queste riflessioni della vita moderna vengono trasferite Per te che sei giovane! insieme a Fontdevilla (ristampato da Astiberri), ma continua a farli ormai anche a galassie di distanza. Universo!candidato all’Eisner Award nel 2017 e di cui Astiberri ha appena pubblicato il secondo volume, non è il commento contemporaneo che faceva da anni. Tuttavia, le urgenti questioni sociali si riflettono anche nelle sue storie episodiche di fantascienza piene di umorismo, vicine a Cronache marziane. Là parlano della voracità del capitalismo, “il elonmuskismo neoliberista” (come lo descrive Monteys), i rapporti di coppia dipendenti dalla tecnologia, e anche le difficoltà di comunicazione tra umani e alieni: “Ciò che definisce il nostro tempo è che abbiamo raggiunto il futuro. Era questo. Sembravamo degli sciocchi, guardando i piccoli schermi. La vita assomiglia sempre più alla fantascienza, ma meno entusiasmante”, dice a proposito della sua visione futuristica, oggi condita anche con qualcosa di così presente come l’intelligenza artificiale: “È un’esplosione che rimette in discussione la fantascienza. Come fumettisti dobbiamo considerare ciò che rende umano il nostro lavoro: l’incidente e l’errore. Ma il capitalismo è così e vedi che scompaiono sempre più lavori di illustrazione, poster, giochi di ruolo… Spero che col tempo diventi pacchiano, come il font Comics Sans.”
In ogni caso è stato sempre chiaro che con “Universo! Non cerca di prevedere cosa accadrà”, ma piuttosto di parlare di cose che lo preoccupano e lo interessano: “Oggi il genere parla del presente. Il mio tono è umanistico, come ha fatto Ray Bradbury molte volte riguardo ai personaggi secondari dell’evento. Quando si parte da una tesi si finisce per sottolinearla, e in questo modo è più sottile», spiega a proposito di come applica umorismo e routine: «Dovremmo smettere di raccontare distopie, perché già viviamo in una, e parlare sull’ottimismo. Il male che usa la tecnologia per distorcere la realtà è qui. Andremo verso un mondo in cui la metà non piace all’altra metà. Il confronto genera viralità e denaro”. Lui, che ora ha solo Bluesky, non è scappato del tutto dalle reti: «Quando ho compiuto 50 anni mi sono fatto il dono di lasciarli tutti, ma il guaio è che la maggior parte di noi creativi ne ha fatto uno strumento di lavoro. Mi ci è voluta una settimana per tornare.”
La sua visione del futuro aderisce anche alla cultura della nostra patria: “Le mie influenze fantascientifiche sono anglosassoni, ma la mia influenza umoristica è spagnola, principalmente quella di Super Lopezil primo che mi ha segnato. È l’umorismo di un paese che non crede all’epica. La mia fantascienza è povera, di lavoratori, come l’equipaggio di Alienoduro lavoro, anche se più brutto. E ci differenzia anche non ricorrendo alla violenza. Negli Stati Uniti o in Giappone prendono subito piede, qui no.”
Questa mentalità da perdente lo porta a riflettere sulla cosiddetta industria del fumetto nazionale: “Forse circa 100 fumettisti si guadagnano da vivere grazie ai fumetti. È vero che quando entrai negli anni Novanta credevo che tutto questo fosse finito, fosse l’apocalisse. Adesso c’è un sentimento di vita, ma in fondo con una precarietà pazzesca. Gli autori vendono quello che vendono, e i distributori dicono: lo spagnolo rappresenta solo il 15% del business. A causa di questa mancanza di industria, non esiste un’identità indigena. Leggiamo di tutto e abbiamo stili diversi adatti. È difficile dare un’etichetta ai fumetti spagnoli attuali. C’è uno stile esperanto, quindi siamo immigrati artistici”, dice Monteys, che si finanzia combinando un fumetto personale con un altro negli Stati Uniti, come ha fatto negli adattamenti letterari come Mattatoio 5 di Kurt Vonnegut o il successivo Il complotto degli sciocchidi cui ha le pagine sul tavolo: “Con quello che facciamo pagare un libro negli Stati Uniti, avresti difficoltà a vivere lì. Ma qui, quando crei un libro guadagni da uno a tre mesi di vita, e a me ci vuole un anno per farlo. Inoltre siamo un gruppo che non provoca empatia perché si lavora seduti, è vocazionale…”
Così professionale che non si ricorda di non aver disegnato. A sette anni voleva già dedicarsi a questo: “Siamo ostaggi della decisione di un bambino e dell’incapacità di cambiare. Non mi vedo a fare altro, anche se ho fatto anche dei colloqui di lavoro alla BBVA per mio padre. Sono entrato in Belle Arti pensando che avrei sempre potuto insegnare, e i fumetti erano assolutamente disprezzati. Mi trattavano come un bambino di tre anni. Lì abbiamo lanciato una fanzine umoristica, Mondo Lirondo, e ho scoperto di odiare l’arte con la maiuscola, perché mi sentivo rifiutato. L’unica rivista che poteva darti una vita normale era Giovedì”, spiega l’autore, che si è cimentato anche con l’animazione Sogni robotici e ha anche collaborato con la Marvel su racconti per Spiderman e I Fantastici Quattro.
Oggi è grato di dedicarsi a questo tipo di esperimenti specifici: “Mi rendo conto che sono più rilassato non essendo così informato. Ho sempre dovuto pensare velocemente a cosa pensavo riguardo alle notizie, ed è molto stancante. A distanza di un anno mi sono pentito di tante battute”. Anche i settimanali non sembrano più vitali: “Oggi le notizie durano 10 ore e in quel lasso di tempo la mente alveare di internet ha fatto tutte le battute e i meme possibili. Li abbiamo tutto il giorno e tutti sono comici.
È esaurito, ovviamente, dalle persone che dicono che “non si può scherzare su niente”, sottolinea: “Puoi scherzare su quello che vuoi, il fatto è che prima non capivi feedback. Se faccio una battuta omofobica hanno il diritto di dirmi che lo sono. Negli ultimi 15 anni abbiamo tutti scoperto che ci sono più sensibilità, e tante battute da allora non sono più io, sono cambiata. Ci sono più problemi per fare una battuta sulla Madonna e sul re di Spagna che per una battuta sessista. Sento che non fa male nemmeno a noi bianchi eterosessuali fare spazio e fare un passo indietro.
Monteys parla di conoscere la censura. È stato direttore di Giovedì quando nel 2007 decisero di mettere sulla copertina della rivista l’allora principe Felipe che copulava con Letizia, un’immagine che venne rapita giudiziariamente dalle edicole: “Era un momento per renderci più forti, ma pensavamo fosse un’anomalia della sistema. In realtà è stato il segnale di partenza per denunciare burattinai e rapper. Abbiamo inaugurato uno status in cui scherzare con la corona non era più gratuito. A volte ho la sensazione che l’esempio pubblico sia stato dato in modo che non ci venisse nemmeno in mente”. E sette anni dopo arrivò l’autocensura: “Sono assolutamente d’accordo con i Montey che se ne andarono quando un redattore volle imporgli un discorso. Pensavano che i collaborazionisti, di fronte al panico economico, avrebbero mentito alla gente. E la tua credibilità è l’unica cosa che hai come autore. Era la soddisfazione di dire no a chi stava al vertice e andarsene, anche se aveva un prezzo. È arrivato il vuoto economico, ma è stato emozionante. “Era il posto giusto nella storia.” E ora ha tutto il futuro davanti a sé.