Site icon La terrazza Mongardino

Al Tribunale dell’Aja il ‘macroprocesso’ sul clima: “A Vanuatu viviamo in prima linea nell’impatto, vediamo la distruzione” | Clima e ambiente



La Corte internazionale di giustizia delle Nazioni Unite (ICJ), con sede all’Aia (Paesi Bassi), accoglierà da questo lunedì e per le prossime due settimane le dichiarazioni di 99 paesi e 11 organizzazioni con l’obiettivo di delimitare gli obblighi giuridici dei paesi quando si tratta di contrastare i cambiamenti climatici causati dall’uomo e le conseguenze che gli Stati devono affrontare per contribuire al riscaldamento globale che si fa sentire su tutto il pianeta attraverso l’innalzamento delle temperature medie e l’aumento degli eventi meteorologici estremi. A Vanuatu, un piccolo stato insulare nel Pacifico meridionale, sono ben consapevoli di queste due velocità della crisi climatica: sono minacciati dall’innalzamento del livello del mare a causa dell’aumento delle temperature e raramente c’è un anno in cui non siano colpiti da eventi distruttivi. tempeste. I rappresentanti di questo paese sono stati i primi a testimoniare davanti al tribunale questo lunedì.

Ralph Regenvanu, inviato speciale di Vanuatu per il cambiamento climatico, ha chiesto alla Corte internazionale di giustizia di riconoscere che “il danno causato” al suo Paese e ad altri Stati “è illegale”, quindi “è necessario applicare le leggi internazionali per contenerlo”. Poco prima di parlare davanti ai giudici, ha ricordato che il suo Paese vive “in prima linea di fronte all’impatto del cambiamento climatico”. Così si è espresso: “Vediamo la distruzione delle nostre vite, dei nostri mezzi di sussistenza, della nostra cultura e dei nostri diritti umani”. Arnold Kiel Loughman, procuratore generale di Vanuatu, ha poi preso la parola per sottolineare che si andrà in tribunale perché “le normative nazionali non possono rimediare ai danni causati” dai paesi che emettono maggiori emissioni di gas serra.

Vanuatu è stata quella che ha promosso questo caso davanti alla più alta corte delle Nazioni Unite, presentando una richiesta di parere consultivo che cerca di delimitare le responsabilità dei paesi di fronte alla crisi climatica. Sebbene i cosiddetti pareri consultivi di questa Corte non siano vincolanti, hanno comunque un’importante carica politica. E i promotori di questo caso sperano che possano avere ripercussioni nelle sempre più frequenti cause giudiziarie che si aprono nei tribunali nazionali di tutto il mondo legate al cambiamento climatico e ai suoi effetti. Margaretha Wewerinke-Singh, consulente di Vanuatu in questo processo e membro dell’organizzazione Blue Ocean Law, ha spiegato pochi giorni fa in un incontro con i media internazionali che l’obiettivo è che la corte “chiarisca la legislazione attuale”, non che si creda nuova legislazione.

Wewerinke-Singh ha assicurato che, da quando è stata pianificata la dichiarazione di 110 paesi ed entità, tra cui l’Organizzazione mondiale della sanità e l’Organizzazione dei paesi esportatori di petrolio, si tratta del “più grande caso della storia” in questo tribunale delle Nazioni Unite. Anche gli Stati Uniti e la Cina, i due principali emettitori di gas serra, dovranno dichiararsi. “Non stiamo parlando di rischi futuri o di minacce teoriche. I territori stanno già scomparendo, i mezzi di sussistenza vengono distrutti e i diritti umani fondamentali vengono violati”, ha affermato questo avvocato riferendosi all’importanza del caso.

La lotta internazionale contro il cambiamento climatico è attualmente disciplinata dalla Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici, del 1992, e dall’Accordo di Parigi, del 2015. Ma Wewerinke-Singh, come molti avvocati specializzati in questioni ambientali, ritiene che esistano anche altri obblighi legati al riscaldamento globale derivati ​​da molti altri trattati. “Ci sono obblighi derivanti dal diritto del mare, dal diritto ambientale e dai diritti umani, che sono ugualmente rilevanti”, aggiunge l’avvocato.

In effetti, l’uso dei tribunali per costringere i governi ad applicare misure più forti contro il cambiamento climatico ha ricevuto un impulso nell’aprile di quest’anno. La Corte europea dei diritti dell’uomo, con sede a Strasburgo, ha condannato il governo svizzero per non aver raggiunto i propri obiettivi di riduzione delle emissioni di gas serra. I magistrati hanno capito che la Svizzera aveva così violato diversi articoli della Convenzione europea dei diritti dell’uomo. Circa 2.000 donne si sono unite per portare il loro governo in tribunale perché sostengono che la sua inazione le mette a rischio di morte, ad esempio, durante un’ondata di caldo.

Ora, Wewerinke-Singh spera che quando il Tribunale dell’Aia si pronuncerà, cosa per la quale non esiste una data fissa, fornirà “una base per la responsabilità e la riparazione per le comunità e i popoli che già soffrono di perdite e danni”. Questo è ciò che sottolinea: “Non si tratta solo di impegni futuri, ma di affrontare le violazioni attuali e garantire giustizia a coloro i cui diritti vengono violati oggi”.

Vanuatu fa parte della Melanesia, il nome collettivo delle isole del Pacifico che comprendono quattro paesi indipendenti: Fiji, Isole Salomone e Papua Nuova Guinea. Anche Nuova Caledonia (territorio francese d’oltremare). Con 13 milioni di abitanti insieme rappresentano lo 0,16% della popolazione mondiale. E il loro contributo al cambiamento climatico è residuo, nonostante siano in prima linea negli impatti. Questa repubblica ha guidato il gruppo di circa 20 Stati che hanno chiesto all’Assemblea Generale delle Nazioni Unite nel 2023 di inviare questa petizione alla Corte Internazionale di Giustizia delle Nazioni Unite per chiarire giuridicamente cosa dice il diritto internazionale sugli obblighi delle nazioni riguardo al cambiamento climatico.



source

Exit mobile version