Adrià Targa: “La gente forse ha dimenticato che la rima è orecchiabile” | Letteratura
Adrià Targa è un amico in buona fede. Un amico dell’amore, del vino e della lettura di poesie al cellulare. Una collana che gli chiedi come stai e lui ti risponde troppo bene, che comincia già a preoccuparsi e tutto. Ora non è stato pubblicato nulla Arnau (Proa), un romanzo in versi che potremmo considerare, con il ponderato empirismo dell’amico che lo giudica, un libro collonut. Mi è stato chiesto di parlarne e di metterlo in relazione al Cani in piedi (Club Editor), un romanzo in prosa che non ho pubblicato ormai nulla.
I due libri sono amici in buona fede. Libri d’amore, di vini e di poesie che si leggono con il cellulare. Condividono cose: una città, inferni, passioni volgari e morti grottesche. Faccio un cameo nel libro di Adrià, sottilmente nascosto dietro il nome di Gerard Aulèstia. Adrià appare dal nulla nella mia, ma non diremo dove, né quando, né altro. Nessuno dei due ha letto l’ultima versione del libro dell’altro: ne abbiamo abbastanza di leggere manoscritti in Times New Roman 12, stampati in copisterie basso costoquando ci servivamo con il dolce rigore di amici di cui hai bisogno per continuare a scrivere. Ma questo accadeva qualche mese fa, quando eravamo ancora giovani.
UN Arnau c’è un doppio viaggio: Arnau e i suoi amici poeti che visitano la città, e Arnau che visita l’inferno della poesia catalana per mano di Verdaguer. Discutiamo di questi viaggi nel nostro bar del Raval: La Cabanya dels Àngels, dove il barista sembra provenire da Twin Peaks. Comincio e dico: “Adrián, parliamo del tuo libro: nel momento in cui andremo all’inferno”.
“È molto bello che tu dica l’ora in cui andremo all’inferno perché potresti davvero essere lì anche tu. Sono presenti il narratore, Arnau (che è il protagonista del libro) e il suo amico Marc. Ho un amico che è un poeta e si chiama Marc ed è Marc Rovira, ma Marc non è esattamente Marc. È come si dice nelle tragedie di Racine. Un personaggio utile, un confessore, non è un ritratto mimetico. Solo Arnau e il Narratore sono ben disegnati, ma nemmeno quello: Arnau è una scusa per il Narratore per fare un errore.
Gli dico di sì. Che sarei andato all’inferno con lui. Ma ho usato la prima persona plurale in “andremo all’inferno” non perché tutti i suoi amici potrebbero essere il personaggio di Marc, ma perché penso che il suo libro faccia sentire il lettore complice e accompagnatore.
“Ah ah,” disse l’Adrià.
Ed è questo che condividiamo nei due libri: un atteggiamento di fratellanza con il lettore, sia dall’epopea targuiana del “adesso ti racconto una storia, seguimi”, sia dal metagioco dei Cani in cui il Lettore entra nel libro e i personaggi lo prendono per un braccio e lo guardano negli occhi con le fiamme alle spalle, in un gioco coinvolgente andato storto. Stringere la mano al lettore è interessante perché può rompere con certe pretese oscurantiste. Inoltre, permette di sfuggire alla verosimiglianza mimetica senza cadere in potenziali paternalismi: se espliciti la menzogna nella finzione, non chiedi credulità, né fede: chiedi baldoria.
I versi di Targa sono strutturati musicalmente e in modo tale da mantenere una tensione che cattura l’attenzione: “con la metrica è molto chiaro”, dice Targa. “La gente potrebbe aver dimenticato che la rima è orecchiabile. Avera: la rima consonantica. Ma c’è una certa musica, nel decasillabo, nell’ottosillabo, nell’eptasillabo, che ti fa ballare, che ti piaccia o no.” E ha ragione. Io, invece, volevo tenere il lettore a guardare con ansia. Che il libro abbia paura di annoiarsi: un romanzo con l’atteggiamento di un cane che ha paura di essere abbandonato. Ciò si traduce formalmente in un caleidoscopio grottesco e in un carnevale decadente che vuole essere sfondo e forma.
Ad Adrià piace che la gente lo dica Arnau è un romanzo ma lui (da quando aveva nove anni) voleva farne un poema epico. Il suo libro gioca con i riferimenti culturali che sono presupposti nel lettore. Nell’inferno, tutti i poeti canonici catalani si trovano lì, in un avern allucinogeno, situato nelle zone di crociera de Montjuïc, tutto plastica e preservativi, dove Maragall diventa cieco come una mucca, Ferrater non si è ancora tolto il sacchetto dalla testa e Arderiu prepara la crocchetta. I maestri del sapere gay si comportano come se fumassero un sigaro davanti alla porta dell’Horiginal.
Questa volgarizzazione di personaggi intoccabili mi sembra favolosa perché trovo che la scrittura sia legata al corpo, come il lavoro dell’autore. E spesso dimentichiamo che i nostri titani della letteratura avevano i peli del naso. Ricordare che Carner si è pulito il culo come chiunque altro è importante. Dico ad Adrià: “Si parla poco dell’ano di Carner”, e lui ride e io sono felice perché farlo ridere è un piacere. Penso che manifestare la carnalità dei poeti moderni sia una buona scossa e denoti un sano rapporto con la propria tradizione letteraria. Adrià se lo permette: con il rispetto e l’ammirazione che prova per i grandi poeti, trasforma il marmo in carne.
“La scrittura ha questa grazia”, dice Targa. “Quello che comandi. Puoi impazzire con Verdaguer. Tutto il libro avrebbe potuto essere l’inferno dei poeti”. Credo di no, che fossero necessari entrambi gli inferni: l’inferno dei poeti e l’inferno di Barcellona.
Ma ovviamente qui non ci capiamo del tutto. Per me Barcellona è una città senza speranza che tratto con le asce, ma per Adrià è un luogo di opportunità, un mondo in cui perdersi. E questo disaccordo, crediamo, abbia a che fare con un fattore importante: io sono nato lì e lui, invece, è un expat di Tarragona. Per me Barcellona è una casa, con tutto il disgusto e il disprezzo arrogante che si può provare per la propria casa. Invidio quelli che entrano nel Barcellona come coloro che raggiungono un nuovo livello nel videogioco della vita. Adrià, quando si stanca del Raval, va a Sant Pere e Sant Pau con la sua moto rossa. Io invece vado a letto. Adrià dice che è la migliore città che conosce. E penso più o meno la stessa cosa. Il che è una merda, ma è nostro.
Arnau
Adriano Targa
Edizioni Proa
192 pagine. 16,90 euro
Cani in piedi
Eduardo Olesti
Redattore del club
208 pagine. 18 euro