La famosa “ADPF das favelas” (ADPF 635), un’azione che mira a ridurre la letalità delle operazioni di polizia a Rio de Janeiro, potrebbe essere giunta ai capitoli finali. La Corte Suprema Federale (STF) dovrà decidere, a partire da mercoledì prossimo (13), se approvare il rapporto finale preparato dal Consiglio Nazionale di Giustizia (CNJ), che potrebbe portare alla chiusura del processo. Tuttavia, gli esperti legali avvertono che l’ADPF 635 costituisce un precedente per interventi simili che possano verificarsi in altri stati.
Dal 2020, la STF interferisce nella pubblica sicurezza di Rio de Janeiro attraverso l’ADPF 635. Questo comportamento è iniziato quando il Partito socialista brasiliano (PSB) ha intentato una causa nel 2019, portando la Corte a sottolineare l’omissione dello Stato nella lotta alla letalità della polizia. Negli ultimi quattro anni, il governo di Rio ha dovuto conformarsi a una serie di decisioni della Corte Suprema. Le azioni della Corte violano il patto federativo previsto dalla Costituzione, che garantisce l’autonomia degli Stati nel formulare le proprie politiche pubbliche, come quella della sicurezza.
Durante tutto questo periodo, attori come il Consiglio Nazionale di Giustizia, l’Ufficio del Difensore Pubblico e innumerevoli ONG di sinistra hanno partecipato al processo che ha definito le azioni che avrebbero dovuto essere adottate dal Segretariato di Sicurezza di Rio de Janeiro. Durante la pandemia, a Rio de Janeiro è stato impedito di svolgere operazioni di sicurezza nelle favelas. Secondo il Segretario di Stato della Polizia Civile di RJ, l’interruzione delle operazioni ha favorito il predominio delle fazioni criminali nelle comunità. Inoltre, la decisione del relatore dell’ADPF, il ministro Edson Fachin, ha consentito anche la creazione di barriere da parte delle milizie, il che, fino ad oggi, crea difficoltà all’arrivo dei servizi pubblici in queste regioni.
Le decisioni della STF mettono in discussione l’autonomia degli Stati, afferma il giurista
La settimana scorsa, il ministro Edson Fachin ha presentato un rapporto di oltre 40 pagine che riassume i progressi dell’ADPF. Si prevede che questo mercoledì (13) il relatore leggerà questo documento, così come le previste argomentazioni orali. Successivamente i ministri dovranno definire se ci sarà l’approvazione del rapporto finale del gruppo di lavoro della CNJ, inviato a Fachin nell’aprile di quest’anno.
Per Alessandro Chiarottino, professore di Diritto costituzionale, anche se l’ADPF 635 è forse prossimo alla chiusura, ha creato precedenti preoccupanti in termini di attivismo giudiziario. Il potere giudiziario, spiega, non può determinare le politiche pubbliche specifiche del potere esecutivo.
“Questa politica oggi è per Rio de Janeiro. Domani potranno presentare una nuova ADPF in relazione alla stessa questione in qualsiasi altro Stato. Quindi, voglio dire, mi sembra che questo sia più che altro un capitolo, ma non un punto di arrivo”, valuta.
Il professore aggiunge inoltre che le decisioni hanno un impatto importante quando si tratta dell’autonomia degli Stati. “La nostra Costituzione afferma che le decisioni in materia di pubblica sicurezza spettano principalmente agli Stati. Esiste quindi un problema federativo quando la STF non rispetta questi precetti normativi. Allora, in cosa consiste l’autonomia dello Stato?”, si chiede Chiarottino.
Oltre ad usurpare i poteri dell’esecutivo statale, il fatto che la STF scelga un approccio che favorisca le azioni dei criminali è un altro motivo di preoccupazione, secondo Fabrício Rebelo, coordinatore del Centro di Ricerca in Diritto e Sicurezza ( Cepedes). “La situazione è ancora più grave se osserviamo che queste linee guida non sono tecniche, ma ideologiche, seguendo un’agenda che non dà priorità alla sicurezza della società, ma alle garanzie per i criminali stessi”, aggiunge.
L’opinione del CNJ vuole migliorare la comunicazione sulle operazioni di polizia al Pubblico Ministero
Le considerazioni contenute nel rapporto finale della CNJ contengono anche raccomandazioni che il gruppo ritiene dovrebbero essere adottate dal governo di Rio de Janeiro. Tra i suggerimenti, l’organismo raccomanda una ristrutturazione gerarchica per garantire l’indipendenza e l’autonomia degli esperti di polizia, oltre a stanziare maggiori risorse pubbliche sul territorio e assumere più professionisti forensi.
Nelle precedenti decisioni relative all’ADPF, l’STF ha richiesto alla polizia di informare il Pubblico Ministero sulle operazioni di polizia che verranno effettuate, nonché su vari dati successivi alle azioni.
“Le forze di polizia devono fornire i propri dati in un canale ministeriale sistematizzato, con dati strutturati e affidabili, che possano essere monitorati in tempo reale”, si legge nel rapporto finale della CNJ. Il testo aggiunge inoltre che “le registrazioni degli eventi, le perizie e altre informazioni sulle indagini penali devono essere incluse, non appena tali documenti vengono prodotti, al fine di consentire un più concomitante/contemporaneo controllo esterno dell’attività di polizia da parte del Pubblico Ministero”.
L’organismo ha inoltre valutato il funzionamento del Pannello di monitoraggio delle operazioni di polizia, il principale strumento di comunicazione tra la polizia e il pubblico ministero, e ha criticato la mancanza di parametri oggettivi quando si tratta di “eccezionalità”. Normalmente il termine viene utilizzato per giustificare interventi effettuati in via di emergenza.
“Non c’è dubbio che la polizia sarà più preoccupata nello svolgimento dei propri compiti, poiché correrà un rischio molto maggiore di vedere le proprie azioni etichettate come abusive, generando responsabilità personale”, analizza Rebelo. Secondo il ricercatore in materia di pubblica sicurezza, questo tipo di azioni colloca “l’ufficiale di polizia come il vero nemico della società, quando dovrebbe esserne il principale alleato”.
Temi ideologici caratterizzano il precedente parere del CNJ elaborato in un gruppo composto da ONG
Il rapporto che verrà analizzato questo mercoledì è stato preceduto da un altro parere, presentato nell’aprile 2023, che comprendeva una serie di temi ideologici. Alcuni dei suggerimenti sono stati la lotta contro il “razzismo strutturale”, attraverso la “democratizzazione della formulazione della politica antirazzista interna” e l’attuazione di “azioni positive” nelle posizioni di alto rango della sicurezza pubblica.
La presenza di agende ideologiche non sorprende se si analizza la composizione del gruppo responsabile della preparazione di questo primo documento. Dei 35 membri partecipanti, solo sei rappresentavano la polizia (civile, federale e militare), mentre otto difendevano gli interessi delle organizzazioni non governative.
Nel corso dei quattro anni di elaborazione dell’ADPF 365 la STF ha definito obblighi che richiedevano un elevato livello tecnico, come ad esempio il divieto di utilizzare elicotteri durante le operazioni di polizia o l’installazione di telecamere sulle uniformi della polizia.
“La questione stessa dell’ADPF è un ordine pubblico, che per definizione non può essere definito dalla Magistratura, perché questa non ha la conoscenza delle circostanze né le conoscenze tecniche adeguate per risolvere un ordine pubblico di questo tipo”, conclude Alessandro Chiarottino.