Visto dall’alto, è un piccolo pezzo di roccia vulcanica di appena 700 chilometri quadrati sperduto a nord-ovest dell’arcipelago delle Canarie. Ma nonostante queste dimensioni modeste, La Palma è un pianeta in miniatura. Nell’isola si passa da foreste quasi tropicali a foreste di pini che resistono al fuoco, da enormi estensioni di banani a resti della foresta di alloro che un tempo ricopriva tutta la Macaronesia. Il nord è così selvaggio e con burroni così ripidi che se in uno di essi ti imbattessi in King Kong non lo troveresti strano. E i suoi mari di lava, ancora caldi dopo l’ultima eruzione del 2021, danno vita ad alcuni dei paesaggi vulcanici più singolari di tutte le Isole Canarie.
La Palma può essere visitata in tanti modi. Ma esiste uno dei percorsi più originali e poco battuti: a piedi. L’escursionismo alle Isole Canarie non è stato scoperto da noi Goti turisti peninsulari – che hanno sempre immaginato l’arcipelago come una destinazione esclusiva di sole e spiaggia – ma sono stati i turisti stranieri – soprattutto tedeschi – che hanno saputo vedere già da tempo le possibilità di queste isole, così fortunate anche per la pratica di questo modo di esplorare una destinazione.
Vai avanti, la missione non è per gambe deboli. La Palma è un puro dislivello, una pendenza infinita, come quasi tutte le sue isole sorelle. L’azione dei vulcani ha innalzato il piccolo perimetro dell’isola fino ai 2.426 metri di altitudine del Roque de los Muchachos, il punto più alto, per cui qualsiasi sentiero ha un profilo più spezzato rispetto all’indice Nasdaq. Ma è anche qui la sua bellezza, nella sfida di attraversare territori solitari, vergini e molto montuosi.
Oltre ai sentieri di breve distanza di carattere più comunale, ci sono due grandi percorsi segnalati come Sentieri GR (Grande Cammino) e Sentieri Naturali (segnaletica del Ministero dell’Agricoltura e della Pesca) che attraversano tutta l’isola: il Camino Real de la Costa e le Medianías – un nome bellissimo se mai ce ne fosse uno – ed El Bastón, che è una variante del primo che corre lungo tutto il crinale del parco nazionale della Caldera de Taburiente.
La Costa e Medianías, o GR 130, è un percorso circolare che utilizza gli antichi sentieri che collegavano le località dell’isola. Corre parallelo alla costa, è lungo 159 chilometri e può essere percorso in otto tappe. Inizia (o finisce) in Plaza de España a Santa Cruz de la Palma, la capitale. C’è il primo cartello bianco e rosso per il GR e anche il primo cartello bianco e rosso per i Sentieri Naturali. Una buona scusa per dedicare un po’ di tempo alla scoperta, prima di iniziare la passeggiata, quella che per me è una delle città più belle delle Isole Canarie. Anche se la prima impressione del visitatore è quella di una delle tante città moderne, basta passeggiare per il suo centro storico per rendersi conto del meraviglioso carattere coloniale della principale città dell’isola, con i suoi famosi balconi in legno e le case bianche. Santa Cruz, infatti, è una delle città più antiche delle Isole Canarie: fu fondata nel 1493.
Dopo aver attraversato lo storico quartiere di Santa Cruz e la periferia più urbanizzata, il percorso si immerge subito in quello che sarà il paesaggio che caratterizzerà la metà settentrionale del Sentiero della Costiera: banani, bosco di alloro e burroni, tanti burroni. Prima di San Juan de Puntallana bisogna attraversare il burrone dell’Agua, profondo 355 metri e dichiarato Sito di Interesse Scientifico. Tra Puntallana e Barlovento compaiono le terre più fertili dell’isola, con bananeti che si estendono a perdita d’occhio. E cinque nuovi burroni che sommati portano a un dislivello cumulativo di 1.110 metri. Quasi come una tappa dei Pirenei!
Tra Barlovento e Puntagorda compaiono le due tappe più difficili, ma anche più belle del sentiero GR 130. Sono quelle che attraversano l’arco settentrionale dell’isola. La zona più isolata e gli anfratti più profondi di La Palma. Un’ambientazione che verrebbe utilizzata per le riprese di un film d’avventura nella preistoria. Fitti boschi di alloro, burroni profondi e inaccessibili che dalla vetta dei vulcani scendono praticamente fino al mare e una scarsa presenza umana faranno da involucro per oltre 54 chilometri e circa 3.700 metri di pendenza positiva complessiva.
Una volta sulla costa occidentale, il sentiero attraversa Tijarafe e prosegue fino a Los Llanos de Aridane, una delle zone più urbanizzate dell’isola. Attenzione perché tra La Laguna e Todoque, a sud di Aridane, il sentiero non esiste più: è sotto la lava del vulcano Cumbre Vieja, in eruzione nel 2021; Devi percorrere quei chilometri in taxi o con qualche forma di trasporto pubblico. Finalmente raggiungi Fuencaliente, nell’estremo sud, dove attraversi molti altri campi di lava. Poi sale a Los Canarios e da lì va a Villa de Mazo, già sulla costa orientale, attraverso una zona molto urbanizzata e senza molto interesse, per finire da dove è iniziata, a Santa Cruz.
Da parte sua, El Bastón, o GR 131, è una variante del precedente che inizia a Puerto de Tazacorte e sale fino alle creste del Parco Nazionale della Caldera de Taburiente, l’icona della natura delle palme, uno dei quattro parchi nazionali. che esistono nelle Isole Canarie e, forse, il più spettacolare di tutti per il visitatore. Taburiente è un gigantesco cono di oltre 4.600 ettari a 2.400 metri di altitudine, facilmente visibile dall’alto o nelle fotografie aeree vendute nei negozi, che modella e modella l’isola. Questo GR 131 è forse il percorso più difficile dell’intero paese, ma anche il più bello. La corsa è come quella della Champions League: si lascia il livello del mare e si sale di colpo, senza fiato, fino ai 2.426 metri di quota del Roque de los Muchachos. Da lì, dopo aver superato l’osservatorio astronomico, il sentiero percorre tutta la cengia superiore della Caldera de Taburiente, che non è altro che il bordo della gigantesca successione di crateri che hanno modellato l’isola. Uno spettacolo! Il percorso, duro ed impegnativo, si snoda da un punto di vista all’altro, ognuno più eccezionale sullo strato di nuvole che solitamente ricopre l’interno del cratere, come se fosse un mare di cotone. Mentre sul crinale tutto è nero e nuda roccia vulcanica, giù nel burrone, una coltre quasi tropicale formata da pini delle Canarie, beleques, felci, cedri, tajinastes e altri endemismi mette una nota di verde tra il colore monotono della lava .
Il GR 131 scende poi al Rifugio El Pilar, sulla strada che collega El Paso a San Isidro, luogo emblematico al centro dell’isola. Lì finisce il GR 131 e inizia la famosa Strada dei Vulcani. Un sentiero che percorre tutta la dorsale meridionale dell’isola, collegando i crateri di Hoyo Negro, Duraznero, Cabrito o Montaña de Fuego attraverso un paesaggio torturato e unico, dove lava, scorie ed estrusioni basaltiche dipingono i decori con l’intera gamma dall’ocra al nero. Il percorso non presenta alcuna difficoltà tecnica, ma richiede una buona condizione fisica per affrontare otto ore di sali e scendi su terreno irregolare fino a Fuencaliente.
Alcuni consigli nel caso volessi ripetere l’avventura
Entrambi i sentieri, quello lungo la costa e quello che sale alla Caldera de Taburiente, sono ben segnalati con la segnaletica metallica bianca e rossa dei Sentieri Naturali. Anche il tratto finale della Via dei Vulcani è ben segnalato e non può essere perso. Un’altra cosa è l’alloggio: non esistono rifugi o ostelli specifici per gli escursionisti, come può accadere sulle Alpi o sui Pirenei. La fine della tappa è prevista nei centri urbani, ma in tutti non è facile trovare un posto dove dormire. In zone come tra Barlovento e Puntagorda non ci sono quasi servizi. Si consiglia di pianificarlo prima di mettersi in viaggio. Lo stesso vale per il provisioning.
D’altronde non conosco nessuno che abbia fatto il GR 130 tutto in una volta. La vedo più come una proposta per scegliere sezioni specifiche e organizzare un sistema a due auto o un trasporto pubblico per tornare al punto di partenza. Il tratto più frequentato è senza dubbio il Cammino dei Vulcani, tra il rifugio del Pilar e Fuencaliente. Ecco perché ci sono diverse compagnie di trasporto che offrono il servizio di portarti alla partenza, a El Pilar. Ad esempio, Isla Bonita Tours. Puoi trovare mappe, informazioni e schede altimetriche di entrambi i percorsi anche sul sito dei Sentieri Naturali.
Puoi vedere il video che ho realizzato su questi sentieri a La Palma e in altre Isole Canarie sul mio canale YouTube: