8 cura con prodotti per la pulizia e animali domestici
Mantenere la casa pulita è essenziale per garantire comfort, igiene e salute per tutti i residenti. Tuttavia, coloro che vivono con gli animali domestici devono prestare maggiore attenzione quando si utilizzano prodotti per la pulizia. Molti di questi articoli contengono sostanze chimiche che, sebbene efficaci nell’eliminazione di sporcizia, virus e batteri, possono essere estremamente tossici animali domestici.
Composti come ammoniaca, fenolo, candeggina, cloro e disinfettanti industriali possono causare gravi reazioni in animali come vomito, salivazione eccessiva, difficoltà respiratorie, pelle e ustioni della mucosa e, in casi più gravi, danni neurologici o addirittura a rischio di morte.
Cani e gatti sono naturalmente curiosi, hanno l’abitudine di annusare, leccare e camminare lungo le superfici appena limiche, il che aumenta significativamente il rischio di contaminazione. Pertanto, conoscere i pericoli e l’adozione di pratiche sicure è fondamentale per proteggere il benessere animali domestici durante e dopo la pulizia. Aspetto!
I prodotti di pulizia dell’aroma intensi possono contenere composti volatili che irritano le vie aeree animali. Cani e gatti hanno l’odore molto più sensibile degli umani, il che fa sì che le fragranze artificiali siano molto scomode e persino pericolose. Oltre a causare starnuti, tosse e disagio, il contatto prolungato può innescare allergie e difficoltà respiratorie. Quando possibile, scegli versioni senza profumo o aroma morbido e naturale.
2. Non utilizzare la candeggina nelle aree frequentate da animali domestici
La candeggina, o ipoclorito di sodio, è molto efficace nella pulizia pesante, ma è anche uno dei più Pericoloso per gli animali. Può causare ustioni sulla pelle, gli occhi e le mucose. Se ingerito, può causare vomito, diarrea e rischio di avvelenamento grave.
Pertanto, quando lo usi, tieni l’animale lontano dall’ambiente fino a quando il luogo è completamente asciutto e arioso. Evita anche di pulire i bevitori e gli alimentatori con il prodotto.
3. Tieni gli animali lontani durante la pulizia
Durante la pulizia, l’ideale è quello di tenere cani e gatti in un’altra stanza della casa o persino fuori dall’ambiente fino a quando tutta la pulizia non viene finalizzata. Ciò impedisce loro di camminare attraverso le aree umide, inalare vapori o avere un contatto diretto con secchi, panni e imballaggi. Aspetta che tutto sia asciutto e l’ambiente è ben ventilato prima di consentire agli animali di tornare.
4. Conservare i prodotti in modo sicuro e fuori portata
Cani e gatti sono naturalmente curiosi e possono provare a annusare, leccare o persino giocare con bottiglie e imballaggi. Pertanto, non lasciare mai i prodotti di pulizia aperti o per Raggiungi due animali domestici. Conservali sempre in armadi alti e strettamente chiusi, preferibilmente con blocco di sicurezza. I prodotti versati accidentalmente possono causare un avvelenamento grave se ingeriti o contattare la pelle e gli occhi dell’animale.
L’ammoniaca è una sostanza presente in molte pulizie del pavimento e disinfettanti ad uso generale. Ha una forte azione contro i germi, ma può causare seri problemi animali domestici. Può causare bruciatura, lesioni da mucosa, irritazione polmonare e difficoltà respiratorie. Inoltre, l’odore simile a quello delle urine può confondere i gatti e portarli a urinare fuori dalla sandbox come un modo per contrassegnare il territorio.
Le pulizie multiuso contengono spesso una combinazione di sostanze chimiche come etanolo, superficie e coloranti. Questi prodotti sono pratici per gli animali quotidiani ma pericolosi. Se il animale domestico Leccare una superficie di nuova limica o un passo su un luogo umido può assorbire queste tossine attraverso le zampe o le mucose. Ciò può portare a sintomi come vomito, tremori, salivazione eccessiva e Male generalizzato.
7. I prodotti spruzzati richiedono ventilazione e distanza da animale domestico
La praticità dei prodotti a spruzzo è accompagnata da un rischio: la dispersione di particelle nell’aria. Queste particelle possono essere facilmente inalate da cani e gatti, causando starnuti, tosse, irritazione alla gola e, in casi più gravi, broncospasmi. Durante l’applicazione, mantieni il file animale domestico Al di fuori dell’ambiente e, quando possibile, utilizzare prodotti con finestre e porte aperte, garantendo una buona circolazione d’aria.
Potenti disinfettanti, smacci e pulizia dei servizi igienici sono altamente pericolosi. Molti contengono acidi che, a contatto con la pelle o le mucose, possono causare lesioni immediate. Il rischio aumenta quando l’animale beve acqua dal bagno che è stato trattato con compresse o gel di pulizia. A Evita incidentimantieni il vaso chiuso, sciacquare bene le superfici e non lasciare mai i prodotti applicati dove animale domestico può giocare o leccare.
Se l’animale lecca, odora o ha un contatto con un prodotto per la pulizia, è importante agire in modo rapido e attentamente. In caso di contatto con la pelle o i capelli, lavare immediatamente la regione con molta acqua corrente e sapone delicato. In caso di ingestione, non causare vomito e prendere immediatamente l’animale dal veterinario, portando l’imballaggio del prodotto per facilitare la diagnosi e il trattamento.
È anche importante osservare qualsiasi cambiamento nel comportamento del animale domesticocome apatia, salivazione, vomito o difficoltà a respirare. In emergenza, il servizio rapido può salvare vite umane, quindi hai sempre il contatto di una clinica di 24 ore disponibile.