Tutte le notizie

6 consigli per includere il pesce nella dieta della Settimana Santa


Vedi le linee guida per la scelta, la preparazione e il consumo di pesce in modo sano

La scelta e la preparazione del pesce sono essenziali per godersi i loro nutrienti La scelta e la preparazione del pesce sono essenziali per godersi i loro nutrienti Imagem: Stacey Green | Shutterstock)

Con l’arrivo della Settimana Santa e della Pasqua, il consumo di pesce cresce ai tavoli dei brasiliani. Oltre a far parte della tradizione religiosa, il cibo si distingue per i suoi numerosi benefici per la salute. Ma per goderti tutto ciò che ha da offrire, devi essere consapevole della scelta, della preparazione e della frequenza nel menu.

Di seguito, dai un’occhiata a 6 linee guida pratiche per consumare pesce in modo sicuro e sano nella Settimana Santa!

1. Scommettere sui benefici del pesce

Ricco di proteine ​​di valore biologico elevato, Omega 3Omega 6, vitamine e minerali essenziali, come ferro, calcio e fosforo, il pesce è un importante alleato di salute. “Compreso il pesce regolarmente nella dieta ha benefici come una migliore memoria e concentrazione, rafforzamento osseo e denti, prevenzione delle malattie cardiovascolari, diabete, osteoporosi e persino riduzione dei processi infiammatori”, afferma il nutrizionista Nelly Aparecida Yoneyama, il gestore delle operazioni nutrizionali e il responsabile dell’ospitalità regionale.

2. Sapere come scegliere un buon pesce

Nelly Aparecida Yoneyama consiglia sempre di acquistare il prodotto in luoghi di fiducia, con buona refrigerazione e igiene. “Osserva la consistenza e la lucentezza della pelle, che dovrebbe essere umida, e le scale devono essere ben rispettate al corpo. Gli occhi di pesce fresco sono luminosi e sporgenti, e l’odore non dovrebbe essere forte”, spiega il nutrizionista, che opera anche all’ospedale di San Luiz Anália Franco, a est di San Paolo.

Nel caso dei filetti, il colore deve essere intenso e senza odore forte. Per i pesci grezzi, maggiore attenzione con l’origine, specialmente nel caso delle donne in gravidanza. Dopo l’acquisto, il pescare dovrebbe essere mantenuto a temperature adeguate. Nel frigorifero, la conservazione ideale è fino a due giorni. Se non consumato durante questo periodo, l’ideale è congelare. Nel congelatore, Può durare fino a tre mesi, a seconda della specie.

Le versioni cotte, cotte e grigliate aiutano a mantenere i nutrienti di pesce Imagem: StockCreations | Shutterstock

3. Preferisci preparati più leggeri

Sebbene la versione fritta sia la preferita di molte persone, non è la più adatta. “La frittura aumenta il valore calorico e, a causa delle alte temperature, il pesce perde più nutrienti”, avverte Nelly Aparecida Yoneyama. Le migliori opzioni sono cotte, cotte, grigliate o addirittura crude, purché in modo sicuro. I preparativi di stufato e salse sono i benvenuti, ma vale la pena ricordare che aumentano anche il valore calorico del pasto.

4. Consuma pesce tutto l’anno

L’ideale, secondo il nutrizionista, è quello di mantenere regolarmente il pesce sul menu – e non solo nella Settimana Santa. “La raccomandazione è di consumare pesce due o tre volte a settimana, preferibilmente versioni sane“Guida. Secondo l’Organizzazione mondiale della sanità (OMS), il consumo regolare di pesci ricchi di Omega 3 è associato alla riduzione del rischio di malattie cardiache.

5. Vary nel menu e risparmiare denaro

Ci sono varie opzioni di pesce per la Pasqua. “I pesci più convenienti, come il tonno e le sardine, sono campioni di nutrienti e eccellenti opzioni quotidiane”, afferma il nutrizionista. Spiega anche che per coloro che vogliono investire, pesci nobili come salmone, tonno, suola e merluzzo sono ancora grandi scelte.

6. Attenzione speciale all’allergico

Il consumo di pesce è raccomandato per tutte le fasce d’età, ad eccezione di chi ha allergia. Ricorda che non tutto allergico ai pesci è allergico alla frutta marina e viceversa. Se hai domande o reazioni, l’ideale è chiedere consigli medici.

Por samara meni





source

Leave a Response

Luca

Luca

Luca
Salve, mi chiamo Luca e sono l'autore di questo sito con utili consigli di cucina. Sono sempre stato affascinato dalla cucina e dagli esperimenti culinari. Grazie a molti anni di pratica e all'apprendimento di diverse tecniche culinarie, ho acquisito molta esperienza nel cucinare diversi piatti.