5 suggerimenti per l’apprendimento della matematica più attraente
Scopri come rendere più coinvolgente lo studio di questa disciplina per diversi aspetti della società e della cultura
Più di una disciplina scolastica, la matematica è un linguaggio universale che organizza pensieri, struttura scoperte scientifiche e modella l’arte e la musica, diventando uno dei pilastri dello sviluppo umano e tecnologico. Tuttavia, nonostante la loro rilevanza, gli studenti affrontano ancora difficoltà nell’apprendimento di questa materia, spesso a causa della forma tradizionale come viene insegnata.
Tuttavia, con approcci diversi, è possibile rendere la disciplina più accessibile, coinvolgente e persino divertente. “Iniziative come l’incorporazione di attività pratiche, come la creazione di progetti basati su modelli geometrici o componendo melodie usando sequenze numeriche, possono stimolare la creatività degli studenti e rendere la matematica più intuitiva”, afferma Atila Zanone, coordinatrice del contenuto del sistema di insegnamento Fibonacci Fibonacci.
Al fine di rendere lo studio dell’argomento più interessante e attraente, l’esperto condivide 5 suggerimenti per trasformare l’apprendimento di questa disciplina, così necessaria per diversi aspetti della società e della cultura. Controlla!
Molti studenti Hanno difficoltà a vedere l’utilità della matematica nella loro vita, che può generare demotivazione. Tuttavia, per cambiare questa percezione, è essenziale connettere l’insegnamento con le situazioni quotidiane. I calcoli finanziari, la pianificazione dei viaggi, le ricette culinarie e persino i giochi sportivi sono ottimi esempi di come la matematica è presente in varie attività.
“Quando un giovane, ancora in formazione, si rende conto che la matematica è in tutto, tende a cambiare radicalmente il suo modo di imparare la disciplina, perché viene a vederlo come uno strumento indispensabile per decifrare e capire”, afferma Zanone.
Inoltre, secondo lui, questo approccio aiuta a sviluppare abilità pratiche che saranno utili per tutta la vita.
2. Controlla la sua rilevanza in tutte le aree di conoscenza
Aree come biologia, medicina, statistiche, ingegneria e scienze sociali dipendono fortemente dalla matematica per comprendere e prevedere gli standard, nonché ottimizzare i processi e risolvere sfide complesse. Pertanto, la matematica è uno strumento indispensabile per la costruzione di conoscenze in varie discipline.
“Presente in entrambi gli aspetti concreti, come forme, dimensioni e quantità, nonché aspetti astratti, come probabilità e scenari, questa scienza ci consente di farlo studiare E comprendere i fenomeni naturali, per analizzare i dati, sviluppare tecnologie e formulare teorie scientifiche “, afferma il direttore.
3. Renditi conto della tua presenza nell’arte e nella musica
La matematica e l’arte sono profondamente interconnesse ed esplorare questa connessione può rendere l’apprendimento molto più coinvolgente. Proporzione dorata, simmetria, frattali e motivi geometrici sono concetti matematici applicati a dipinti, sculture e architettura.
Secondo Zanone sottolinea, grandi artisti come Leonardo da Vinci, autore di opere impressionanti come “The Vitruvian Man” e “The Last Change”; Piet Mondrian, un artista che eccelleva nel modernismo europeo per il suo matrimonio con il rettilineo, angoli e forme geometriche e Salvador Dalí, che hanno riferito le sue opere alle grandi scoperte scientifiche delle scienze esatte (matematica, fisica e chimica) dell’inizio del secolo, ha usato la matematica come base per le loro opere.
Già in musica, la matematica è la base della costruzione di scale, ritmi e armonie. Lo studio delle frequenze sonore e delle relazioni tra le note musicali consente la creazione di melodie che risuonano con la percezione umana. Compositori come Bach e Beethoven hanno intuitivamente sfruttato i modelli matematici per comporre le loro sinfonie, dimostrando che la matematica è una scienza che tocca anche i sensi e le emozioni.
La musica elettronica moderna, ad esempio, utilizza calcoli accurati per sintetizzare i suoni e creare battiti coinvolgenti. Zazone commenta le così “strade musicali” e spiega come “una gomma su una strada in asfalto può generare note musicali per rendere i conducenti più attenti e allegri”.
4. Fare l’insegnamento della materia integrata
Secondo Atila Zanone, l’apprendimento matematico può essere arricchito se integrato con altre aree di conoscenza come arti visive, design e tecnologia e quando gli studenti lavorano insieme e condividono le loro scoperte. Attività di gruppo, sfide matematiche e progetti interdisciplinari aiutano a sviluppare la comunicazione e il ragionamento logico in modo più naturale e partecipativo.
Inoltre, esperimenti pratici come costruzioni geometriche, esperimenti statistici e simulazioni rendono l’insegnamento più concreto e coinvolgente. “Quando gli studenti si rendono conto che possono imparare gli uni dagli altri, la loro motivazione e l’interesse per la disciplina aumentano considerevolmente”, afferma.
5. Valore matematica nella società
L’insegnamento della matematica affronta spesso sfide a causa della difficoltà di apprendimento presentata da alcuni studenti. “Abbiamo creato, come società, un concetto di coloro che amano la matematica sono solo” geni “e questo finisce per ostacolare la percezione che la matematica ci aiuta a capire il mondo”, afferma.
Tuttavia, sottolinea che la comprensione della sua rilevanza può trasformare il modo in cui le persone la affrontano. “Quando lo realizziamo matematica È presente praticamente in tutte le nostre interazioni con il mondo, abbiamo iniziato a valutarlo come uno strumento essenziale per il progresso e l’innovazione “, conclude.
Di Gabriela Monteiro