Tutte le notizie

5 passi per superare la paura di guidare


L’insicurezza durante la guida può essere superata con strategie pratiche L'insicurezza durante la guida può essere superata con strategie pratiche Imagem: Maxbelchenko | Shutterstock

Per molte persone, la guida va oltre l’abilità tecnica: è una sfida emotiva che può compromettere l’indipendenza e la qualità della vita. La paura del volante colpisce la routine, limita la mobilità e, in alcuni casi, può persino minare le opportunità professionali.

Secondo la psicologa Cecilia Bellina, esperta in materia, questa paura non dovrebbe essere vista come “freschezza”, ma come un disturbo psicologico che può essere superato con le giuste strategie. Quindi controlla 5 passaggi essenziali per affrontare e vincere questa barriera!

1. Riconosci la paura e le sue cause

Il primo passo per superare La paura di guidare lo accetta. “È essenziale capire che questa paura non è né debolezza né mancanza di volontà, ma una questione psicologica su cui si può lavorare”, spiega Cecilia Bellina. Identificare l’origine della paura, sia traumi, insicurezza che mancanza di pratica, aiuta a affrontarla in modo più obiettivo.

Aspettarsi che la paura scompaia per iniziare a guidare potrebbe essere un errore. “Il senso di sicurezza non viene prima della pratica, ma, sì, durante il processo di coping”, afferma l’esperto. A partire da piccoli percorsi in ambienti controllati può facilitare l’adattamento.

“Un esempio è fare una passeggiata nel blocco e ripetere fino a quando la persona si sente a proprio agio. Non dovrebbe andare al secondo turno prima di poter completare il primo senza sentirsi ansia. Quando puoi fare il percorso in silenzio, puoi aumentare a due giri e così via ”, afferma Cecilia Bellina.

Inizia a guidare in luoghi con un flusso inferiore di veicoli e aumentare gradualmente il livello di esposizione al traffico è l’ideale Imagem: Ollyy | Shutterstock

3. L’esposizione graduale fa la differenza

L’avanzamento dovrebbe avvenire progressivamente per evitare frustrazioni. “Affrontare tutto in una volta può generare un blocco ancora più grande”, avverte Cecilia Bellina. L’ideale è iniziare in luoghi con un flusso di veicoli più basso e aumentare gradualmente il livello di esposizione al traffico.

4. Persistere nel processo, rispettando il tuo tempo

Superare la paura di guidare richiede tempo e pazienza. “Il disagio iniziale è naturale, ma tende a diminuire con la pratica”, afferma lo psicologo. Monitorare la propria evoluzione – ad esempio dando un livello di grado da 1 a 10 al livello di ansia dopo ogni esperimento – può aiutare a visualizzare i progressi.

5. Valuta i guadagni oltre la direzione

Superare Paura La guida non riguarda solo la locomozione. “Quando ci si rende conto che è riuscito a superare una convinzione limitante, la sua autostima cresce, influenzando altre aree della vita”, conclude Cecilia Bellina. Il processo porta più autonomia, sicurezza e senso di conquista, riflettendo sul benessere generale.

Di Wilson Girl





source

Leave a Response

Luca

Luca

Luca
Salve, mi chiamo Luca e sono l'autore di questo sito con utili consigli di cucina. Sono sempre stato affascinato dalla cucina e dagli esperimenti culinari. Grazie a molti anni di pratica e all'apprendimento di diverse tecniche culinarie, ho acquisito molta esperienza nel cucinare diversi piatti.