Il prossimo anno sarà segnato nel calendario di pianificazione energetica della Spagna come la cessazione della produzione di elettricità dal carbone. Questo combustibile fossile, quello che genera più emissioni di gas serra nella produzione di energia e quello che ha alimentato la Rivoluzione Industriale, è già un aneddoto nel sistema nazionale. Rimangono solo quattro stabilimenti attivi: due nelle Asturie, uno a Cadice e un altro a Maiorca. E tutte hanno in atto piani di chiusura o di trasformazione per smettere di bruciare carbone, anche se non è da escludere che l’impianto di Maiorca – che in tutto il 2024 ha funzionato a malapena l’equivalente di 10 giorni – dovrà rimanere agganciato alla rete oltre 2025. in caso di emergenza, fino al completamento del secondo cavo che collegherà le isole con la Penisola.
Nel 2024, il carbone ha fornito solo l’1,1% dell’elettricità in Spagna, la cifra più bassa da quando sono iniziate le misurazioni. Solo sei anni fa, nel 2018, era ancora un tassello fondamentale del sistema: la sua quota era poco più del 14% e l’ultimo governo del Pp minacciò addirittura di approvare un decreto per espropriare gli impianti e impedire alle società elettriche di chiuderli. Ma, in realtà, quel 2018, quando ancora erano 15 gli impianti termoelettrici attivi, è stato anche l’inizio del definitivo addio al carbone, per un mix di ragioni economiche – questo tipo di generazione non può più competere con le rinnovabili – e ragioni normative – varie norme europee hanno reso il suo futuro molto complicato a causa degli inquinanti e dei gas serra che emettono.
Lo scorso settembre, il Governo ha inviato alla Commissione Europea l’ultimo aggiornamento del Piano Nazionale Integrato per l’Energia e il Clima (PNIEC), la tabella di marcia per questo decennio che deve aiutare la Spagna a rispettare i suoi impegni nella lotta al riscaldamento. Quel documento anticipava la cessazione della produzione elettrica a carbone dal 2030 (come previsto nella precedente versione del piano) al 2025. “Gli ultimi sviluppi in materia economica, tecnica e normativa hanno portato attualmente tutte le centrali termoelettriche a carbone del i paesi hanno già completato la chiusura, sono in fase di chiusura o sono soggetti a piani di chiusura a medio termine”, si legge nel testo.
In quel documento, però, il Governo riconosce anche che la chiusura sarà soggetta ai criteri di Red Eléctrica de España (REE), che dovrà valutare se lo smantellamento totale sarà sicuro nel corso del prossimo anno. Un portavoce del gestore del sistema sostiene che “questo ha preparato e inviato al Ministero per la Transizione Ecologica e la Sfida Demografica i rapporti sulla compatibilità della sicurezza di approvvigionamento delle centrali a carbone che hanno presentato richiesta di chiusura”. E alla domanda di EL PAÍS, il Ministero si limita a rispondere la stessa cosa del PNIEC: che la cessazione è prevista per il 2025 “purché le restrizioni tecniche lo consentano”.
I tre impianti ancora presenti nella Penisola – gli impianti asturiani di Aboño e Soto de Ribera e quello di Los Barrios a Cadice – sono gestiti dalla società elettrica portoghese EDP, che ha già presentato richieste di chiusura o riconversione. L’altra è la centrale elettrica di Es Murterar, nella città maiorchina di Alcudia. In quest’ultimo caso, la disconnessione dipende dalla disponibilità del secondo collegamento elettrico tra la penisola iberica e l’arcipelago. Qualcosa che avverrà, al più tardi, nel 2027, secondo Endesa, la società elettrica che lo gestisce.
Tuttavia, il funzionamento dello stabilimento di Maiorca è residuo. Funziona solo come riserva una tantum (250 ore di funzionamento all’anno nell’anno che sta finendo, una cifra ridicola) e contribuisce per meno dell’1% al consumo di elettricità delle Isole Baleari. “Es Murterar è una questione di sicurezza dell’approvvigionamento, perché gli orari di apertura sono già minimi. Anche se resta attivo per alcuni anni, la strada del carbone nella produzione di elettricità in Spagna può considerarsi chiusa”, riassume Luis Atienza, ex presidente di REE.
norme europee
“Il carbone ha smesso di essere redditizio già da molto tempo e, a causa delle esigenze ambientali dell’Unione europea, prolungarne la durata non era fattibile”, ricorda José María Yusta, professore di ingegneria elettrica all’Università di Saragozza.
Per capire cosa sia successo dobbiamo tornare al già citato 2018, l’ultimo anno in cui hanno potuto operare le miniere di carbone deficitarie rimaste in Spagna. Una norma europea stabiliva che tutte le aziende agricole che avevano ricevuto fondi pubblici dovevano essere chiuse; Se volevano continuare dovevano restituire quei soldi, più di 500 milioni di euro per 24 campi. I 12 rimasti attivi hanno chiuso il 1° gennaio 2019. Solo con quel passaggio, che ha tagliato fuori l’ingresso nel sistema nazionale del carbone (drogato con fondi pubblici), la loro presenza nel mescolare l’elettricità è crollata al 5%.
Poi è entrata in gioco un’altra norma europea che ha causato la chiusura definitiva di sette dei 15 stabilimenti ancora operativi nel luglio 2020. Una direttiva imponeva che gli stabilimenti che volevano continuare a funzionare da quel momento in poi dovessero applicare miglioramenti ambientali. Solo otto le hanno realizzate e hanno potuto continuare a collegarsi alla rete, lavorando però pochissimo perché il prezzo che devono pagare per ogni tonnellata di anidride carbonica emessa le rende non redditizie.
L’elettricità che cessarono di produrre fu inizialmente sostituita da impianti a gas. Questi impianti a ciclo combinato emettono molti meno gas serra, sebbene facciano ancora affidamento sui combustibili fossili. Ma il rapido progresso delle energie rinnovabili – con il fotovoltaico in prima linea – ha ridotto anche la quota del gas. Nel 2018, il 38,6% della produzione elettrica spagnola proveniva da fonti rinnovabili; Questo 2024 raggiunge già il 56,1%.
Trasformazione
Con la rete elettrica sempre più congestionata, i punti di evacuazione delle centrali a carbone sono un gioiello. Ecco perché le società elettriche scelgono di riconvertirli. Aboño, che rappresenta la maggior parte dell’attuale produzione alimentata a carbone, è in piena trasformazione verso gas e idrogeno. A Soto de Ribera, il gruppo carboniero che rimane operativo, anche se quest’anno praticamente non ha funzionato, verrà chiuso e il terreno verrà utilizzato per generare idrogeno. Esattamente come la donna di Los Barrios di Cadice, che non ha operato neanche quest’anno.
Tutto sommato, nota Atienza, la sostituzione del carbone nel mercato elettrico è “il passo più semplice verso la decarbonizzazione, perché i cicli combinati servono da riserva”. “La cosa veramente difficile sarà decarbonizzare la domanda nei settori che non sono ancora elettrificati o che sono difficili da elettrificare, sostituendo il consumo fossile con quello pulito”, afferma l’ex presidente di REE. “È molto positivo relegare definitivamente il carbone, ma questa è la grande sfida dei prossimi anni: trasporti, riscaldamento e processi industriali che necessitano di molto calore”.
Liberarci completamente dal carbone non è solo un imperativo ambientale: è anche puramente economico. Non solo perché queste strutture hanno smesso di essere redditizie da molto tempo, ma anche per la stessa bilancia commerciale spagnola. Senza miniere di carbone aperte, la Spagna ha dovuto importare da luoghi lontani come Colombia, Indonesia e Sud Africa tutto il carbone, l’antracite e la lignite bruciati nelle centrali elettriche.
Contesto internazionale
Un esempio simile a quello della Spagna per quanto riguarda il rapido disimpegno dal carbone è il Regno Unito, che nell’ottobre di quest’anno ha chiuso la centrale di Ratcliffe-on-Soar, l’ultima centrale termica di questo tipo rimasta in questo Paese, culla dell’industrializzazione. Rivoluzione. e legato a questo combustibile da quasi 150 anni. Il Regno Unito è così diventato il primo paese del G7 ad abbandonare completamente il carbone nel settore elettrico. Ma non è una rarità: un terzo dei paesi OCSE non lo utilizza più, e si prevede che tre quarti lo elimineranno entro il 2030.
La preoccupazione degli esperti di cambiamento climatico riguarda soprattutto le grandi economie in via di sviluppo – come India, Indonesia, Vietnam e Filippine – dove la domanda di questo carburante continua a crescere. Anche ciò che potrebbe accadere con la Cina è preoccupante; Sebbene sia leader nell’implementazione delle energie rinnovabili nel mondo, continua ad essere il principale consumatore e produttore globale di carbone.
L’Agenzia Internazionale per l’Energia (IEA) lo ha riassunto in questo modo la scorsa settimana: “sebbene la domanda di carbone nelle economie avanzate continui a diminuire, si prevede che questo calo sarà compensato dalla crescita in alcune economie emergenti e in via di sviluppo, come India, Indonesia e Vietnam”. , dove si prevede che la domanda aggiuntiva di energia associata alla crescita economica sarà soddisfatta da varie fonti, compreso il carbone”.