2024: un anno buio per fame e povertà, con un inaspettato raggio di speranza | Pianeta futuro
L’anno 2024 non passerà alla storia nel cammino dello sviluppo internazionale. I progressi verso l’eliminazione della povertà e della fame – i due pilastri degli Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG) delle Nazioni Unite per il 2030 – hanno subito un rallentamento. Il vertice sul clima di Baku è stato un disastro assolutamente innaturale. I bilanci degli aiuti sono sotto pressione. L’Africa è impantanata in una nuova crisi del debito. E gran parte del mondo è nella morsa del nazionalismo populista “il mio paese prima”. Per completare questo desolante catalogo, il disastro con le gambe che è Donald Trump sta preparando un nuovo assalto alle stesse istituzioni multilaterali di cui il mondo ha bisogno per affrontare i nostri problemi comuni.
Ma dove c’è resistenza c’è speranza. E si è aperta la finestra sull’improbabile scenario del gruppo dei 20 paesi più potenti del pianeta, il cosiddetto G-20. Nel corso degli anni, il G-20 è diventato sinonimo di inerzia burocratica, con riunioni punteggiate da comunicati soporifici, liste della spesa di buone intenzioni e proposte politiche incomplete che vengono rapidamente assorbite dalle sabbie mobili dei processi del G-20.
Sotto la presidenza brasiliana questo panorama ha cominciato a cambiare. Nel suo primo discorso al G20, il presidente Lula da Silva ha chiarito che la lotta contro la fame e la povertà sarà una priorità della sua agenda. Nel giro di poche settimane, i diplomatici brasiliani avevano delineato i piani per creare un’Alleanza globale contro la fame e la povertà (Alleanza globale) al fine di resuscitare gli Obiettivi di sviluppo sostenibile. Dimostrando grande abilità diplomatica e tenace determinazione, i funzionari brasiliani sono riusciti a far approvare la proposta dal G-20 e l’Alleanza è stata lanciata in un vertice a Rio de Janeiro lo scorso novembre.
L’iniziativa è stata proposta con aspirazioni più che vaghe. È stato presentato con impegni pratici incarnati in una serie di “Sprint 2030” progettati per dimostrare la possibilità di cambiamento
Mentre scriviamo queste parole, possiamo quasi sentire la tua tentazione di non continuare a leggere. Non stiamo già soffrendo a causa di un sistema delle Nazioni Unite abbandonato alle lamentele sugli SDG, a disperatamente vuote richieste di azione? Il mondo ha davvero bisogno di un’altra coalizione di buone intenzioni? “Sì” e “no”, in quest’ordine; ma l’Alleanza Globale potrebbe cambiare le regole del gioco per l’intero pianeta.
Ci sono tre ragioni per essere ottimisti. In primo luogo, l’iniziativa è stata proposta con più che semplici aspirazioni vaghe. È stato presentato con impegni pratici incarnati in una serie di Sprint 2030 progettato per dimostrare la possibilità di cambiamento.
Los Sprint Includono grandi numeri. L’Alleanza mira a sostenere iniziative che forniscano pasti scolastici a ulteriori 150 milioni di bambini nei paesi in cui la fame impedisce ai bambini di andare a scuola, ostacola l’apprendimento e distrugge le opportunità educative. La Banca Mondiale è impegnata a collaborare con e attraverso l’Alleanza per raggiungere l’obiettivo di estendere la protezione sociale a 500 milioni di persone entro il 2030. Questo rappresenta un punto di svolta. Un recente studio condotto in 46 paesi a basso e medio reddito da ricercatori provenienti da Spagna, Mozambico e Brasile ha dimostrato che i soli programmi di protezione sociale hanno evitato che quasi un miliardo di persone soffrissero di malnutrizione negli ultimi due decenni.
Ecco il secondo motivo per cui l’Alleanza Globale deve essere presa sul serio: viene dal Brasile. Durante il suo primo mandato, iniziato nel 2003, il programma Fame Zero del presidente Lula ha utilizzato una combinazione di trasferimenti di denaro alle famiglie povere, pasti scolastici gratuiti e sostegno ai piccoli agricoltori per combattere la povertà e la disuguaglianza che sono profondamente radicate in Brasile.
E ha funzionato. La campagna ha permesso a 20 milioni di brasiliani di sfuggire alla povertà. Nel 2014 il Brasile è stato rimosso dalla mappa della fame nel mondo della FAO. La disuguaglianza è diminuita poiché i trasferimenti monetari destinati a determinati gruppi di popolazione hanno aumentato i redditi dei poveri. Fame Zero rimane la più importante storia di successo in materia di sviluppo umano del 21° secolo, e l’Alleanza Globale sta portando questo modello sulla scena mondiale.
Naturalmente, il presidente Lula non è il primo leader del G20 a chiedere azioni contro la povertà e la fame. L’ex primo ministro britannico David Cameron è stato uno degli artefici degli Obiettivi di sviluppo sostenibile, che includono un sonoro appello a “non lasciare nessuno indietro”. Ma all’epoca Cameron fu responsabile di un attacco fiscale ai poveri nel Regno Unito, attuando riforme che portarono ad una spirale di povertà infantile. Il sostegno del Brasile alla lotta contro la povertà, al contrario, parte dall’alto e non si basa su una vaga retorica, ma su risultati pratici e sull’impegno per la giustizia sociale.
Dietro queste cifre si nascondono vite umane reali, minori opportunità e oscene disuguaglianze che hanno caratterizzato il mancato rispetto da parte della comunità internazionale degli impegni presi con l’Agenda 2030.
Il nostro terzo motivo di ottimismo è la praticità dell’approccio dell’Alleanza Globale. Come evidenziato in un rapporto del think tank britannico ODI, l’agenda degli aiuti internazionali è irrimediabilmente frammentata e inefficace. Esistono (letteralmente) centinaia di iniziative speciali sovrapposte, ciascuna con i propri donatori principali, i propri sistemi informativi e l’assenza di un coordinamento efficace.
L’Alleanza ha fornito una piattaforma affinché i donatori si riunissero e lavorassero collettivamente a sostegno degli obiettivi condivisi dell’Agenda 2030, attraverso piani nazionali sviluppati dai governi del Sud.
Niente di tutto questo sarà facile. Il paziente con ODS è in terapia intensiva e i suoi segni vitali si stanno indebolendo. Se le tendenze attuali continueranno, i tassi di fame nel mondo nel 2030 saranno gli stessi del 2015, quando furono adottati gli Obiettivi di sviluppo sostenibile. Ci saranno 300 milioni di persone in più che vivranno in condizioni di povertà estrema rispetto a quelle che ci sarebbero se gli obiettivi ambiziosi venissero raggiunti. I progressi nella riduzione della mortalità infantile sono rallentati e l’obiettivo di ridurre l’arresto della crescita tra i bambini sotto i 5 anni di età non sarà rispettato da circa 39,6 milioni di bambini.
Dietro queste cifre si nascondono vite umane reali, minori opportunità e oscene disuguaglianze che hanno caratterizzato il mancato rispetto da parte della comunità internazionale degli impegni presi con l’Agenda 2030.
Per cambiare la situazione nella battaglia per gli Obiettivi di sviluppo sostenibile occorre agire su molti fronti. La riduzione del debito è fondamentale. È inconcepibile che oggi l’Africa spenda di più per pagare i suoi creditori che per investire in sanità, istruzione e nutrizione. Le banche multilaterali di sviluppo – la Banca Mondiale e le sue controparti regionali – dovrebbero essere pronte a svolgere un ruolo molto più forte nella lotta al cambiamento climatico e nel sostegno alla ripresa degli SDG: un gruppo di esperti indipendenti ha chiesto un aumento della spesa di 260.000 milioni di dollari (247.000 milioni euro).
La cooperazione internazionale non può sostituire politiche nazionali efficaci nel Sud del mondo. Ma i fallimenti nella cooperazione internazionale possono rallentare il progresso, ed è tempo di rilasciare quel freno.
Durante il suo discorso di apertura del G20, il presidente Lula ha ricordato in cosa consiste la leadership globale. “La comunità internazionale”, ha detto, “sembra rassegnata a navigare senza meta (…) trascinata da una corrente che ci spinge verso la tragedia”. Il suo invito all’azione offre una visione di un futuro diverso e una tabella di marcia per arrivarci.