Le ortensie sono molto apprezzate per i loro fiori vistosi e colorati. Tuttavia, se volete che i fiori abbelliscano a lungo il vostro giardino, dovete prendervi cura della pianta in modo adeguato. Il segreto è innaffiare correttamente le ortensie. Si scopre che è necessario farlo in determinati periodi. La pianta crescerà in modo sano. Scoprite quando innaffiare le ortensie.

Le ortensie attirano l’attenzione con il loro profumo unico e i loro bellissimi fiori. Tuttavia, per farle diventare il fulcro dei nostri giardini, dobbiamo prenderci cura di loro in modo adeguato. Vi consiglieremo come innaffiare le ortensie e a che ora, in modo che la pianta cresca sana e vigorosa.

Come innaffiare le ortensie per farle fiorire in abbondanza? Fatelo nei seguenti momenti

Le ortensie sono piante che possono raggiungere i tre metri di altezza. Si tratta di un arbusto diffuso dalla forma piuttosto irregolare. Una caratteristica dell’ortensia sono i suoi fiori vistosi. Questi possono essere di diversi colori, come il blu, il bianco, il rosa o il rosso.

È necessario prendersene cura in modo adeguato. Solo così si potrà godere di una bella e lunga fioritura. La procedura fondamentale è l’annaffiatura dell’ortensia. Deve essere effettuata non solo regolarmente, ma anche in determinate condizioni. Questo aiuterà la pianta a svilupparsi in modo sano.

Non dimenticate che il cespuglio deve essere annaffiato regolarmente. Soprattutto nei periodi di siccità e durante la formazione dei boccioli. Assicuratevi però che il terreno non sia troppo secco o troppo impregnato d’acqua. Inoltre, è importante l’ora in cui innaffiare le ortensie.

Dovremmo farlo tre volte alla settimana a orari prestabiliti. L’ideale sarebbe verso le 19:00 o le 20:00. In questo modo l’acqua non evapora e la pianta rimane umida più a lungo.

Con cosa devo concimare la mia ortensia? Questo la aiuterà a crescere vigorosamente

Oltre a favorire la crescita e la fioritura dell’ortensia, è necessario concimarla regolarmente. Potete usare prodotti già pronti in negozio o preparare i vostri nutrienti in casa. In questo modo la concimazione delle ortensie sarà più economica e semplice.

In effetti, si scopre che le bucce di banana sono sufficienti per fertilizzare le ortensie. Qui vengono tritate e mescolate al terreno. In questo modo si fornisce alla pianta fosforo e potassio. Un altro modo è quello di essiccare i fondi di caffè. Poi spargerli intorno e sopra l’ortensia. In questo modo le ortensie cresceranno più velocemente. Inoltre, le ortensie saranno più resistenti alle malattie.

In che altro modo posso curare le ortensie?

Quando si curano le ortensie, è importante ricordare il terreno. Hanno esigenze specifiche. La pianta deve quindi essere piantata in un terreno umido e ricco di humus. Inoltre, quando si sceglie l’habitat, bisogna scegliere il posto giusto. L’ortensia deve stare all’ombra o all’ombra parziale, poiché le sue foglie si bruciano facilmente al sole.

Un’altra cosa a cui prestare attenzione è il pH del terreno. Questa pianta si trova meglio in un terreno leggermente acido o abbastanza acido. Inoltre, se si permette l’accesso all’alluminio, i fiori dell’ortensia diventano blu.

Articoli correlati:

Ortensie: qual è la differenza tra un’ortensia da giardino e una metlinata?

Tagliatela a pezzi e interratela. In estate le ortensie crescono e si colorano.