Pamela Hemphill, l’attentatrice del Campidoglio che rifiuta la grazia di Trump: “Accettarla sarebbe un insulto” | Internazionale
Il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, ha concesso la grazia generale a tutti i condannati, accusati, processati e indagati per l’assalto al Campidoglio del 6 gennaio 2021. Sono più di 1.500. La stragrande maggioranza ha festeggiato ed espresso gratitudine, soprattutto coloro che stavano scontando pene detentive. Uno degli aggressori, però, rifiuta la grazia concessa da Trump. Si tratta di Pamela Hemphill, 71 anni, che in un’intervista al Statista dell’Idaho pubblicato questo mercoledì.
“Accettare la grazia sarebbe un insulto agli agenti di polizia del Campidoglio, allo stato di diritto e alla nostra nazione”, ha dichiarato Hemphill in un’intervista pubblicata dal quotidiano di Boise, la capitale dell’Idaho. “I criminali del 6 gennaio cercano di riscrivere la storia dicendo che non si è trattato di una rivolta; che non era un’insurrezione. “Non voglio essere parte del loro tentativo di riscrivere quello che è successo quel giorno”, ha spiegato nell’intervista. Hemphill, che a volte veniva chiamata “la nonna MAGA”.
Nonostante sia stata recentemente sottoposta a un intervento chirurgico per rimuovere il tessuto mammario canceroso, si è recata a Washington nel gennaio 2021 con i punti di sutura ancora al loro posto. “Mio fratello mi ha detto: ‘Presto inizierai la chemioterapia, quindi perché non vai?’ Probabilmente sarà l’ultimo atto di Trump.” E ho pensato di sì, perché non puoi fare nulla una volta iniziata la chemioterapia. Dopo il comizio di Trump ha iniziato a parlare con un gruppo di Proud Boys [Muchachos Orgullosos]una milizia di estrema destra, li seguì al Campidoglio e fu uno di quelli che quel giorno presero d’assalto la sede del Congresso.
Hemphill quel giorno trasmetteva il suo ingresso in Campidoglio con video caricati sui social network. Dopo essere stata identificata e accusata, si è dichiarata colpevole nel 2022 di un’accusa di reato minore di aver sfilato, manifestato o picchettato il Campidoglio in cambio del fatto che i pubblici ministeri ritirassero altre tre accuse di reato minore. Un giudice l’ha condannata a due mesi di carcere, tre anni di libertà vigilata e una multa di 500 dollari (480 euro) presso un tribunale federale di Washington. La sua pena era già stata scontata.
In un video condiviso su Facebook, Hemphill ha filmato proprio accanto a una porta parzialmente distrutta Statista ai suoi tempi. Nelle immagini, si poteva sentirla dire a un uomo che le sue “ginocchia erano rotte” e che diverse persone “l’avevano calpestata”. “Mi hanno calpestato, mi hanno buttato a terra, mi hanno tagliato il ginocchio, mi hanno rotto gli occhiali, mi hanno calpestato la testa, mi hanno tirato la spalla. Gli agenti mi hanno preso e mi hanno messo dietro di loro”, ricorda nelle sue dichiarazioni di questa settimana al quotidiano dell’Idaho. Hemphill ha detto che ha finito per avere difficoltà a respirare e provare molto dolore, soprattutto intorno ai punti di sutura, e si è pentito di non essere andato via e di essere rimasto a filmare.
Hemphill ora ha in mente gli agenti della polizia del Campidoglio degli Stati Uniti e del dipartimento di polizia metropolitana, compresi quelli che l’hanno protetta. Gli aggressori hanno ferito circa 140 persone, secondo il Dipartimento di Giustizia. “L’indulto è uno schiaffo in faccia. È come se il Paese li avesse delusi. “Erano gli eroi quel giorno”, dice la donna.
“Nonna MAGA” si è interessata alla politica dopo il suo pensionamento e si è avvicinata ai gruppi di estrema destra che ora considera una setta. “Ho ripreso il mio pensiero critico e ho iniziato a fare le mie ricerche, cosa che sono colpevole di non aver fatto, perché ti prendi spesso in giro”, ha detto Hemphill al quotidiano Boise. “È molto strano quando si lascia una setta. “Guardi indietro e ti chiedi cosa stavi pensando”, ha aggiunto.
La Corte Suprema degli Stati Uniti stabilì nel 1833, e successivamente confermò quella sentenza nel 1915, che un beneficiario ha il potere di rifiutare la grazia presidenziale, ma ha anche stabilito casi contrari, come quando nel 1927 negò un condannato persona la possibilità di respingere la commutazione presidenziale della pena di morte.