Tutte le notizie

Guimerà: tanto rumore per nulla? | teatro


Poco più di un anno fa, quando si chiudeva la conferenza stampa di presentazione dell’Anno Guimerà, nel solenne Palau Moja, tra il pubblico si alzava una donna. Non era al tavolo, con il sindaco di Vendrell, il direttore dell’Istituto di Lettere Catalane e il curatore delle effemeridi, Ramon Bacardit, ma in ultima fila. E si è alzato non per fare una domanda alle autorità, ma per lanciare un commento, piuttosto un dardo. Lo spontaneo è stato niente meno che Anna Rosa Cisquella, produttrice di Dagoll Dagom, sorpresa della sostituzione di Apple e quello non figurava nella cartella stampa né era stato oggetto di alcuna menzione da parte dei promotori dell’Anno di Guimerà. “Mi sorprende un po’ che non abbiate valorizzato il lavoro che abbiamo dato a questa figura, a questi letterati, perché tutte le scuole, quando vengono a vedere Apple e quelloprima leggono Guimerà, […] e lo abbiamo pensato con questa fantastica coincidenza, che abbiamo 50 anni ed è il centenario della morte di Guimerà… ma siamo rimasti un po’ travolti”, ha detto Cisquella.

Un anno dopo, quando l’adattamento della compagnia dell’opera scritta dall’autore nel 1888 portò più di 120.000 spettatori al Teatre Victòria, pieno tutte le sere da settembre, e quando fu l’unica opera del drammaturgo ad essere vista sul cartellone di Barcellona in 2024, l’intervento di Cisquella ci sembra una premonizione. In totale, hanno visto più di un milione di persone di diverse generazioni Apple e quello poiché la prima produzione del musical è stata pubblicata nel 1988.

Al di là del musical, niente. Enric Gallén, professore di letteratura catalana all’Università Pompeu Fabra e storico del teatro, è rimasto sorpreso dai dati. “Né Free, né TNC, né Focus”, esclama. a parte Apple e quelloVersus Glòries è stato presentato in anteprima a settembre Sono morto il popun’opera parodica di Lluís-Anton Baulenas in cui decostruisce Apple e quello, Maria Rosa io Pianura. Ci sono state, dice, alcune produzioni finanziate dall’Assessorato alla Cultura che “non sono arrivate a Barcellona”, come ad esempio Ra, ra, ra. Uno sguardo contemporaneo a Guimeràscritto da Albert Pijuan, Albert Boronat e Xavier Sanjuan. “Nel 1974, quando furono trascorsi cinquant’anni dalla sua morte, ci fu un grande sollievo, a differenza di quanto accade adesso”, lamenta Gallén.

Compriamo, Sono morto il pop torna a Versus (dal 5 febbraio al 2 marzo) e il TNC presenta, a fine mese, un Guimerà che non ha mai fatto, né una ricreazione né un esperimento. Si tratta di il ragnoche Jordi Prat i Coll ha portato nella sua terra. Un montaggio della Sala Gran con tutti i “es” e “uts”, una storia dei negozianti barcellonesi dell’inizio del XX secolo legata alOtello di Shakespeare che il regista gironese ha portato a casa sua e in un tempo più vicino: il 1968. Allo stesso tempo, cambiano i nomi dei personaggi: i protagonisti non sono più Gasparona, Tano e Peretó, ma Rosa, Miquel e Pere Grau .

Il documentario

In questo Anno di Guimerà trascorso senza dolori né gloria, forse il più brillante, al di fuori dell’ambito accademico – dove secondo Gallén sono stati apportati importanti contributi -, la cosa più notevole è stata il documentario Guimerà: el Nobel sense premitrasmesso su TV3 il 29 dicembre e che ha registrato, in prima serataun 11,8% di condividere e 180.000 spettatori. Con la bocca piccola, senza sapere chi lo ha detto, più di un interpellato definisce “provinciale” il prodotto televisivo, oltre a ripetere questa ossessione catalana per il premio svedese, di cui Quim Monzó ha riso brillantemente nel racconto ‘Prima il re di Svezia».

Jordi Marrugat, professore all’Università di Barcellona, ​​fa risalire l’inizio della borsa di studio al 1971, in un articolo di Joan Oliver in cui, dopo il Nobel a Pablo Neruda, afferma che “i catalani hanno bisogno di un Nobel!” ottenere direttamente il riconoscimento internazionale. La verità è che Guimerà, come viene ampiamente ricordato nel documentario, optò per il premio per diciassette anni consecutivi, dal 1904 al 1920, con opzioni reali nei primi inviti e poche una volta scoppiata la Prima Guerra Mondiale. Allo stesso tempo, smonta il luogo comune secondo cui nel 1904 gli svedesi consegnarono il premio al loro traduttore spagnolo, il drammaturgo José Echegaray, che lo condivise con Frederic Mistral, dopo la mediazione della diplomazia spagnola, che impedì al Vincerebbe Tenerife. “Se gli avessero dato il Nobel, come Echegaray o Jacinto Benavente, lo avrebbe fatto come lo facciamo ancora?”, si chiede Prat i Coll. E lui stesso risponde: “Nella mia vita ho visto un Echegaray o un Benavente!”

Gallén ritiene che il documentario fosse buono, che il suo scopo fosse quello di raggiungere un vasto pubblico, e così è stato, ma ha alcune osservazioni al riguardo. Una è che la candidatura di Guimerà non viene contestualizzata. Allo stesso tempo, anche due illustri candidati non l’hanno vinto: Leo Tolstoj e Henrik Ibsen. E qui ci furono movimenti internazionali più seri e pesanti per i russi e i norvegesi per prendersela. Il documentario si basa infatti sulla ricerca che lo stesso Gallén e il catalano svedese Dan Nosell hanno pubblicato con il titolo Guimerà i el Premi Nobel (Puctum, 2012), e che, quando uscì allo scoperto, “nessuno gli prestò attenzione”.

“Dopo il 1913, non gli è più possibile vincere il Nobel”, osserva Gallén, perché l’estetica prevalente cambia e il drammaturgo “non offre più alcuna opera significativa”. Prat i Coll aggiunge che “era troppo tardi perché il suo romanticismo è già superato rispetto al naturalismo e al simbolismo prevalenti all’epoca”.

Josep Maria Miró si chiede: “L’Anno di Guimerà è realmente esistito?”. Il drammaturgo, discepolo confesso dell’autore di Maria Rosa e che è ora in anteprima Il maggiordomo a teatro Heartbreak Hotel, ritiene che, di fronte alle nostre effemeridi, dovremmo porci le domande: “Se fosse stato l’anno di Calderón, Molière o Shakespeare, cosa sarebbe successo? È stato così anche per gli altri anni, con personaggi così importanti?” Non ha avuto la sensazione di essere speciale e ritiene che sarebbero state necessarie “più presenza sulla scena, più pubblicazioni”. “Le effemeridi in sé non sono nulla se non ce ne riappropriamo, se non abbiamo la possibilità di rileggerci culturalmente”, osserva.

Assaig dello spettacolo 'L'aranaya' al Teatre Nacional de Catalunya
Assaig dello spettacolo ‘L’aranaya’ al Teatre Nacional de CatalunyaDavid Ruano (TNC)

Il teatro completo

Gallén si stupisce che, approfittando del centenario, non sia stata portata avanti l’edizione di tutta la sua opera. Nel 2010, Blanca Llum Vidal lo ha curato Poesia completa (Edizioni del 1984). E nel 2020, Arola ha pubblicato un volume con dieci opere, tra cui L’aranya, che Prat i Coll presenta ora in anteprima al TNC. Sono dieci pezzi che non fanno parte di quelli che il regista definisce “i primi 4”, di cui sarebbero composti Maria Rosa, Pianura, La filla del mare io Apple e quello. È anche lì sole soleche Carlota Subirós ha diretto alla Nazionale nel 2018 con grande successo. Il resto lo è La Boja, Padre Janot, La farsa, Gli Eloi, La Regina Vella, La Baldirona, La giovane regina io Sainet triste. Quest’ultima, per Prat i Coll, è particolarmente importante, perché “è una commedia”, genere che Guimerà non ha toccato molto. “Anche se alla fine uccide il protagonista e lo diventa melodramma”, indica.

Il punto, ricorda Gallén, è che il corpus di Guimerà è formato da quaranta opere. “Dovrebbe essere un lavoro di campagna”, dice. “Se l’anno della commemorazione non serve a questo…”, aggiunge. Perché non abbiamo, non abbiamo nemmeno un volume con i brani più popolari, come nel caso di Cechov, le cui opere si trovano facilmente nelle librerie Quattro commedie (Labutxaca, 2023), con il gabbiano, Zio Vania, tre sorelle io Il giardino dei ciliegi.

Tutto questo serve, tra l’altro, affinché professionisti come Prat i Coll, quando gli chiedono di fare un Guimerà al TNC, possano aprire nuove strade e scoprire meraviglie come il ragno. Soprattutto quando i quattro testi canonici, nel XXI secolo, li abbiamo già visti più di una volta sui nostri palcoscenici. E vorremmo evidenziare tre versioni abbastanza diverse e di successo di Pianura: quello di Hasko Weber alla Romea nel 2009, con Manelic interpretato da Babou Cham; l’impressionante assolo di Lluís Homar in Borràs del 2014 e la versione vero crimine di Pablo Ley e Carme Portaceli dal 2023 al TNC, in tournée in Europa (Bruxelles, Orleans e Cluj).

Non è stato però possibile riportare Guimerà in Sud America, dove, grazie a Margarida Xirgu, fu un autore molto importante nella prima metà del XX secolo. Gallén, ad esempio, ha ritrovato una conferenza virtuale tenuta al Casal Català di Buenos Aires in cui uno studioso racconta Enrique Santos Discépolo, autore del famoso tango Cambalachecon il drammaturgo catalano.

Questo gennaio, senza andare oltre, la Commedia Nazionale di Montevideo è in Libera con Il pubblicodi Federico Garcia Lorca. Il governo non avrebbe potuto fare uno sforzo così duro Terra baja (ricostruzione di un delitto) al fiume Plata? “Questa dovrebbe essere la politica della Generalitat, fare coproduzioni”, dice Gallén.

Il professore Pompeu ritiene che se Guimerà non viene trattato oggi come un classico nei teatri europei, è perché le traduzioni che furono fatte delle sue opere all’inizio del XX secolo “non servono a nulla”. E questo, sottolinea, che al dodicesimo Colloquio Internazionale Verdaguer, incentrato quest’anno sul drammaturgo, contributi molto importanti sono stati apportati da ricercatori stranieri che “hanno mostrato il loro interesse” per l’autore di Pianura.

Rappresentazione di
Rappresentazione di “Mare e cielo”, di Dagoll DagomDavide Ruano

È abbastanza buono?

L’interrogativo che aleggia sulla figura di Guimerà potrebbe avere a che fare con il carattere unicamente locale dello scrittore, a distanza di decenni. È abbastanza buono? È universale? Homar, nel documentario, dice di essere “il nostro Shakespeare”. Mirò non ha dubbi. “È qualcuno che rivendica la lingua, la teatralità della lingua”, dice. “È qualcuno che dialoga con il suo tempo, con le sue pulsioni erotiche, politiche e ideologiche”, aggiunge. E ritiene che molti dei suoi lavori siano attualissimi. “il ragnoad esempio, anticipa la dissidenza nel modello sociale prevalente”, afferma.

Josep Maria Benet i Jornet, padre dell’attuale dramma catalano, ha sempre sostenuto Guimerà. E, secondo Miró, ha tirato avanti il ​​filo, con evidenti omaggi a opere come Disegn io come dirlo. “Se è un classico universale è perché permette ad altri autori di trasmetterlo”, dice. Inoltre, quasi il 12% di condividere del documentario significa, crede Miró, che “lo spettatore del suo lavoro è lì”, che anche adesso è uno scrittore che non è passato di moda. Il suo funerale, nel luglio 1924, fu uno dei più affollati che si possano ricordare a Barcellona.

Prat i Coll ritiene che Guimerà sia “molto bravo come struttura”. Non ha letto molti drammaturghi che riescano a mettere dieci persone a tavola e a far funzionare le cose come nelle sue opere. “È molto moderno”, osserva.

In termini generali è così, ma se andiamo ai particolari c’è un aspetto che dimostra che la storia lo ha scavalcato, come tutti i classici precedenti. Sebbene molti dei suoi protagonisti siano donne, la sua visione rimane fino ad allora quella preminente, a differenza di Cechov o Ibsen, che prevedono il cambiamento imminente e trasformano le donne in soggetti. Per questo motivo, ad esempio, Prat i Coll ha apportato alcune modifiche il ragno. Se alla fine del secondo atto Guimerà non culmina nel ratto di Rosa da parte di Grimau, il regista sì. E, alla fine della funzione, se Guimerà lascia Rosa a casa, Prat e Coll cavalcano casa dei bambinivale a dire che la protagonista, come Nora, calcia il campo con una porta sbattuta. “Guimerà aveva visto Ibsen”, si scusa Prat i Coll.

In un articolo Serra d’Oro del marzo 2024, l’attrice, regista e drammaturga Lara Díez Quintanilla affermava: “Mi chiedo spesso se Guimerà, pur difendendo e rivendicando la voce delle donne nelle sue opere, non stia, paradossalmente, legittimando velatamente o inconsciamente l’idea sessista che siano loro centro dei problemi e che, quando vengono loro conferiti i poteri, si scatena la tragedia”.



source

Leave a Response

Luca

Luca

Luca
Salve, mi chiamo Luca e sono l'autore di questo sito con utili consigli di cucina. Sono sempre stato affascinato dalla cucina e dagli esperimenti culinari. Grazie a molti anni di pratica e all'apprendimento di diverse tecniche culinarie, ho acquisito molta esperienza nel cucinare diversi piatti.