Senza una buona politica non ci sarà transizione ecologica | Opinione
Il colosso dei fondi di investimento BlackRock ha annunciato che lascerà Net Zero Asset Managers, il grande gruppo di investimento in settori impegnati nell’obiettivo di emissioni nette zero nel 2050. Lo fa mentre Los Angeles brucia e nello stesso giorno di Copernicus, il programma L’Osservatorio europeo per l’Osservazione della Terra, ha certificato che il 2024 ha battuto i record di temperatura per il decimo anno consecutivo, superando già la soglia di 1,5ºC di aumento medio che l’Accordo di Parigi aspirava a non oltrepassare. ¿Game Over? Non così in fretta.
Ogni anno Larry Fink, presidente e amministratore delegato di BlackRock – con un patrimonio di oltre 10mila miliardi di dollari – invia una lettera agli investitori per rendere pubbliche le sue linee guida, una dichiarazione di intenti e un termometro che nessun investitore riesce a leggere. Nel 2020 il tema centrale di questa lettera è stato il cambiamento climatico e la necessità di investire nel green per favorire la transizione ecologica. Menzionava misure specifiche che riflettevano l’intenzione di BlackRock: “Rendere la sostenibilità una parte integrante della costruzione del portafoglio e della gestione del rischio; disinvestire in quelli che presentano un rischio elevato in termini di sostenibilità, come i produttori di carbone termico; lanciando nuovi prodotti di investimento che filtrano i combustibili fossili…”
Ciò è avvenuto mentre trionfava una nuova versione delle politiche di responsabilità sociale delle imprese che cercava di andare oltre incorporando i cosiddetti criteri ESG; ovvero impegni in materia ambientale, sociale e di buon governo. Non c’era azienda, fondo di investimento o dirigente che non includesse questi principi nelle sue strategie e analisi, né business school che non dedicasse loro una parte rilevante del suo programma.
Qualche anno fa qualcosa cominciò a cambiare. Il trumpismo e i suoi dintorni vedevano nell’ESG un fantasma della cultura si è svegliato e si avventarono contro di lei. I leader politici e imprenditoriali hanno alzato la voce contro questi impegni e li hanno definiti uno strumento politico al servizio del fondamentalismo climatico e del globalismo elitario che pretendono di combattere. Il governatore della Florida Ron DeSantis ha affermato che i criteri ESG minacciano “l’economia americana, la libertà economica individuale e il nostro stile di vita”, i repubblicani hanno lanciato un’iniziativa nel New Hampshire che prevede sanzioni fino a 20 anni per chi si ispira ai criteri ESG nella gestione dei fondi pubblici, e i lobbisti conservatori hanno fatto di questa battaglia la loro offensiva preferita. In quello che ora è noto come ESG colpo nerola destra nordamericana più radicale ha usato fin dalle accuse di greenwashing a presunte perdite di redditività, cosa più che dubbia se si analizza il percorso dei green bond, che continuano a salire.
Tutto ciò ha comportato pressioni dirette e talvolta minacce sulle aziende affinché abbandonassero qualsiasi menzione di questi criteri. Lo stesso Larry Fink, lo stesso che invitava al disinvestimento da tutto ciò che rappresentava un rischio in termini di sostenibilità, in lettere successive ha relativizzato il suo impegno, soprattutto l’enfasi sugli aspetti climatici, arrivando a chiedere nelle sue ultime lettere un rallentamento della la transizione.
Sembra logico pensare che il declino di BlackRock sarà seguito da movimenti simili da parte di altre società. Tuttavia è consigliabile non trarre conclusioni affrettate. Gli investitori che hanno deciso di scommettere su questa linea, indirizzare i propri fondi verso la green economy e aderire ad iniziative di riduzione delle emissioni, lo hanno fatto motivati dagli interessanti profitti che stavano ottenendo e stanno ottenendo. Oggi i vantaggi sono più legati alle energie rinnovabili che ai combustibili fossili; nell’economia “verde” che in quella “marrone”; nella mobilità elettrica – si pensi alla Cina o allo stesso Elon Musk – che nei motori a combustione. Smetteranno di investire in questi settori se continuano a ottenere buoni rendimenti? Sembra, per lo meno, dubbio, finché ci sono profitti. E se cessassero o perdessero vigore? E se apparissero altri settori più desiderabili? È qui che sta il problema. La transizione ecologica necessita non solo di mantenere questi investimenti, ma anche di accelerarli e impegnarli a medio e lungo termine. Il problema non risiede tanto in ciò che il trumpismo può significare come una battuta d’arresto a breve termine – che resta da vedere – ma nell’incertezza che genera, qualcosa che rallenta i crescenti impegni a lungo termine e rende impossibile la trasformazione.
I discorsi abituali della transizione ecologica dicono che sarà possibile solo se i governi, il settore privato e la società civile spingeranno nella stessa direzione. Stando così le cose, è giunto il momento di stabilire una priorità. Il settore privato si muoverà in base ai benefici che otterrà, molti dei quali saranno grazie a incentivi che solo i governi potranno stabilire, con l’accordo, la complicità e la spinta della società. Pertanto, una delle lezioni che la vittoria di Trump ci offre già è che, senza politica, senza una buona politica, non c’è transizione possibile, ma solo benefici per gli investitori… finché non emergono opzioni migliori.