Telefónica nell’era Pallete, spiegata in 5 grafici | Mercati finanziari
Il terremoto provocato dalla sostituzione dell’ex dirigente di Telefónica fino a pochi giorni fa rappresenta un cambio di direzione dell’azienda dopo quasi un decennio sotto le redini di José María Álvarez-Pallete. La sua sostituzione, su richiesta della SEPI e con il sostegno del resto dei grandi azionisti, da parte dell’attuale presidente di Indra, Marc Murtra, apre le porte ad un cambio di direzione dell’azienda.
Nove anni dopo che Álvarez-Pallete ha ricevuto il controllo di Telefónica dalle mani di César Alierta, ecco come è la teleco:
Il titolo è migliorato nel 2024… ma è già in perdita nel 2025. L’arrivo di Marc Murtra alla presidenza di Telefónica in sostituzione di José María Álvarez-Pallete, cambiamento annunciato nel fine settimana a mercati chiusi, ha provocato un ribasso del 2,7% dei titoli della telecom nella seduta di lunedì. Con queste perdite, l’operatore si lascia alle spalle i magri profitti realizzati nel 2025, inferiori all’1%, e quest’anno lascia dietro di sé il 3,2%. Questo dopo aver chiuso il 2024 con un rialzo di poco superiore all’11%.
Il prezzo non è stato uno dei punti forti della gestione di Álvarez Pallete. Quando il manager ha preso la guida della società di telecomunicazioni, nell’aprile 2016 il titolo veniva scambiato a circa 9,5 euro, molto lontano dai 3,87 euro a cui viene scambiato adesso, cioè al di sotto del 57%.
In questi nove anni il titolo ha toccato massimi superiori ai 10 euro, precisamente a 10,60 euro il 17 marzo 2017. Da allora il trend è stato al ribasso, tranne nel periodo post-pandemia in cui il titolo ha subito una flessione. pochi mesi di ripresa dopo aver toccato il livello minimo è stato nel 2020, in piena pandemia, quando i titoli hanno toccato il minimo di 2,81 euro nel novembre di quell’anno. È stato un anno di forti alti e bassi, non solo per le telecomunicazioni ma per tutti i mercati: il 17 marzo 2020, l’operatore ha registrato il suo più grande aumento in un solo giorno, il 17,8%, favorito dall’annuncio dei piani di stimolo in Europa L’Unione per fronteggiare la crisi sanitaria.
Peggio dei suoi concorrenti. La caduta di Telefónica dall’arrivo di Pallete alla presidenza nel 2016 non è stata una rarità nel settore europeo delle telecomunicazioni in questo periodo, ma è vero che il crollo dell’azienda spagnola è stato più grave di quello di buona parte dei suoi concorrenti. Prendendo come riferimento i prezzi di fine anno, il titolo Telefónica subisce un taglio del 62%, il doppio di quello del settore rappresentato dall’indice Stoxx del settore delle telecomunicazioni (-31,9%), che comprende grandi società di telecomunicazioni come Deutsche Telekom, Orange o Vodafone. Nel caso dell’operatore tedesco, fortemente influenzato dalla sua filiale americana T-Mobile US, nello stesso periodo si è registrato un tasso vicino al 100%.
Negli ultimi mesi, il settore è stato uno dei più avvantaggiati dal cambiamento nella politica monetaria della Banca Centrale Europea (BCE). Le aspettative di ulteriori tagli dei tassi di interesse hanno portato il settore fortemente indebitato ad essere uno dei più rialzisti nel corso del 2024, con guadagni che hanno superato il 20%. Tuttavia, il suo tallone d’Achille continua ad essere rappresentato dalle aspettative sui ricavi e dalle stime dei profitti, ancor più in un contesto di rallentamento economico.
All’interno del settore, le società di telecomunicazioni tradizionali sono state più penalizzate, gravate non solo da elevati livelli di debito, ma anche dalla maggiore concorrenza di nuovi operatori, con strutture di costo molto più sopportabili.
Negli ultimi anni, gli analisti hanno indicato le operazioni di fusione e acquisizione, sia all’esterno che all’interno dell’Unione Europea, come un possibile modo per migliorare i livelli di rendimento del capitale. In Spagna, la vendita delle attività di Vodafone all’impresa britannica Zegona e la fusione di Orange e MásMóvil hanno dato vita ad un nuovo scenario, al quale ha partecipato la stessa Telefónica dopo l’emergere della saudita STC nella sua capitale, con una chiusura di 10 %, e il successivo ingresso di SEPI, che ha acquisito un ulteriore 10%.
Rendimento da dividendi elevato. Una delle maggiori attrattive per gli azionisti di Telefónica è la sua politica di distribuzione dei dividendi, nonostante gli obiettivi finanziari abbiano costretto la società a ridurre gradualmente la remunerazione lorda per azione distribuita. Nel complesso, l’azienda di telecomunicazioni paga una redditività tramite dividendi del 7,6%, ben al di sopra della media del settore. La redditività più elevata è stata registrata nel 2020, ma più a causa del basso prezzo delle azioni che del pagamento lordo, poiché dal 2021 l’operatore paga un dividendo di 0,3 euro per azione. In quell’anno, dopo aver superato l’impatto del Covid sui suoi conti, la società di telecomunicazioni ha tagliato la remunerazione degli azionisti da 0,4 a 0,3 euro lordi per azione, il 25% in meno. Prima avevo già ridotto i pagamenti, tra l’altro per poter alleviare il debito. Nel 2016 ogni azione ha ricevuto 0,745 euro all’anno.
Guardando al medio termine, gli analisti non prevedono cambiamenti nella politica di remunerazione degli azionisti sotto Murtra. Poco più di un anno fa, nel novembre 2023, la società si era impegnata a pagare almeno 0,3 euro per azione nel periodo 2023-2026 e non si prevede, almeno per il momento, che questo obiettivo possa cambiare. In un’altra dimensione, ci sono ora gli 1,75 euro per azione che la società aspirava a distribuire nel 2012 e che ha dovuto cancellare per intraprendere la riduzione del suo enorme debito finanziario, che ha chiuso l’esercizio 2011 a 56.304 milioni di euro.
Debito. Álvarez Pallete è salito alla guida di Telefónica dopo l’eredità ventennale del suo predecessore, César Alierta, che durante il suo mandato promosse la crescita del settore tramite acquisti… e anche il suo debito. L’acquisizione delle filiali di BellSouth in America Latina, Cesky Telecom e O2, o in Brasile con l’acquisizione di Telesp, Vivo e GVT, hanno portato l’operatore a dimensioni considerevoli, ma anche ad accumulare debiti per quasi 53 miliardi. Un conto che il manager ha ereditato quando è entrato in carica nel 2016. Uno dei suoi successi, riconosciuto dagli analisti, è quello di essere riuscito a ridurre questa cifra di quasi la metà… ma che il mercato non considera ancora sufficiente.
Senza rendere noti al mercato i conti di chiusura del 2024, Telefónica ha realizzato nei primi nove mesi dell’anno un utile di 989 milioni di euro, il 21,7% in meno rispetto all’anno prima. Nell’ultimo anno intero l’azienda di telecomunicazioni ha registrato perdite per 892 milioni a causa dell’impatto di due eventi straordinari, senza i quali si sarebbe registrato un utile di 2.369 milioni. Nel 2015, poco prima che Álvarez-Pallete prendesse le redini di Telefónica, l’utile netto della società ammontava a 5.787 milioni senza tener conto degli elementi straordinari.
Nello stesso anno, i suoi ricavi ammontarono a 47.219 milioni, rispetto a 40.652 milioni alla fine del 2023. Una diminuzione che si nota anche nel numero dei dipendenti: poco prima che Álvarez-Pallete diventasse presidente, l’organico del gruppo ammontava a 129.890 dipendenti. , rispetto ai 104.132 dell’anno scorso dopo diversi ERE.