Tutte le notizie

L’era della vendetta: Viviamo nell’era della vendetta | Idee


Il 9 settembre 2024, il governo tedesco, guidato dal socialdemocratico Olaf Scholz, ha annunciato la sua decisione di ristabilire controlli temporanei alle frontiere invocando un’eccezione al regime di libera circolazione delle persone di Schengen. La misura è stata una risposta alla forte ascesa dell’estrema destra e al crollo della coalizione di governo – composta da Verdi e Liberali – nelle elezioni regionali nell’est del paese, svoltesi poco dopo un attacco letale con coltello da parte di un asilo siriano il ricercatore è stato arrestato come presunto colpevole. In quei giorni il leader dei cristiano-democratici tedeschi aveva addirittura invocato la fine dell’accoglienza dei profughi siriani e afghani, dando ragione a chi pensa che l’Occidente crede nei diritti umani solo quando servono a proteggere i bianchi cristiani. Un decennio dopo la straordinaria apertura delle porte della Germania di Angela Merkel a un milione di rifugiati siriani che vagavano disperatamente nel cuore dell’Europa, la decisione di Scholz è culminata in una clamorosa svolta politica sotto la pressione di narrazioni e ideologie nazional-populiste. È stata l’ennesima svolta della Germania nella legislatura del governo tripartito nel mezzo delle acque turbolente dell’era della vendetta. In precedenza, dopo l’invasione russa dell’Ucraina, aveva annunciato un cambiamento rivoluzionario nella mentalità militare e attuato un brusco taglio alla fornitura energetica russa che aveva alimentato la sua economia per decenni.

I cambiamenti che la Germania affronta con grande difficoltà sono un lampo illuminante di un tempo di riconfigurazione e frammentazione.

Nella dimensione internazionale assistiamo al ridisegno di strategie, alleanze, rapporti, come con l’espansione della NATO e dei BRICS, un riavvicinamento tra regimi orientali o tra democrazie dell’Atlantico e del Pacifico. Osserviamo il cambiamento della globalizzazione, che viene riadattata dal desiderio di ridurre i rischi di dipendenza da avversari imprevedibili. Stiamo assistendo alla rinascita di confini, recinzioni, barriere tariffarie e ad una ripresa della spesa militare. Osserviamo l’atrofia di alcune organizzazioni internazionali e il collasso di alcuni trattati sul controllo degli armamenti. Il multilateralismo non è morto, come indicano i consensi raggiunti nel G20 e nella COP-29 del 2024. Ma il contenuto nullo (G20) o minimo (COP-29) di questi consensi avverte che la malattia è grave, che potrebbero esserci essere eccezioni, ma la disfunzione è la norma. Nel frattempo, il centro di gravità economico si sposta dal Nord Atlantico all’Indo-Pacifico; il baricentro politico, dal liberalismo globalizzato al populismo nazionale; il centro di gravità del potere, dalle istituzioni pubbliche alle gigantesche aziende tecnologiche private.

Allo stesso tempo, assistiamo a una democrazia che sembra continuare a indebolirsi, come indicato da numerosi studi e dati illuminanti. Un rapporto dell’Istituto internazionale per la democrazia e l’assistenza elettorale, ad esempio, indica che tra maggio 2020 e aprile 2024 un’elezione su cinque è stata disputata con contestazioni, boicottaggi o violenze, quando quattro decenni fa la percentuale era inferiore al 4%. Parallelamente, il tasso medio di partecipazione è sceso dal 65% al ​​55% negli ultimi quindici anni. Alla chiusura del 2024, un anno elettorale straordinario con quasi la metà della popolazione mondiale chiamata alle urne per elezioni presidenziali o legislative in una settantina di paesi, il bilancio è chiaroscuro e le ombre sono inquietanti. In paesi come l’India e il Sudafrica si sono verificati incoraggianti ritiri da parte di forze discutibili al potere, ma in molti altri si sono rilevati sviluppi sinistri. La vittoria elettorale di un criminale condannato e di manifesto pericolo democratico negli Stati Uniti è un segnale devastante. L’assalto alla democrazia non è più solo quello del Cremlino – con i suoi carri armati in Ucraina e le sue interferenze elettorali in tanti paesi – o quello di una folla di radicali contro il trasferimento pacifico del potere nella principale potenza mondiale, ma anche quello da parte di la Casa Bianca, attentamente pianificata e perfino annunciata nelle giornate uggiose di inizio primavera.

Il vecchio ordine è disfatto, fatto a pezzi. Nel disordine prospera l’impunità, che non è una novità ma prolifera grazie alla rottura degli equilibri e alla paralisi delle istituzioni. Anche le narrazioni manipolate e provocatorie che si dividono e si confrontano tra loro prosperano, grazie all’emergere delle piattaforme digitali. La vittoria di Trump promette di dare un enorme impulso a tutto ciò: riconfigurazione, frammentazione, erosione democratica, manipolazione del dibattito pubblico. Avanzano demagoghi, tiranni e oligarchi.

Questi sviluppi non dovrebbero portare al catastrofismo. Stiamo assistendo a progressi ammirevoli e, in un certo senso, viviamo nel mondo migliore che sia mai esistito. Un dato che la dice lunga: nel 2001, anno di inizio di questa storia, l’aspettativa di vita media globale era di 66,8 anni; nel 2023, 73,2. All’epoca solo il 14% dei parlamentari a livello mondiale erano donne; Oggi costituiscono il 27%, ancora purtroppo insufficienti, ma migliori. Altri elementi importanti, come l’alfabetizzazione, hanno raggiunto picchi senza precedenti. Inoltre, dobbiamo ricordare che a volte, sorprendentemente, l’umanità fa grandi passi in avanti. Pochi avrebbero immaginato la caduta pacifica del muro di Berlino prima del 1989. Oppure, qualche anno fa, i recenti progressi nella sensibilizzazione alla lotta contro la violenza di genere. D’altro canto, anche se improbabile, non è impossibile che sia il conflitto in Ucraina che quello in Medio Oriente si calmino presto. Ma anche se ciò dovesse accadere, non eliminerebbe le cause profonde delle turbolenze dell’era della vendetta. Le convulsioni, con tutta probabilità, continueranno e, senza cure adeguate, quelle che soffriamo oggi potrebbero finire per rivelare i prolegomeni di un vero scoppio rivoluzionario.

La validità di un ordine internazionale – l’insieme di istituzioni, norme e modelli che guidano le relazioni tra gli Stati – si fonda fondamentalmente su due pilastri che oggi tremano: la stabilità del rapporto di forze che lo ha plasmato e la sua legittimità presso l’opinione pubblica membri. In entrambi i concetti il ​​momento attuale è instabile, vertiginosamente imprevedibile. Nel primo pilastro, il riaggiustamento in questo secolo è stato forte e rapido, soprattutto a causa dell’ascesa della Cina, ma anche per l’acquisizione di importanza e vigore da parte di altri paesi. Ciò consolida la volontà, e la fiducia nella capacità, di riconfigurare l’ordine in un modo che rifletta quella nuova realtà, perché il rapporto di forze è cambiato. La seconda, quella della legittimità, è una ferita che sanguina. Quello attuale è un ordine ingiusto e inefficiente. Non riflette il mondo di oggi, è incapace di offrire soluzioni, avvantaggia alcuni e danneggia altri a livelli estremi e inaccettabili.

L'ambasciatore cinese all'ONU, Fu Cong, parla durante una sessione il 31 luglio, presso la sede dell'organizzazione a New York.
L’ambasciatore cinese all’ONU, Fu Cong, parla durante una sessione il 31 luglio, presso la sede dell’organizzazione a New York.Michael M. Santiago (Getty Images)

L’iniquità rappresentativa è evidente. Due esempi: il Consiglio di Sicurezza dell’ONU, con cinque membri permanenti e potere di veto definito dopo la seconda guerra mondiale, tra cui Francia e Regno Unito ma non l’India, il Paese più popoloso del mondo, con una consistenza già superiore a quelle del due europei; e istituzioni finanziarie internazionali, come il Fondo monetario internazionale, dove la Cina ha il 6% dei diritti di voto rispetto al 5,3% della Germania, quando il suo PIL è quattro volte superiore; o, ancora, il caso dell’India, che ha il 2,6%, mentre il Giappone, con un Pil di poco superiore, ha il 6,1%. Entrambi i casi sono assurdi. L’iniquità distributiva non è solo evidente, ma dà il rivoltamento allo stomaco: alcuni paesi e attori socioeconomici ne beneficiano in proporzioni sproporzionate, mentre altri subiscono pesanti conseguenze. (…)

Sia il cambiamento negli equilibri di potere che la scarsa legittimazione dell’ordine, quindi, alimentano le richieste di cambiamento. Questi sono giustificati. La sfida è condurre questo cambiamento non nella direzione involutiva desiderata da alcuni regimi autoritari o dalle forze nazional-populiste, ma in una direzione di progresso.

Per raggiungere questo obiettivo, non c’è altra strada che un grande sforzo riformista che tenga conto dei nuovi equilibri di potere e demografici, degli abusi commessi, delle legittime richieste, respingendo al tempo stesso le istanze che cercano di relativizzare i diritti umani e la democrazia, che cercano di sottomettere i principi di sovranità e integrità territoriale. I paesi occidentali, che detengono una posizione di primato, dovrebbero guidare questo movimento di profonda riforma che richiede da parte loro delle concessioni, che in alcuni casi comportano la riduzione della loro quota di potere, in altri casi sacrifici economici. Questo percorso di riforma potrebbe aumentare l’adesione a un ordine che mantiene valori che devono essere preservati. Dobbiamo fermare l’attuale tendenza all’insoddisfazione e alla sfiducia, alla rassegnazione, in cui proliferano iniziative che frammentano il mondo, mandando in frantumi il sogno del multilateralismo – delle relazioni internazionali sulla buona strada attraverso istituzioni, norme, dialoghi, negoziati. Strutture alternative vengono promosse da est e da sud. Molti paesi cercano di trarre vantaggio dalla competizione tra giganti geopolitici attraverso molteplici allineamenti. La tendenza, quindi, è quella della decomposizione. Dobbiamo riuscire a invertire nuovamente il movimento del pendolo della storia.



source

Leave a Response

Luca

Luca

Luca
Salve, mi chiamo Luca e sono l'autore di questo sito con utili consigli di cucina. Sono sempre stato affascinato dalla cucina e dagli esperimenti culinari. Grazie a molti anni di pratica e all'apprendimento di diverse tecniche culinarie, ho acquisito molta esperienza nel cucinare diversi piatti.