Raffreddore e malattie respiratorie: cosa sappiamo di questa relazione? | Il dottore da vicino
È una delle credenze più diffuse: esporsi al freddo fa ammalare, ci porta direttamente al freddo, all’aspirina e al letto. Ma non è così: ci ammaliamo quando contraiamo un virus, non quando prendiamo il raffreddore. Lo confermano gli esperti, che sfatano il mito secondo cui le basse temperature fanno ammalare di per sé: “L’arrivo del freddo provoca un notevole aumento dell’incidenza delle malattie respiratorie. Ma è fondamentale distinguere tra evidenza scientifica e conoscenza comune: il raffreddore non causa il raffreddore, ma può aumentare la probabilità di contrarre infezioni”, afferma Sara Heili, responsabile associata del servizio di pneumologia dell’Ospedale Universitario Fundación Jiménez Díaz ( Madrid). Come suggerisce Heili e le statistiche confermano, il freddo facilita la vita agli agenti patogeni durante i mesi invernali: nel dicembre 2023, secondo l’Istituto sanitario Carlos III, la prevalenza delle malattie respiratorie è salita a 523 casi ogni 100.000 abitanti in una settimana, arrivando a quasi 800 casi ogni 100.000 abitanti. Nell’attuale campagna 2024-25, ancora in corso e con dati in continua evoluzione, il panorama è simile: il tasso di influenza stimato nella prima settimana di gennaio è raddoppiato rispetto a quello del resto dell’anno, stima la stessa organizzazione. La tendenza, con leggere variazioni, si ripete anno dopo anno. Come funziona allora questo rapporto tra raffreddore e infezioni? Cosa sappiamo e cosa non sappiamo di lei?
Il freddo stende un tappeto rosso ai virus
Una delle ultime scoperte su questa relazione è avvenuta nel 2023, quando un gruppo di ricercatori dell’Università di Harvard (USA) ha dimostrato che il freddo riduce l’efficacia del sistema immunitario locale delle vie respiratorie. “Le basse temperature possono innescare l’infiammazione nei polmoni”, spiega Heili, “diminuendo così la creazione di vescicole extracellulari, uno scudo vitale contro le infezioni virali”. Ciò significa che i virus hanno meno ostacoli da evitare, il che aumenta il loro potenziale infettivo.
Ecco come il freddo indebolisce le nostre difese
La porta principale per i virus respiratori è il naso. È qui che il nostro organismo pone la sua prima difesa contro le infezioni.
Questa prima difesa sono vescicole microscopiche che incapsulano proteine, lipidi e acidi nucleici.
In pratica, queste vescicole agiscono nelle vie respiratorie ‘cacciando’ ed eliminando i virus prima che causino infezioni. Sono anche responsabili del coordinamento della risposta difensiva e del controllo dei livelli di infiammazione nell’area.
Si è scoperto che il freddo, in particolare temperature inferiori ai quattro gradi, riduce di quasi la metà la produzione di queste vescicole. E quelli che vengono generati hanno solo la metà del loro potere antivirale
Fonte: studio dell’Università di Harvard pubblicato nel Il giornale di allergia e immunologia clinica (2023)
Questo indebolimento della prima linea immunitaria, con una minore capacità antivirale, è uno degli effetti più recenti e rivelatori associati all’inverno. Ma il raffreddore altera anche il comportamento dei virus: solo per il raffreddore ne esistono più di 200 tipi, come l’adenovirus o il coronavirus; vari virus influenzali; il virus covid o il virus respiratorio sinciziale, tra gli altri–, secondo José Daniel Alcázar, capo del servizio di pneumologia dell’Ospedale Quirónsalud Málaga: “Sono termosensibili. A basse temperature si riproducono più facilmente e diventano più virulenti. Ad esempio, la polmonite proviene principalmente da germi che normalmente vivono nella gola. Quando la temperatura scende diventano patogene e diventano un problema”.
Il forte raffreddore favorisce anche la comparsa di alcuni organismi biologici che giocano a favore dei processi virali. “Vengono rilasciati più mediatori pro-infiammatori [una especie de mensajeros que regulan la respuesta inflamatoria del organismo] come l’istamina e i leucotrieni, molecole che hanno il potenziale di aumentare l’infiammazione delle vie respiratorie”, afferma il dottor Heili, che oltre ad essere pneumologo è responsabile dell’Unità di Terapia Respiratoria Intermedia della Fondazione Jiménez Díaz. “Ciò peggiora il danno alla mucosa e può portare all’accesso di agenti patogeni”.
Il freddo stravolge anche le nostre abitudini. Il termometro scende e passiamo molto più tempo al coperto, a stretto contatto. “Le basse temperature favoriscono una minore ventilazione negli spazi chiusi in cui abitiamo, come scuole, case o centri sanitari, il che facilita l’infezione tra le persone”, afferma Carlos Agustí García-Navarro, pneumologo dell’Ospedale Universitario Sagrat Cor (Barcellona). L’influenza, ad esempio, è molto contagiosa: “Una persona affetta da influenza può contagiare altri anche giorni prima della comparsa dei sintomi e fino a cinque-sette giorni dopo”, sottolinea.
Il dottor Heili parla di una delle conseguenze più gravi dell’arrivo del freddo: il peggioramento di alcune malattie respiratorie croniche come l’asma, la BPCO (broncopneumopatia cronica ostruttiva) o le bronchiectasie. “In questi casi, è il raffreddore stesso che può innescare la broncocostrizione, che influisce sulla funzione polmonare in diversi modi, come restringendo i bronchi e riducendo la capacità di inspirare ed espirare l’aria in modo efficiente”, spiega.
L’esposizione all’aria secca e fredda, a sua volta, è una sorta di fattore scatenante dell’asma: la attiva e provoca “una risposta esagerata delle vie aeree, quella che chiamiamo iperreattività bronchiale, e in definitiva può aumentare la resistenza al flusso d’aria nei bronchi”. , rendendo difficile lo scambio di gas”, continua. Per curiosità, l’esperto spiega che uno dei test più comuni per valutare la salute dei bronchi viene eseguito esponendo il paziente ad aria fredda e secca, simile a quella che avviene in inverno. “Poi abbiamo confrontato i valori della funzionalità polmonare prima e dopo l’applicazione del freddo”, spiega.
Vaccinazione, la prevenzione primaria
In questi mesi invernali è più probabile che un semplice raffreddore possa trasformarsi in un’infezione più grave, come bronchite o polmonite, avvertono gli specialisti. “Fattori come l’età, la debolezza del sistema immunitario che possono avere i pazienti affetti da cancro e malattie autoimmuni o ematologiche e l’esistenza di comorbilità, soprattutto cardiovascolari e polmonari, influenzano l’aggravamento delle malattie”, afferma Heili. Per questo, prosegue, l’immunizzazione è la “pietra angolare” della prevenzione. “I vaccini contro l’influenza, il RSV (virus respiratorio sinciziale) e il pneumococco non solo proteggono gli esseri umani, ma limitano anche la diffusione delle malattie virali e alleviano il carico sul sistema sanitario riducendo i casi più gravi”.
L’effetto moltiplicatore del freddo sulle malattie respiratorie
- Durante il Stagione influenzale 2022-23che si concentra nei mesi di dicembre e gennaio, i tassi di ospedalizzazione aumentato del 60% rispetto al resto dell’anno.
- In dicembre 2023, Ad esempio, la prevalenza delle malattie respiratorie è passata da 523 casi ogni 100.000 abitanti in una settimana a quasi 800 casi ogni 100.000 abitanti.
- Le patologie respiratorie sono una delle principali cause di morte in Spagna. Nel 2022, 43.024 morti legati a queste malattie.
Fonte: Istituto Sanitario Carlos III
Una vaccinazione che, capisce il dottor Alcázar, diventa ancora più importante nelle fasce più vulnerabili della popolazione: i malati cronici, gli immunodepressi, gli over 65 e i bambini. “Se questi pazienti prendono l’influenza, si ammaleranno gravemente. Non è che abbiano un numero maggiore di patologie, è che avranno una grave riacutizzazione. Ed è qui che le vaccinazioni hanno tutto il senso del mondo”, dice.
Secondo l’Osservatorio sulle vaccinazioni antinfluenzali, nella stagione 2023-24 è stata vaccinata il 65% della popolazione sopra i 65 anni, il 3% in meno rispetto all’anno precedente. In questa campagna, l’ultimo rapporto dell’organizzazione riflette una minore intenzione di vaccinarsi, con il 55% degli spagnoli che afferma che non lo farà.
Questo calo delle intenzioni vaccinali deriva dalla stanchezza che abbiamo nei confronti dell’era Covid, concordano gli esperti consultati. Dobbiamo combatterlo. “La pandemia ha generato sfiducia nella vaccinazione. Dobbiamo fare uno sforzo insieme per combattere la disinformazione e riconquistare la fiducia”, afferma Heili. “Il personale sanitario ha la responsabilità della gestione clinica delle infezioni respiratorie, ma deve anche diffondere e incoraggiare la popolazione a rischio a conformarsi al programma di vaccinazione”, aggiunge lo pneumologo Agustí. Secondo l’OMS, quattro milioni di persone muoiono ogni anno a causa di infezioni respiratorie acute.
Consigli disponibili a tutti
Al di là della vaccinazione, la prevenzione più efficace – il vaccino antinfluenzale, ad esempio, riduce della metà il rischio di morte – non esiste una ricetta miracolosa per evitare di cadere. Sebbene ci siano alcuni consigli quotidiani che sono facili da seguire e saranno sempre utili. “Il mantenimento di una salute generale impeccabile, accompagnato, tra l’altro, da un’alimentazione equilibrata, da una vita attiva e da uno stile di vita sano, può mitigare il pericolo di infezione”, afferma il Dr. Heili.
Fondamentale è anche l’uso della mascherina, che fin dai tempi della pandemia ha causato tanta pigrizia. “La maschera è uno dei meccanismi di difesa più efficaci. Previene il contagio e combatte il freddo nelle vie respiratorie, riscaldando il respiro e inumidendolo”, afferma il dottor Alcázar. “Non dobbiamo abbandonarlo, soprattutto se siamo malati o dobbiamo visitare persone delicate”.
A ciò si aggiunge “l’importanza di purificare gli ambienti, ventilare le stanze, consultare sempre uno specialista in caso di dubbi, vaccinarsi ed evitare l’automedicazione”, elenca Heili. E instillare una certa cultura medica: “È fondamentale educare la popolazione in modo che possa individuare segnali che richiedono attenzione immediata, come difficoltà respiratoria o febbre alta persistente. Questo esercizio non dovrebbe essere effettuato solo nei mesi difficili ma durante tutto l’anno e con tutti i mezzi possibili”, sottolinea.
L’obiettivo, conclude l’esperto, è minimizzare il colpo dei mesi più freddi, che si verifica ogni anno con esatta ricorrenza: “È nostra responsabilità di medici informare, prevenire ed educare la popolazione. “Troppe vite vengono perse a causa di un’epidemia prevedibile e dimensionabile”.