La musica (non) è cultura | Cultura
ho visto Conosci e vinci da quando il programma è andato in onda, più di un quarto di secolo fa. A casa dei miei genitori, come in tante altre case, non esisteva un dopocena degno senza che tutti noi fossimo seduti davanti alla TV, con frutta, dolci o caffè in mano, a rispondere, a calcolare, a scervellarci sui concorrenti , affezionarsi ad alcuni, irritarsi – e talvolta imbarazzarsi – con altri, discutere sulla formulazione delle domande e godersi un momento davvero piacevole, gareggiando, imparando e divertendosi. Quando succedeva che qualcuno stava lavando i piatti, preparando un altro caffè o preparandosi per andare a lavorare o fare una commissione, il grido di “Osa!”, gridato da uno di noi come se la cucina fosse in fiamme o accadesse qualcosa di inaspettato fuori dal gabinetto e dal catastrofico geyser di liquami, facevano apparire ansimanti le persone assenti davanti alla TV del soggiorno, dopo aver improvvisamente abbandonato ogni precedente attività in cui fossero in gara. assorto Dato che vivo all’estero da tanti anni, molti anni senza televisione e piattaforme digitali su Internet sono un fenomeno piuttosto recente, Conosci e vinci Era anche uno dei simboli del ritorno alla casa familiare. Oggi a casa mia c’è la TV e ovunque vada ho Internet, quindi Conosci e vinci Puoi venire con me ovunque io sia, dal vivo o registrato.
Dico tutto questo, come prefazione, perché c’è qualcosa che ha sempre attirato la mia attenzione di fedele seguace di questo fenomenale programma per tanti anni, qualcosa che dico non con l’intento di screditare il programma stesso, ma perché è un sintomo eloquente del concetto di cultura che abbiamo come società e dell’idea che abbiamo collettivamente di ciò che dovrebbe essere uno deve sciabolanon solo per guadagno in TV, ma essere considerato una persona più o meno colta, illuminata o colta. Voglio dire che gli sceneggiatori e i partecipanti al programma, di età e generazioni diverse, rispondono, con poche e onorevoli eccezioni, allo stesso modello. culturale. Se definiamo cultura per ciò che la nostra società coltivare e se la intendiamo come l’insieme di conoscenze che valorizziamo come il tesoro umano più prezioso in cui, di conseguenza, ci educhiamo, è chiaro che la musica non è cultura. O almeno una musica che va oltre i generi commerciali che hanno inondato le nostre vite negli ultimi sessant’anni.
Ogni volta che tra Lennon e McCartney e Rosalía si pone una questione su strumenti, forme musicali o riconoscimento di opere di compositori fuori dagli schemi, cioè su musica che esula dai canoni del marketing, le statistiche dei fallimenti sono assolutamente clamorose e l’entità dei errori davvero scandalosi. Il problema è che continua ad essere così, anno dopo anno, perché lo spettatore medio del programma, i suoi sceneggiatori e produttori, e una parte significativa dei concorrenti, tale realtà non attira la loro attenzione. La musica non vince mai perché non la conosci. lo sa. Immaginate la sorpresa e il rossore che provocherebbe se qualcuno confondesse Velázquez con Picasso, un sonetto con la prosa, un pallone da calcio con una palla da basket, Carlo Magno con Churchill, la formula dell’ammoniaca con quella dell’acqua, o dicesse che l’Amazzonia è in Scandinavia e Il Kilimangiaro si trova a Badajoz. Tuttavia, errori di questo calibro vengono volentieri commessi giorno dopo giorno quando si parla di musica, non solo in questo contesto televisivo, ma in molteplici contesti mediatici e sociali.
Ho sentito dire che Bach suona così vals di Strauss, che un oboe è un idiofono, impiegando giorni per identificare una foto di Brahms, confondendo un quartetto d’archi con un’orchestra sinfonica, Puccini con Mozart, Bill Evans con Chopin, Charlie Parker con un personaggio Marvel, affermando che il gamelan è un barca e mille altre accortezze. Non sorprende, sfortunatamente. Quando prendiamo un taxi, viaggiamo o camminiamo per strada, alla mia compagna violoncellista è stato detto che porta di tutto nella sua valigia: pianoforte, oboe, cornamusa, guitarrón, persino una zambomba. Nel corso di molti anni della mia carriera professionale ho avuto l’opportunità di incontrare, affascinato, alti funzionari, manager culturali, giornalisti prestigiosi, illustri professori universitari e scrittori pluripremiati che confonderebbero spudoratamente mio cugino con un arciliuto.
Molte volte, anche tornando al caso concreto e simbolico dell’ Conosci e vincigli stessi presentatori (professionisti che leggono solo un copione; saggi, ciò che chiamano saggi, non lo sono) partecipano con entusiasmo a questa disastrosa congrega collettiva di ignoranza musicale, come quando recentemente un concorrente è stato rimproverato con veemenza, specificando che ciò che stava ascoltando era un concerto “per pianoforte” di Bach, dimostrando con tale affermazione che non solo presumono di essere un po’ sordi ma che quello che stava chiaramente suonando era un clavicembalo, non un pianoforte (differenza enorme suono) – ma non sanno nemmeno nulla della storia della musica, perché quando il pianoforte che conosciamo oggi è apparso come strumento sulla scena musicale europea non è che Bach allevasse malvarose, è che una castagna secolare sulla sua tomba era fiorito un albero degno di essere tutelato dalle autorità come patrimonio storico-ambientale. Tali sciocchezze sarebbero inconcepibili in altri settori della conoscenza, e questo perché Conosci e vinci Non è altro che il prodotto logico di un paese in cui qualcuno non può considerarsi colto (e sarebbe oggetto di scherno) se dicesse che il Palazzo Reale di Madrid è gotico o se non sapesse chi sono Miguel de Cervantes e Joan Miró lo sono, ma non succede nulla se non hai mai sentito i nomi (o l’opera) di Tomás Luis de Victoria e Roberto Gerhard in vita tua, o confondi un fagotto con un eufonio.
La nostra educazione, la nostra legislazione e le nostre istituzioni culturali da generazioni disprezzano la musica come disciplina, come attività professionale e come patrimonio, e la nostra società dei consumi non ci incoraggia a identificarla come cultura ma come mero prodotto di intrattenimento. E quanto è importante questo, cosa ci sta succedendo? Ebbene, molto, anche se potrebbe non sembrare. La musica è l’espressione primordiale della nostra essenza umana, prima ancora della parola. Il bambino balla e reagisce al canto prima del linguaggio, imparando parole con melodie. Se non fosse stato per la musica, gli antichi rapsodi greci avrebbero dimenticato le loro storie. I miti fondatori della nostra cultura hanno viaggiato attraverso l’oralità sulla nave sicura della musica, poiché il verso è, dopotutto, puro ritmo. La musica è la prima cosa che ci rende umani e la musica è l’ultima cosa che ci lascia.
I malati di Alzheimer che hanno dimenticato i volti dei loro cari reagiscono ancora alle canzoni che cantavano da bambini o a quelle che li hanno accompagnati in modo speciale in un determinato momento della loro vita. La musica è la madre della memoria, l’abito con cui vestiamo il tempo e il cibo spirituale più elementare e transculturale con cui identifichiamo la nostra umanità, il sintomo della nostra esistenza. Possiamo chiudere gli occhi, la bocca o trattenere il respiro, ma non abbiamo gli strumenti per chiudere le orecchie senza un aiuto esterno. Che la musica occupi un posto così assolutamente aneddotico in ciò che consideriamo essenziale da coltivare come esseri creativi e sensibili, nell’educazione che diamo alla nostra infanzia e giovinezza, in ciò che consideriamo intellettualmente ammirevole e legiferamo come professionalmente rispettabile, è qualcosa di neurologicamente tragico e impoverente socialmente.
Amare la musica, praticarla quotidianamente, conoscere e valorizzare le sue molteplici espressioni folcloristiche, storiche e contemporanee – e non solo quelle che hanno superato nell’ultimo mezzo secolo il filtro commerciale interessato, riduzionista e depauperante delle multinazionali discografiche, delle Top 40 o delle algoritmi di Spotify – capire come funziona, come è organizzato, come è creato, come sono correlati i suoi elementi principali (ritmo, melodia, armonia), come da esso emanano e vivono in esso lingue, filosofie, religioni, ideologie, drammaturgie, poesia, architettura, organologie, artigianato, strutture matematiche e innumerevoli altre espressioni umane è qualcosa che dovrebbe essere importante quanto l’apprendimento di qualsiasi altra disciplina del sapere e dell’essere. Chiedilo a Platone o Aristotele, Kant o Nietzsche, Richard Sennett o Oliver Sacks. La musica genera connessioni cerebrali uniche, insostituibili, terapeuticamente efficaci in molteplici trattamenti. Si tratta, inoltre, di uno strumento socialmente trasformativo dall’impatto rivoluzionario e di comprovata efficacia, poiché la sua pratica si basa sull’esercizio collettivo e solidale di una disciplina umana di incalcolabile valore: l’ascolto reciproco, oggi più necessario e urgente che mai. La fonte originaria di ogni musica è il silenzio, e la sua materia prima è, più che il suono, il tempo.
La musica, essenziale per la riflessione
In questo mondo drogato dalla sovrastimolazione, con un disturbo da deficit di attenzione diffuso socialmente in modo endemico e preoccupante che non ci permette di leggere o elaborare più di qualche decina di caratteri e di andare più in profondità oltre un titolo sensazionale, la pratica musicale – come ascoltatore o come esecutore vocale o strumentale, amatoriale o professionista – ci mette di fronte al silenzio più autentico, fonte di ogni pensiero, e ci educa alla scultura del tempo, essenziale per ogni riflessione calma e sfumata. La musica ci fa sentire la fragilità dell’esistenza, la sua bellezza, il suo ritmo, la sua cadenza, e ci costringe, attraverso la pratica radicale dell’ascolto, a sentire l’altro, a comprenderlo prima di ogni altra cosa e ad attivare il nostro sentimento di comunità perché esso ci fa partecipare, in modo intellettualmente emozionante e fisicamente sensibile, a qualcosa che è molto più grande di noi stessi. Educando alla musica, al suo patrimonio culturale, alla sua diversità, alla sua pratica e alla sua stima, educhiamo la società a un’etica civica in cui la prima cosa è l’ascolto, perché l’armonia è possibile solo in una comunità, perché il Ritmo implica sincronizzandoci con l’altro, perché la melodia è il canto dell’umanità e perché la sua danza è, come diceva George Steiner, “un patto inesauribile con gioia e vitalità” che celebra “l’esperanto delle emozioni”.
Pertanto, integrarlo culturalmente ed educativamente come disciplina fondamentale sta gettando le basi per un comportamento individuale – cittadino e, quindi, politico – capace di costruire un mondo civilizzato che rispetti il silenzio, il diritto al tempo, la fragilità e il bisogno di sfumature ricerca dell’accordo tra i diversi; un mondo che comprenda che non possiamo andare avanti da soli, che solo coordinando generosamente azioni collettive e meccanismi di solidarietà e sostegno reciproco possiamo superare le enormi sfide che dobbiamo affrontare come società, a livello globale e locale. È così semplice: sciabola della musica è conquistare l’umanità e questa è, appunto, la più grande delle nostre sfide.