Tutte le notizie

Dalla moratoria sull’uso dei liquami come biometano: Castiglia-La Mancia toglie la sospensione alle macroaziende | Spagna


Non una moratoria impostore né uno standard per migliorare la gestione del letame generato dai grandi allevamenti di suini. Le piattaforme di quartiere e le organizzazioni ambientaliste contrarie all’allevamento industriale rifiutano le nuove misure del governo di Castilla-La Mancha, in vigore da quest’anno, per regolamentare un’attività che rappresenta il 18% del prodotto interno lordo regionale, con un fatturato annuo di quasi 1.000 milioni di euro e il 7,6% della produzione nazionale. Il 31 dicembre è terminata la moratoria approvata tre anni prima dall’Esecutivo del socialista Emiliano García-Page per fermare l’espansione o l’installazione di nuove macrofattorie in questa regione e che pochi giorni dopo provocò la prima protesta di questi gruppi di fronte al Parlamento Palazzo Fuensalida a Toledo, sede del governo regionale. Se la sospensione era già stata definita all’epoca da queste piattaforme come una “tensione”, le nuove norme non sono servite a calmare gli animi nei comuni di Castilla-La Mancha che convivono con questo modello di allevamento industriale.

“Alviamo per esportare in grandi paesi e non per mangiare, mentre a noi resta la merda”, riassume Mila Herreros, residente a Cardenete (Cuenca), un comune di 350 abitanti, situato nella Riserva della Biosfera di Cabriel, che da allora Nel 2018 dispone di un allevamento con quasi 7.000 posti per suini da ingrasso e un laghetto per liquami da cinque milioni di litri. Nel suo territorio comunale, a solo un chilometro dal centro urbano, si trova uno dei 266 allevamenti di suini con più di 2.500 capi registrati in Castilla-La Mancha nel 2022, la maggior parte dei quali in zone a rischio di spopolamento.

Sommando quelli di Yémeda, altro comune vicino di appena 22 abitanti, i suoi vicini vivono circondati da tre macro allevamenti che sommati arrivano a quasi 15.000 posti per i maiali da ingrasso. La zona industriale di Cardenete è stata trasformata in un’azienda zootecnica per ospitare una struttura inquadrata nel cosiddetto modello di integrazione dei suini, che consente di risparmiare costi per l’allevatore – che mette a disposizione locali e personale – e per l’azienda che fornisce gli animali garantendo un maggiore offerta.

Manifesto contro la costruzione di una macrofattoria a Quintanar del Rey (Cuenca), immagine fornita
Manifesto contro la costruzione di una macrofattoria a Quintanar del Rey (Cuenca), immagine fornitaQuintaverde Pueblo Vivo

Herrero racconta il disagio causato dagli odori e il pericolo di contaminazione da liquami e ricorda come un vecchio allevamento di maiali, ormai dismesso, aumentasse il livello di nitrati in una delle fontane del paese. Con le polemiche generate in questi anni, questi impianti, sottolinea, “prendono più attenzione” al modo in cui smaltiscono questi rifiuti: “Prima li versavano come fertilizzante nel campo, provocando pozzanghere. A loro non importava. Ora i luoghi in cui li scaricano, solitamente di notte, non sono facilmente accessibili”.

Le piattaforme negano inoltre che queste strutture contribuiscano a creare occupazione in queste aree, poiché sono processi meccanizzati, e sottolineano il loro impatto su altri settori. “Nella zona industriale in cui si trova ci sono ancora appezzamenti vuoti e già ci sono state lamentele da parte dei turisti per l’odore che emana l’impianto in estate. Non passerei un fine settimana in un posto dove puzza di passero. Si parla molto di una Spagna svuotata, ma come farà la gente ad andare in un posto dove puzza?”, si chiede Paciencia Talaya.

Talaya è co-portavoce di Stop Ganadería Industrial in Castilla-La Mancha e abita a Quintanar del Rey (Cuenca), dove i suoi vicini cercano di impedire la costruzione di una macro-fattoria di 2.200 madri a soli 300 metri dal pozzo che rifornisce la città. Come Herreros, assicura che la moratoria approvata nel 2022 è stata uno “sforzo” perché ha reso più facile per le società promotrici frammentare i progetti in modo che nessuno di essi superasse i 2.500 capi, consentendone così l’elaborazione come una valutazione di impatto ambientale semplificata, snellendo le scadenze e procedure.

Da questa piattaforma si ritiene che, lungi dal porre fine a questo modello di allevamento, il decreto approvato lo aggraverà riattivando i 61 progetti paralizzati in questo momento e aprendo la porta alla realizzazione di decine di impianti di biometano. “Siamo abituati a sentire che abbiamo il diritto di respirare aria pulita e bere acqua pulita, cosa che se questi progetti verranno realizzati non potremo avere”, dice.

Nel 2022, un rapporto di Greenpeace ha indicato che il 63% delle acque sotterranee di Castilla-La Mancha era contaminato da nitrati. Il governo regionale difende l’aver approvato una norma che coniuga la produzione zootecnica con la tutela dell’ambiente. Dal ministero dello Sviluppo sostenibile, incaricato di predisporre il decreto, spiegano i vantaggi della nuova normativa.

Una di queste, già in vigore, stabilisce in due chilometri la distanza minima alla quale devono trovarsi queste macro aziende agricole. L’altro, più innovativo, impone condizioni sulla gestione dei liquami e ne vieta lo scarico diretto nel terreno senza trattamento preventivo, costringendo queste aziende ad adottare alcune delle tecniche previste dal decreto per trasformare i liquami in biometano e ridurre l’inquinamento. “Saremo sempre vigili per garantire il rispetto rigoroso e scrupoloso delle norme che abbiamo approvato”, dicono a EL PAÍS fonti del Ministero.

Paura di un possibile “effetto chiamata”

Le piattaforme ritengono che la norma causerà un “effetto chiamata” e negano che gli impianti di biometano siano così innocui come dovrebbero essere: “Si tratta di impianti tremendamente complessi dove si sviluppano processi biologici altrettanto complessi e dove variabili difficili da prevedere e intervenire, come eventuali perdite, odori o cattive pratiche”, afferma Toni Jorge, portavoce di Pueblos Vivos Cuenca. Questa associazione critica il fatto che il piano di biometanazione non pone limiti alla dimensione di questi progetti e stabilisce solo la distanza minima alla quale devono essere localizzati senza parlare dell’orientamento dei venti o dell’orografia. Jorge assicura che la norma approvata continuerà a consentire lo scarico diretto delle deiezioni nei quasi 790 allevamenti che, non raggiungendo i 2.500 capi, non dovranno sottoporsi ad un’autorizzazione integrata ambientale. Le misure approvate, sostiene, “perpetuano un modello di allevamento insostenibile e dannoso”.

I gruppi accusano l’esecutivo García-Page di aver emanato un decreto sui concimi “adatto al settore della carne” concedendo una moratoria di 10 anni agli allevamenti intensivi di suini per adattarsi alle nuove normative. “A quanto pare non basta più essere la prima potenza europea, dobbiamo essere i primi nel mondo”, si lamenta Jorge. Il Ministero dello Sviluppo Sostenibile difende, al contrario, che il settore ha ancora margini di crescita rispetto ad altre comunità autonome e ricorda che i 61 progetti sospesi dalla moratoria “devono adattarsi alle nuove esigenze ambientali previste dal decreto” se desidera proseguire con il trattamento.

Secondo il Registro degli allevamenti zootecnici (REGA) del Ministero dell’Agricoltura, della Pesca e dell’Alimentazione, il numero di allevamenti di suini in Castilla-La Mancha alla fine del 2024 era di 1.065, con un tasso di 23,14 suini per chilometro quadrato, ben lontano dal il 251.01 in Catalogna o il 201.45 in Aragona.

Veduta aerea della macroazienda agricola e dello stagno dei liquami di Cardenete (Cuenca), immagine fornita
Veduta aerea della macroazienda agricola e dello stagno dei liquami di Cardenete (Cuenca), immagine fornitaTonino Jorge

Le critiche arrivano però anche dal settore. Miguel Ángel Higuera, direttore dell’Associazione nazionale dei produttori di suini (Anprogapor), che rappresenta l’80% della produzione suina in Spagna, ritiene che la legislazione attuale fosse già “assolutamente garantita”, quindi il decreto approvato non è giustificato e mette la viabilità del settore a rischio.

Ad una moratoria che “ha fermato il miglioramento e l’innovazione del settore, riducendo la competitività degli allevatori castigliano-manciani”, spiega, si aggiunge l’aumento dei costi di produzione dovuto all’acquisizione di attrezzature “non necessarie” per il trattamento dei liquami che, dice, sono già organici. Higuera attribuisce l’inquinamento da nitrati in Castilla-La Mancha all’eccessiva fertilizzazione minerale e denuncia la nuova regolamentazione: “L’opzione di trattamento tramite impianti di biogas è un’utopia che non si realizzerà perché il piano di metanizzazione non è fattibile”, conclude.



source

Leave a Response

Luca

Luca

Luca
Salve, mi chiamo Luca e sono l'autore di questo sito con utili consigli di cucina. Sono sempre stato affascinato dalla cucina e dagli esperimenti culinari. Grazie a molti anni di pratica e all'apprendimento di diverse tecniche culinarie, ho acquisito molta esperienza nel cucinare diversi piatti.