Tutte le notizie

Non sei tu, è l’industria: la lotta agli alimenti ultraprocessati ricade sul consumatore e dimentica le aziende | Salute e benessere



Gli alimenti ultra-processati non sono alimenti, ma preparazioni industriali commestibili che stimolano artificialmente l’appetito. Sono i pepitepizze, hamburger, pasticceria industriale, cereali… In Dipendenti dal cibo spazzatura (Deusto, 2016), il premio Pulitzer Michael Moss ha spiegato che le aziende che li producono “lottano da anni per il primato nel settore, aumentando sempre più la quantità di sale, zucchero e grassi in questi alimenti” per renderli più avvincenti. Negli ultimi decenni la sua presenza nei mercati e nei ristoranti è aumentata in modo esplosivo e intenzionale. Uno studio del 2019 ha concluso che costituiscono il 70% della dieta dell’americano medio. Con l’aumento della loro presenza, sono aumentate anche le prove scientifiche che li collegavano all’obesità, al diabete di tipo 2, agli eventi cardiovascolari o al cancro del colon. Per questo motivo diversi paesi hanno iniziato ad attivarsi in materia, introducendo leggi, regolamenti e raccomandazioni per limitarne il consumo. Finora non sono riusciti a fermare questa tendenza. Perché?

Le leggi sono rivolte ai consumatori, non all’industria. Questa è la conclusione di un’analisi dettagliata che ha studiato 417 misure provenienti da 105 paesi, tra cui la Spagna. Lo studio, pubblicato sulla rivista scientifica Cibo naturaleconclude che l’85,9% degli interventi volti a limitare il consumo di alimenti ultra-processati mirano a modificare l’ambiente alimentare, proponendo misure informative per influenzare la scelta del consumatore. In Spagna, ad esempio, dal 2018 è in vigore il semaforo nutrizionale.

Quasi la metà degli interventi analizzati non sono imposti, dipendono da accordi volontari con le aziende. “I fattori economici e politici che guidano la produzione e il consumo di alimenti ultra-processati vengono appena presi in considerazione”, spiega in uno scambio di messaggi Tanita Northcott, esperta di regolamentazione alimentare presso l’Università di Melbourne e autrice principale dello studio. “In altre parole, i governi possono e dovrebbero fare molto di più”.

L’attuale quadro d’azione trasferisce agli individui la responsabilità di prendere decisioni più sane, “ma non affronta i fattori sistemici”, avverte Northcott, “le pratiche politiche e di marketing che perpetuano il dominio degli alimenti ultra-processati”. Ecco perché l’autore paragona la regolamentazione della vendita degli alimenti ultraprocessati a quanto accaduto con il tabacco. “All’inizio, molte misure si concentravano sul comportamento dei consumatori, come le campagne educative e le etichette di avvertenza”, ricorda. “Tuttavia, si sono verificate forti riduzioni dei tassi di fumo grazie a politiche sistemiche rivolte al settore, come tasse, divieti di pubblicità e restrizioni sulle vendite e sul confezionamento”. Nel caso degli alimenti ultra-processati non siamo ancora a quel punto.

Solo poche settimane fa, l’Agenzia delle Nazioni Unite per l’alimentazione metteva in guardia in un rapporto sul fatto che la globalizzazione ha favorito gli alimenti ultra-processati e che l’obesità nella popolazione mondiale è quasi raddoppiata negli ultimi 20 anni. Per confermare questa idea è sufficiente confrontare la presenza limitata di questi prodotti in un mercato alimentare tradizionale e la loro ubiquità in un’area vasta. Sei prodotti su dieci venduti sono ultraprocessati. I supermercati hanno cambiato le abitudini di acquisto dei consumatori, avvertono gli esperti. Anche app per fast food. E pubblicità. E lo stile di vita capitalista e frenetico in cui c’è a malapena il tempo per fare la spesa e cucinare.

In questo contesto, l’impegno principale dei regolatori è stato quello di semplificare e aumentare le avvertenze sulle confezioni degli alimenti. È sempre più facile leggere il numero di calorie di un prodotto o sapere se è ultra-elaborato, informazioni che, fino a qualche anno fa, erano nascoste e mascherate. Ma questo ha cambiato ciò che compriamo? Non abbastanza. Una revisione della letteratura scientifica attuale, pubblicata da Cochrane Questo venerdì ha analizzato l’impatto che le informazioni caloriche riportate sui menu e sulle etichette dei prodotti alimentari hanno avuto in Inghilterra dal 2022. “Crediamo che l’effetto sia reale, ma è modesto, non è una panacea”, spiega Gareth Hollands, un ricercatore in scienze comportamentali presso l’Università di Londra e autore principale del lavoro. La riduzione media è stata dell’1,8%, che equivarrebbe a 11 calorie in un pasto da 600 calorie, ovvero a circa due mandorle. Non è molto, “ma piccoli cambiamenti quotidiani possono avere effetti notevoli se mantenuti a lungo termine”, sottolinea l’esperto.

La maggior parte degli adulti tende ad aumentare di peso man mano che invecchia, lentamente ma costantemente. Un rapporto ufficiale del Regno Unito stima che il 90% degli inglesi tra i 20 e i 40 anni guadagnerà fino a 9 chili in 10 anni e che ridurre l’apporto energetico giornaliero di circa l’1% eviterebbe questo aumento. “Non si tratta quindi di una cura per l’obesità, ma è probabile che abbia un utile ruolo preventivo a livello di popolazione”, riassume Hollands.

Responsabilità individuale o misure strutturali

Maira Bes-Rastrollo, professoressa di medicina preventiva e sanità pubblica all’Università di Navarra, valuta positivamente l’avvertenza sull’etichetta, ma ricorda che occorre agire a più livelli. “È più facile concentrarsi sulla responsabilità individuale che adottare misure strutturali che modifichino l’ambiente”, sottolinea. “Ma le prove scientifiche mostrano la grande influenza delle condizioni ambientali e sociali sulle abitudini legate alla salute”. In questo senso ritiene che in Spagna siano state adottate alcune misure. Ad esempio, nel 2021 l’Iva è stata aumentata dal 10% al 21% per le bevande zuccherate e zuccherate. Secondo un rapporto ESADE, le famiglie a basso reddito hanno ridotto il consumo di bevande analcoliche di quasi 11 litri in un anno. “Si stanno facendo passi avanti nella giusta direzione, ma abbiamo ancora molto margine di miglioramento”.

Lo studio di Alimenti naturali Azzarda le ragioni per cui il settore non è regolamentato: resistenza al cambiamento, mancanza di consenso, impatto economico, complessità normativa… Ma ce n’è uno che risalta: l’influenza del settore. “Le grandi aziende alimentari hanno un potere significativo e possono influenzare la politica attraverso il lobbying e pressione politica”, dice testualmente. Un’analisi pubblicata sulla rivista scientifica BMC nel 2024, ha messo in guardia su come le grandi aziende stanno influenzando le misure adottate riguardo alle loro attività. “Abbiamo identificato 268 gruppi di interesse affiliati all’industria ultra-processata. I produttori Nestlé, The Coca-Cola Company, Unilever, PepsiCo e Danone hanno registrato il maggior numero di affiliazioni, indicando una forte centralità nel coordinamento della rete”, ha concluso lo studio.

“Ci troviamo di fronte all’opposizione di un’industria alimentare economicamente potente e politicamente ben organizzata”, afferma Northcott. L’esperto ammette che i contesti dei 105 paesi analizzati sono diversi, dai loro governi alla loro cultura. La dieta mediterranea non ha nulla a che vedere con la dieta americana. Ma in tutti questi luoghi operano le stesse multinazionali. “Queste aziende dominano il mercato alimentare globale e impiegano strategie simili in tutte le regioni, come il marketing aggressivo, il lobbying contro le normative e la massimizzazione dei profitti producendo prodotti a basso costo”, avverte. Ecco perché ritiene che dobbiamo smettere di concentrarci esclusivamente sulla responsabilità individuale e iniziare ad adottare misure a livello aziendale. “Con il tabacco ha funzionato”, ricorda. “Con gli alimenti ultra-processati farà lo stesso”.



source

Leave a Response

Luca

Luca

Luca
Salve, mi chiamo Luca e sono l'autore di questo sito con utili consigli di cucina. Sono sempre stato affascinato dalla cucina e dagli esperimenti culinari. Grazie a molti anni di pratica e all'apprendimento di diverse tecniche culinarie, ho acquisito molta esperienza nel cucinare diversi piatti.