“Danza e sii felice”: fotografie e versi di donne afghane che sognano di essere libere | Pianeta futuro
Negli anni ’70, nelle zone rurali dell’Afghanistan, una donna pashtun gridò, pensando al suo amante: “Vieni e sii un fiore sul mio petto, così che io possa rinfrescarti ogni mattina con uno scoppio di risate”. Cinquant’anni dopo, Mahnaz e Somayeh Ebrahimi, Due ventenni della minoranza sciita Hazara, sfidando i dettami dei talebani, hanno pubblicato sui social network la fotografia di una sposa scarmigliata con scarpe da ginnastica, visiera e occhiali da sole e quella di una ragazza con le braccia aperte, con indosso pantaloni e senza un velo. L’hanno intitolato Balla e sii felice perché la vita è oggi.
Il grido delle contadine e quello dei giovani fotografi è lo stesso. Da decenni le donne in Afghanistan cercano spazi in cui sentirsi libere ed essere se stesse. Questa settimana, nella libreria Balqis di Madrid, potrai ascoltare la sua poesia commovente e ribelle e visitare la mostra fotografica Hazara. Autofiction e costumi in Afghanistan.
“Li ho scoperti per caso sui social network, dove non avevano quasi nessun follower. Ho trovato, tra le altre, la fotografia di una ragazza che veniva puntata con un fucile mentre aveva tra le mani un quaderno su cui era scritto “non è giusto”. Era un’immagine messa in scena, un’autofiction che diceva molte cose all’epoca in cui le ragazze in Afghanistan non potevano più andare a scuola”, spiega Edith Arance, curatrice della mostra e direttrice della Galleria Sura, situata all’interno della libreria.
Senza mezzi tecnici e armate solo di telefoni cellulari, queste due giovani donne, che non usano i loro veri nomi né forniscono dettagli sul luogo in cui vivono per motivi di sicurezza, inviano messaggi potenti ritraendo o ricreando momenti della loro vita quotidiana fin dal ritorno dei talebani al potere nel 2021. Piedi incatenati, un libro di testo insanguinato, i capelli intrecciati di un’anziana con le mani indurite dal lavoro, la libertà riflessa nei palloncini che vengono liberati volare, la natura esuberante o la guerra onnipresente nei carri armati abbandonati.
Molte volte uno dei giovani fotografi fa da modello all’altro, come nell’immagine della sposa trasgressiva. Una di loro stava per sposarsi e ha voluto posare così, in una foto molto diversa da quella del suo matrimonio, nelle cui foto appare seria, con il marito che la tiene per la vita, con un’acconciatura elaborata e un trucco pesante . «Voglio pensare che le sarebbe piaciuto sposarsi così», dice il questore indicando la fotografia.
“Mi sembrava che quest’opera dovesse essere vista. Hanno molto talento e raccontano la propria vita. Li ho contattati per proporre di esporre e hanno subito accettato. Nessuno aveva mai prestato attenzione alle sue immagini”, spiega Arance. Da lì è iniziato il lavoro di raccolta di fotografie, recuperandone alcune da vecchi cellulari, inviando file e costruendo una mostra che racconta una storia. “Sono contenti, mi chiedono tutte le sere se è venuta gente a vedere la mostra. Questo dà loro vita”, aggiunge il curatore di “Hazara”, che sarà visitabile fino alla fine del mese e destinerà ai fotografi il ricavato della vendita delle immagini. Il sogno dei due artisti sarebbe quello di avere “una vera macchina fotografica”, un bene prezioso da utilizzare di nascosto nell’Afghanistan di oggi.
Quest’opera doveva essere vista. Hanno molto talento e raccontano la propria vita. Li ho contattati per proporre di esporre e hanno subito accettato. Nessuno aveva mai prestato attenzione alle sue immagini
Edith Arance, Galleria Sura
Perché da quando sono tornati al potere, i talebani hanno pubblicato più di 100 editti che rendono ogni giorno più invisibili le donne nella società. Soprattutto, hanno chiuso le porte dell’istruzione alle ragazze afghane di età superiore ai 12 anni, una situazione senza precedenti nel mondo, e le hanno escluse dalla maggior parte dei lavori e dai luoghi di svago. Ad agosto un editto vietava alle donne di parlare in pubblico, a dicembre si decise che non potevano formarsi per lavorare nel settore sanitario, una delle ultime roccaforti professionali che avevano lasciato. L’ONU ritiene che il regime talebano abbia istituito un apartheid genere e persecuzione contro le donne afghane.
Donne che parlano di sé
La stessa emozione che Arance provò vedendo le foto di Mahnaz e Somayeh Ebrahimi invase la scrittrice, traduttrice e membro della Reale Accademia Spagnola, Clara Janés, più di 20 anni fa, quando per caso un libro in francese le cadde tra le mani, che catturava la poesia orale delle donne pashtun, messo nero su bianco dallo scrittore afghano Sayd Bahodin Majruh e pubblicato per la prima volta a Parigi nel 1994 con il titolo Suicidio e canto (Suicidio e canto).
Da questi testi emerge un volto affascinante: quello di una donna che canta e parla di sé ma anche degli uomini e del mondo che la circonda. Un volto orgoglioso, spietato e ribelle
Clara Janés, scrittrice
Entrando nelle sue pagine capisci subito il perché. Le voci femminili trasmettono scene, sentimenti e modi di vivere lontani dall’immagine semplicistica e stereotipata che si può avere dell’Afghanistan. Lavorando nei campi, andando a raccogliere l’acqua alla fonte o esiliate in un campo profughi in un paese straniero, queste donne afghane, a volte analfabete, creavano versi pieni di emozione, forza e ritmo interiore che descrivevano passioni clandestine, dolore, ribellione e morte. . Sono chiamati galleggiante (che letteralmente significa ‘il brief’), sono lontani da ogni modello e sono stati improvvisati, trasmessi oralmente e memorizzati da altre donne.
“Tutto mi ha sorpreso quando ho letto queste poesie, che sono un grido del cuore. Da questi testi emerge un volto affascinante: quello di una donna che canta e parla di sé ma anche degli uomini e del mondo che la circonda. Un volto orgoglioso, spietato e ribelle”, racconta Janés a EL PAÍS, in una descrizione che si applica perfettamente anche alle fotografie delle giovani donne Hazara, nonostante appartengano a due etnie diverse e spesso contrastanti in Afghanistan.
Janés ha tradotto la raccolta realizzata da Sayd Bahodin Majruh, assassinato a Peshawar nel 1988, e ha contestualizzato questa poesia orale femminile, pubblicata nel 2002 dalle Ediciones de Oriente y del Mediterráneo con il titolo Suicidio e canto. “A distanza di anni, e vista la direzione che sta prendendo l’Afghanistan, il libro vive una sorta di seconda vita”, spiega Inma Jiménez, direttrice della casa editrice, durante la lettura di alcuni frammenti di questo libro, questa settimana a Madrid.
“In segreto brucio, in segreto piango, sono la donna pashtun che non può rivelare il suo amore”, “Amore mio, apri la mia tomba e contempla la polvere che copre la bella ebbrezza dei miei occhi”, “Vieni intorno come una collana collo, ti cullerò sulle cupole dei miei seni”, “Le montagne ora ci separano, solo gli uccelli saranno i nostri messaggeri, e i loro canti, i presagi”, dicono alcuni di questi versi recitati da Janes.
È una poesia rurale, molto primitiva e corporale, che trasmette paure molto reali e desideri terreni lontani dall’amore mistico e dall’insondabile. “L’unico al di là di queste donne è un bellissimo al di là interiore”, riassume Janés. I versi d’amore sono riservati all’amante e il marito è definito “l’orribile piccolo”, chiaro segno che queste donne erano capaci anche di ridere di se stesse e degli altri, sebbene le loro infedeltà o ribellioni potessero essere punite con la morte.
In quella società in cui le donne si sentono represse, derise e dimenticate fin dalla nascita, quale può essere la loro reazione? “A quanto pare, una sottomissione totale”, risponde lo scrittore, spiegando che davanti a loro si aprono anche altre due possibilità, a cui il libro deve il titolo: “il suicidio, proibito dall’Islam, e il canto, che rappresenta anch’esso una grande sfida alle norme sociali. “
“Ma questo libro è tutt’altro che cupo perché le donne afghane non sono cupe. Hanno fatto propria la poesia in una società governata da valori maschili, dove le donne hanno sempre vissuto in condizioni molto dure», conclude Janés.