Prendersi cura del sonno, fondamentale per preservare la salute mentale di bambini e adolescenti | Novità | Mamme e papà
Negli ultimi anni, le prove scientifiche hanno consolidato il sonno come il terzo pilastro della salute insieme alla dieta e all’esercizio fisico. Tuttavia, secondo i dati della Società Spagnola di Neurologia (SEN), il 10% della popolazione spagnola soffre di disturbi del sonno e un altro 30% si sveglia ogni giorno con la sensazione di non aver dormito bene o di finire la giornata molto stanco. I dati non sono migliori per la popolazione pediatrica: secondo i dati della Società Spagnola del Sonno (SES), si stima che un bambino su tre tra i 2 e i 14 anni abbia qualche problema o disturbo del sonno.
Le conseguenze della mancanza di sonno sulla salute non sono banali. Tra l’altro, come riportato dal National Institutes of Health (NIH) degli Stati Uniti, il sonno scarso o scarso ha un impatto diretto sul sistema immunitario e sullo sviluppo fisico e cerebrale, e aumenta il rischio di sviluppare malattie croniche come obesità, diabete , ipertensione e altre patologie cardiovascolari. Anche la salute mentale non viene risparmiata. “Se soffri di carenza di sonno, è probabile che tu abbia problemi a prendere decisioni, a risolvere problemi, a gestire emozioni e comportamenti e ad adattarti ai cambiamenti. “La carenza di sonno è stata collegata anche a depressione, suicidio e comportamenti a rischio”, si legge sul sito web dell’NIH.
“Molte volte quando parliamo di rapporto tra sonno e salute pensiamo solo agli adulti e agli anziani, ma questo rapporto è importante fin dalle prime fasi della vita. La mancanza di sonno lascia segni fin dalla tenera età e favorisce la comparsa di disturbi mentali, per questo è importante preservare il riposo fin dall’infanzia”, afferma Gonzalo Pin, coordinatore del gruppo di sonno e cronobiologia dell’Associazione Spagnola di Pediatria (AEP) ). Infatti, secondo una meta-analisi pubblicata sulla rivista Medicina del sonno in cui sono stati analizzati 74 studi con più di 350.000 adolescenti, dormire meno ore di quanto raccomandato per questa fascia di età è stato associato a un aumento del 55% della probabilità di deficit dell’umore (depressione, ansia, rabbia, affetti positivi e affetti negativi).
Un altro studio recente, pubblicato lo scorso settembre sulla rivista scientifica JAMA (Disturbi del sonno e successivi comportamenti suicidari nella preadolescenzae), ha approfondito il rapporto tra sonno e salute mentale nell’infanzia. Gli autori della ricerca hanno seguito per due anni più di 8.800 ragazzi e ragazze americani che hanno partecipato all’Adolescent Brain Cognitive Development Study. La conclusione è stata che i bambini con elevati livelli di disturbi del sonno all’inizio dello studio (9-10 anni) avevano il 39% in più di probabilità di avere idee o comportamenti suicidari due anni dopo, all’età di 12 anni; mentre quelli con gravi disturbi del sonno al basale avevano il 268% di probabilità in più.
Per Gonzalo Pin i risultati di questo studio sono importanti perché dimostrano che i problemi del sonno durante l’infanzia “lasciano il segno” sulla salute mentale. “L’idea suicidaria è il punto finale. Innanzitutto c’è tutta la sofferenza che questi bambini hanno vissuto in età che, in linea di principio, dovrebbero essere più tranquille”, dice. Lo psicologo Francisco Segarra, membro della Società Spagnola del Sonno (SES), parla nello stesso senso. Pur invitando alla cautela nel collegare direttamente i disturbi del sonno all’idea suicidaria, sottolinea l’esistenza di numerosi studi [como el publicado en 2021 en la revista científica Research, Society and Development, titulado Trastornos del sueño-vigilia como marcadores de ideación suicida: una revisión sistemática de la literatura] che hanno dimostrato l’esistenza di una relazione bidirezionale tra cattivo sonno e disturbi mentali. “Con l’insonnia cronica che dura più di otto o nove mesi, ciò che il paziente nota per primo è un’alterazione significativa del suo umore, soprattutto a livello depressivo. E quando una persona è depressa, questo può anche diventare un fattore che perpetua l’insonnia, per cui spesso entra in un circolo vizioso”, spiega Segarra.
“Gli incubi sono strettamente legati al nostro umore diurno, quindi intuitivamente direi che se un bambino ha molti incubi, c’è un’alta probabilità che abbia qualche problema a livello dell’umore. Abbiamo infatti la depressione infantile, in cui il cattivo sonno può essere un primo segnale di allarme”, afferma Segarra.
I sogni, un fattore di rischio identificabile e affrontabile
Per Xesca Cañellas, psichiatra dell’Unità del sonno dell’Istituto di ricerca sanitaria delle Isole Baleari (IdISBa), i risultati di questa ricerca sono importanti perché dimostrano che il sonno è un fattore di rischio indipendente per problemi di salute mentale su cui si può agire sono trattamenti e manca lo stigma che accompagna altri noti fattori di rischio per il suicidio. “Il sonno è una potenziale porta d’accesso al trattamento dei disturbi mentali nei bambini e negli adolescenti. Se ci concentriamo sul sonno possiamo contribuire a migliorare la salute mentale della popolazione pediatrica e a ridurre i tentativi di suicidio, che oggi costituiscono la principale causa di morte tra la popolazione adolescenziale”, sostiene.
La sua opinione è condivisa da Gonzalo Pin. “Questa è la mia battaglia da molto tempo”, spiega il pediatra, che ritiene che il sonno debba essere un elemento di screening fondamentale nei controlli sanitari, dalla gravidanza alla fine dell’adolescenza. “Non studiare il sonno in un consultorio pediatrico significa perdere un’opportunità di prevenzione e di educazione sanitaria per le famiglie”, afferma il portavoce dell’AEP. Per Pin lo scarso riposo è facile da rilevare in consultazione, “ma non lo si fa perché al sonno non si dà il valore che ha dal punto di vista clinico, e nemmeno dal punto di vista della società, che sta trasmettendo” Raccontiamo bambini e adolescenti che dormire è una perdita di tempo, quindi stiamo perdendo un’enorme opportunità di agire su qualcosa che si può prevenire”.
Questo problema, secondo gli esperti consultati, aumenta durante l’adolescenza, quando si verifica “una tempesta perfetta” dannosa per la salute mentale dei ragazzi e delle ragazze. Da un lato, spiega Pin, c’è lo sviluppo cerebrale degli adolescenti: la parte affettiva, l’amigdala, si sviluppa più velocemente della parte esecutiva, la corteccia frontale, il che spiega perché i giovani rispondono maggiormente alle emozioni e adottano più situazioni di rischio . “Se a questo si aggiungono i problemi causati dalla mancanza di sonno, che compromette ulteriormente lo sviluppo delle funzioni esecutive, allora abbiamo già un cocktail perfetto”, dice.
A questi fattori se ne aggiunge un altro: gli orari accademici. In una fase della vita in cui esiste la tendenza biologica ad andare a letto più tardi – la cosiddetta sindrome del ritardo di fase – e ad alzarsi più tardi, gli adolescenti si ritrovano a dover andare a lezione un’ora prima. “Inoltre, non li aiuta affatto il fatto che i programmi che abbiamo in Spagna siano orribili. Se un giovane di questa età deve dormire almeno 9 o 10 ore e deve alzarsi alle 6,30-7, per andare a scuola alle 8, quel ragazzino dovrebbe andare a letto alle dieci di sera alla ultimo. Tuttavia, a quell’ora la maggior parte di loro sta ancora cenando perché sono appena tornati dall’allenamento di calcio o dal corso di pianoforte”, spiega Segarra. Lo psicologo si rammarica anche del fatto che, nonostante gli orari sociali vadano contro gli adolescenti, le critiche poi ricadono su di loro: “Si chiamano pigri, si dice che di notte siano fissati con gli schermi – il che è una mezza verità –, ma non rendiamo facile neanche loro avere orari adeguati.”