Huwaida Arraf, l’attivista che vede Gaza come un problema politico e non umanitario | Idee
Se la mamma muore, non dovrei essere triste perché sta cercando di aiutare le persone?”, ha chiesto a suo padre lo scorso maggio la figlia più giovane di Huwaida Arraf, 10 anni. E in quel momento Huwaida Arraf era a Istanbul alla guida della Freedom Flotilla, con l’intenzione di raggiungere Gaza e portare via mare 5.500 tonnellate di aiuti umanitari. L’avrebbero accompagnata un migliaio di attivisti, tra cui l’ex sindaco di Barcellona Ada Colau, ma hanno dovuto annullare la notte prima della partenza per motivi diplomatici (i paesi coinvolti hanno tolto le loro bandiere dalle navi).
Huwaida Arraf (Detroit, 1976) ha dedicato la sua vita all’attivismo per i diritti umani dei palestinesi nel conflitto israelo-palestinese e alla lotta non violenta per il cambiamento in un sistema che, a suo avviso, perpetua l’ingiustizia e l’impunità. Non ha paura di morire. Inoltre non vede altra soluzione se non quella di continuare a fare quello che fa. “Non possiamo arrenderci”, chiarisce in videoconferenza.
All’età di 25 anni, nel 2001, ha co-fondato, insieme ad altri attivisti, tra cui il marito, l’International Solidarity Movement (ISM), candidato al Premio Nobel per la pace (2003 e 2004). Hanno invitato i volontari internazionali a protestare in difesa dei diritti dei palestinesi e li hanno preparati a reagire in modo nonviolento in situazioni di estrema violenza.
L’obiettivo, spiega Arraz, era quello di rendere visibile alla comunità internazionale la situazione di oppressione, violenza e abuso contro i palestinesi. Ma cercare anche di evitare ulteriori danni, confidando che se sul posto ci fossero cittadini internazionali l’esercito israeliano sarebbe più riluttante ad attaccare.
Tuttavia, nel 2003, tre volontari dell’ISM morirono. “La prima assassinata è stata l’americana Rachel Corrie, investita da un bulldozer israeliano, quando si opponeva alla demolizione delle case a Rafah, a sud della Striscia di Gaza. È stato considerato uno sfortunato incidente ed è servito da precedente per uccidere cittadini internazionali nella totale impunità”, lamenta Arraf. “Qualche settimana dopo, un volontario britannico di 21 anni che stava cercando di spostare i bambini palestinesi fuori dalla linea di fuoco è stato colpito da colpi di arma da fuoco. La situazione è peggiore di apartheid del Sud Africa”. L’avvocato celebra che l’ISM è servito a sensibilizzare sulla situazione e ha dato vita ad altri progetti, ma ammette che sono stati molto ingenui nel credere che, rendendo visibile la violenza che subivano i palestinesi, la situazione sarebbe cambiata.
“È una donna d’azione, impaziente di cambiamento”
Adam Shapiro, marito di Huwaida Arraf
Arraf è nato un mese dopo che i suoi genitori, entrambi palestinesi, si erano stabiliti negli Stati Uniti. Era la maggiore di cinque fratelli di un’umile famiglia dove per molti anni (finché la madre non si laureò nuovamente in Infermieristica, non potendo completare gli studi) vissero con lo stipendio del padre, che lavorava come operatore alla General Motors. . Consapevole delle limitazioni economiche, all’età di 12 anni Arraz ottiene il suo primo lavoro presso Dunkin’ Donuts e prosegue gli studi superiori sempre grazie a borse di studio e premi. Si è laureato in scienze politiche presso l’Università del Michigan, nonché in studi arabi ed ebraici, perché credeva che parlare entrambe le lingue fosse essenziale per contribuire a stabilire la pace. Ed è andata a Gerusalemme per il suo primo lavoro, come coordinatrice del programma per un’organizzazione chiamata Seeds of Peace, dedita alla promozione delle relazioni tra bambini israeliani e palestinesi.
Lì incontrò il suo attuale marito, Adam Shapiro, un americano di famiglia ebrea, che ricopriva il ruolo di regista. Si sposarono un anno dopo, nel 2002, e un mese dopo il matrimonio, Shapiro fu arrestato durante una protesta pacifica e, nonostante nessuna prova contro di lui, deportato senza che gli fosse permesso di rientrare in Israele. Tuttavia, ha incoraggiato Huwaida a restare, cosa che ha fatto per altri due anni. “La vita di Huwaida è intrinsecamente legata alla lotta per la libertà palestinese. Il che intensifica la sua lotta interna su come esistere in questo mondo durante questo genocidio. È una donna d’azione, impaziente di cambiare”, spiega Shapiro via e-mail.
All’età di 25 anni, ha co-fondato il Movimento Internazionale di Solidarietà, candidato al Premio Nobel per la Pace.
Si è laureato ed è tornato a Gerusalemme nel 2007 per creare il primo programma educativo di consulenza legale nel mondo arabo, presso l’Università Al-Quds. A quel punto l’ostilità era salita alle stelle, dice Arraf: “La seconda intifada – tra il 2000 e il 2005 – si è verificata perché, durante gli anni del presunto processo di pace, Israele ha continuato a impossessarsi di terre, ad espandere i posti di blocco e a limitare sempre più la libertà del movimento palestinese. “Hanno continuato a colonizzare con il pretesto di un processo di pace e la gente si è ribellata”. L’attivista spiega che nel 2007 le persone sono morte perché non potevano lasciare la Striscia di Gaza per ricevere, ad esempio, la chemioterapia o le bombole di ossigeno di cui avevano bisogno.
In questo contesto, nel 2006 ha fondato con altri attivisti Free Gaza, movimento di cui è stata presidente e attraverso il quale sono riusciti a noleggiare navi che entravano a Gaza attraverso acque internazionali. “In linea di principio non abbiamo portato aiuti umanitari perché non volevamo che Gaza fosse vista come un problema umanitario, quando invece è un problema politico. Non siamo un’organizzazione umanitaria, ma piuttosto lottiamo per i diritti umani”, chiarisce Arraf. Sono entrati e usciti da Gaza cinque volte. “Lo abbiamo fatto come forma di resistenza per affrontare un Paese che controlla il cibo e le medicine che ricevono i palestinesi e che permette ai bambini di subire amputazioni senza anestesia”.
Nel 2010 Arraf, che afferma di essere stata detenuta più di 24 volte, ha creato la Freedom Flotilla, reclutando 750 volontari provenienti da 35 paesi per raggiungere Gaza su sette barche. Una di queste, la Mavi Marmara, che trasportava 10 tonnellate di aiuti nella Striscia, fu attaccata dagli israeliani e 10 volontari morirono colpiti da un elicottero, come descrisse l’allora segretario generale dell’ONU, Ban Ki-moon. come un “bagno di sangue”.
L’ex colonnello, diplomatico e attivista americano Ann Wright, una dei volontari a bordo, ricorda la determinazione e il coraggio di Arraf in quei momenti. “Huwaida era sul parapetto urlando e cercando di impedire ai soldati delle forze armate israeliane di salire a bordo”. E ha sottolineato gli oltre 15 anni trascorsi dall’attivista nel contrastare la narrativa israeliana. “Ammiro e apprezzo molto ciò che Huwaida ha fatto per tenerci informati e mobilitati sul genocidio israeliano in corso a Gaza e ora in Cisgiordania”.
Nel suo primo lavoro come cooperatrice a Gerusalemme, conobbe suo marito, un americano di famiglia ebrea.
Arraf torna a Gerusalemme ancora e ancora, anche se è pericoloso. Lei, infatti, ha preferito far nascere i suoi due figli in quella città, senza il marito, purché potessero avere la cittadinanza israeliana come lei. Questo e il passaporto americano l’hanno protetta in molte occasioni. “L’unica distrazione che di tanto in tanto si concede sono i cruciverba e i puzzle. Disegnava, ma ha messo tutto da parte per dedicarsi in modo ossessivo (e creativo) alla ricerca di modi per ottenere giustizia”, dice suo marito.
“Ora che sono madre non posso fare la stessa cosa di prima, ma anche incinta ho continuato a portare delegazioni in Palestina e continuo a combattere dagli Stati Uniti”, dice Arraf. “Ho lasciato lo studio legale in cui lavoravo per andare a Istanbul e provare ad entrare a Gaza. Quando la Palestina chiama, lascio tutto”.