Un addio amaro: Biden dice addio alla Casa Bianca che ha sempre desiderato | Internazionale
“Molti credono che appartenesse a un’epoca passata, ma in realtà vedeva chiaramente il futuro.” Il presidente degli Stati Uniti, Joe Biden, ha elogiato con queste parole il suo predecessore di 45 anni fa, Jimmy Carter, ai solenni funerali di stato tenuti la settimana scorsa in memoria del presidente, anche lui premio Nobel per la pace. Le sue parole, anche se fossero state dedicate a Carter, avrebbero potuto benissimo essere rivolte a se stesso: un leader che, come il suo predecessore, ha visto il suo unico mandato segnato da una crisi degli ostaggi e dall’inflazione, ma che i posteri potrebbero finire per rivendicare come un onesto presidente che ha preso decisioni importanti.
Così vorrebbe essere ricordato, dopo 52 anni di servizio pubblico. “Spero che la storia dica che sono arrivato con un piano per risanare l’economia e riconquistare la leadership degli Stati Uniti nel mondo”, ha ammesso quei giorni in un’intervista televisiva. “E spero che tu faccia notare che l’ho fatto con onestà e integrità. “Che ho detto quello che pensavo”, ha aggiunto.
Durante l’ultima settimana, Biden ha moltiplicato le sue apparizioni per rivendicare la sua eredità. Soprattutto, evitare che il suo mandato venga ricordato come una mera parentesi tra i due mandati di Donald Trump, il suo effervescente predecessore, successore e nemesi. Lunedì, in un discorso sulla politica estera, ha difeso il rafforzamento delle alleanze internazionali come strumento per espandere l’influenza degli Stati Uniti; Mercoledì, nel suo discorso di addio alla nazione, ha messo in guardia contro il rischio che la nuova era porti una “oligarchia”. Giovedì ha registrato la sua ultima intervista televisiva.
Anche in questi giorni, la sua Amministrazione ha approvato una serie di misure per cercare di sostenere i suoi successi e impedire, per quanto possibile, che il suo successore li smantelli. Stava inviando un ultimo lotto di aiuti militari all’Ucraina; imposto nuove sanzioni a Russia e Venezuela; ha rimosso Cuba dalla lista dei paesi che sponsorizzano il terrorismo; commutato migliaia di sentenze; protezioni estese contro la deportazione degli immigrati. Il mese scorso ha graziato suo figlio Hunter, accusato di evasione fiscale e acquisto illegale di armi, nonostante avesse pubblicamente promesso durante la campagna che non lo avrebbe fatto.
Dopo la netta sconfitta democratica, con loro grande rammarico, la loro influenza è diminuita sempre di più durante i tre mesi di transizione che la legislazione statunitense impone prima dell’inizio della prossima legislatura. In parte è una legge della vita: il capitale politico di un presidente evapora quasi completamente quando al suo titolo si aggiunge l’aggettivo “eccezionale”.
A volte, erano gli eventi internazionali a controprogrammarlo. Il suo viaggio in Africa, l’unico del suo mandato nel continente, è passato inosservato a dicembre a causa dell’improvvisa caduta di Bashar al-Assad in Siria. Quella che avrebbe dovuto essere la sua ultima visita presidenziale all’estero, in Italia la settimana scorsa per incontrare Papa Francesco e il presidente ucraino Volodymyr Zelenskyj, è stata annullata a causa degli enormi incendi che hanno devastato Los Angeles.
D’altro canto Trump ha monopolizzato tutta l’attenzione. Da quando la sua vittoria è stata confermata, si è comportato come se già occupasse lo Studio Ovale. Ha proposto nomine, inviato inviati – il suo rappresentante per il Medio Oriente, Steve Witkoff, ha lavorato insieme al rappresentante della Casa Bianca, Brett McGurk, per chiudere l’accordo di cessate il fuoco tra Israele e Hamas a Gaza questa settimana – e ha annunciato le misure che avrebbe adottato nella prima giorni del suo mandato, sempre nel suo particolare stile ampolloso: “la PIÙ GRANDE deportazione di immigrati irregolari”; tagli fiscali; grazia per i partecipanti all’assalto al Campidoglio…
Impopolarità
Nonostante i suoi avvertimenti e il turbinio di attività dell’ultimo momento, lascia tranquillamente la Casa Bianca i cui dintorni sono già gremiti da giorni di sostenitori del suo rivale arrivati per presenziare al suo insediamento. Il suo livello di impopolarità è molto più alto di quello dei suoi immediati predecessori. Secondo un sondaggio condotto da AP e dal NORC Center for Public Affairs Research, appena un quarto degli elettori americani ritiene che sia stato un buon presidente. D’altro canto, un terzo la pensava così di Trump, anche nei giorni successivi all’assalto al Campidoglio del 6 gennaio 2021. E quando Barack Obama lasciò l’incarico nel 2016, metà del Paese aveva una buona opinione del suo management.
Ben diverso il panorama quattro anni fa, quando Biden vinse le elezioni con uno scarto di voti popolari di oltre sette milioni, presentandosi come la voce della ragione e sapendo come affrontare il caos scatenato da Trump nella sua gestione del pandemia di covid e le intense proteste di piazza contro il razzismo e la disuguaglianza.
I suoi primi due anni in carica sono stati particolarmente prolifici: ha gestito la somministrazione dei vaccini contro il coronavirus; ha portato avanti un’ambiziosa legislazione sulle infrastrutture e investimenti nell’energia pulita; Ha stabilizzato le relazioni con gli alleati e con la Cina, la grande rivale. Inoltre, durante il suo mandato ha battuto ogni record in termini di creazione di posti di lavoro.
Il disastroso ritiro dall’Afghanistan fu il primo duro colpo alla sua popolarità. Altre due grandi crisi di politica estera – la sua grande specialità nel corso della sua carriera politica – avrebbero finito per segnare la legislatura: la prolungata invasione dell’Ucraina da parte della Russia, ancora senza segni di fine, e la guerra a Gaza tra Israele e Hamas, che lo ha lasciato ha alienato l’ala democratica progressista per il suo eccessivo sostegno a Israele e gli è valso le critiche repubblicane per non aver sostenuto abbastanza il paese alleato, a suo avviso.
Ai crescenti disordini degli elettori sul fronte interno hanno contribuito anche l’inflazione dilagante, conseguenza in parte della pandemia e del conflitto in Ucraina, e un’escalation dell’immigrazione irregolare su cui hanno subito cominciato a influenzare i repubblicani, guidati ancora da Trump. Il suo declino fisico, divenuto esponenzialmente evidente, alimentò ulteriormente questa impopolarità.
La storia ricorderà come un punto di svolta il dibattito dello scorso giugno tra i due candidati rivali, che fu catastrofico per Biden e in cui divenne chiaro quanti anni avesse a 81 anni. Pallido, titubante, sembrava impallidire e infilare frasi incoerenti, sotto lo sguardo di un Trump che sembrava addirittura simpatizzare. Le pressioni democratiche lo hanno costretto a dimettersi dalla rielezione un mese dopo, a favore del suo vicepresidente, Kamala Harris, che non ha potuto evitare la sconfitta nelle elezioni del 5 novembre.
Ci sarà sempre la domanda su cosa sarebbe successo se, come alcuni all’interno del suo partito avrebbero preferito, il presidente avesse escluso fin dall’inizio la possibilità di candidarsi per un secondo mandato e i democratici avessero potuto designare un candidato alle primarie. Internamente, molti lo considerano il grande errore di Biden: il passo che ha aperto la porta al ritorno di Trump.
D’altro canto il presidente uscente è ancora turbato da ciò che ha chiarito e che considera un’imboscata del suo stesso partito. Nelle sue ultime interviste ha ribadito la convinzione che “avrebbe potuto sconfiggere Trump”.
Sebbene Biden abbia dedicato la maggior parte dei suoi sforzi negli ultimi mesi a proteggere la sua eredità presidenziale, non è chiaro fino a che punto sopravviverà al mandato del suo rivale. Trump si è lamentato sui suoi social media che, con l’approvazione di così tante misure governative all’ultimo minuto, il suo predecessore stava facendo “tutto il possibile” per rendere il processo di transizione il più “difficile possibile”.
“Non preoccupatevi, quegli ‘ordini’ saranno cancellati a breve”, ha avanzato il repubblicano, e gli alti funzionari dell’amministrazione Biden riconoscono che, se lo vuole, non avranno modo di impedirlo. A partire da lunedì a mezzogiorno, quando presterà giuramento, Trump sarà il nuovo presidente degli Stati Uniti, e avrà il potere di farlo.