Frontiere intelligenti che violano i diritti fondamentali finanziate con i fondi europei | Internazionale
Il 7 gennaio, la Corte europea dei diritti dell’uomo (CEDU) ha stabilito che la Grecia ha deportato illegalmente una donna turca a Türkiye. Era il 2019, quando l’ARE è stata indebitamente espulsa dopo aver attraversato il confine tra i due paesi, senza aver avuto la possibilità di chiedere asilo. La Corte riconosce che non si tratta di un incidente isolato, ma che ci sono “forti segnali” che le autorità greche mettono in atto “una pratica sistematica di ritorni a caldo”.
Un’inchiesta internazionale alla quale EL PAÍS ha partecipato insieme ai media Salomone (Grecia), Specchio quotidiano (Germania), Calamaio (Stati Uniti) e Giornale settimanale (Svizzera) ha notato come le frontiere esterne dell’Unione Europea siano state rafforzate con l’intelligenza artificiale (AI) e tecnologie di sorveglianza automatizzata che non solo non garantiscono il rispetto dei diritti fondamentali, ma, al contrario, possono essere utilizzate per accelerare il traffico illegale ritorni caldi e impedire l’esercizio del diritto di asilo, nonché di altri diritti fondamentali.
L’indagine – che ha combinato il lavoro sul campo in nove paesi con dozzine di interviste con leader politici, funzionari di polizia, rifugiati, informatori anonimi e difensori dei diritti umani, oltre all’esame di migliaia di pagine di documenti, pubblici e riservati – produce un risultato preoccupante: Fornire maggiore e migliore tecnologia alle frontiere esterne dell’Europa non impedisce loro di continuare ad essere spazi opachi dove regna l’impunità.
Uno dei confini chiave è quello tra la regione greca di Evros e Türkiye. Diverse fonti consultate in questa indagine concordano sul fatto che questo confine terrestre è diventato un banco di prova per verificare le tecnologie che l’industria della difesa chiama “frontiere intelligenti” e che sono finanziate con fondi europei.
Una recinzione si estende su gran parte dei 192 chilometri che separano la Grecia dalla Turchia, rafforzando il confine naturale, il fiume Maritsa, il cui nome in greco (Evros) dà il nome alla regione. Nel delta – meta ambita dagli ornitologi, ma che riceve sempre meno turisti – si trova la prima delle 11 torri di avvistamento disposte lungo il letto del fiume. Si tratta di strutture alte 15 metri, simili ad antenne telefoniche, dotate di dispositivi di videosorveglianza, telecamere termiche con visione notturna, radar e distanziometri laser.
Tutte queste modifiche sono state implementate nell’ambito del sistema automatizzato di sorveglianza delle frontiere (ABSS), creato nel 2007. Dieci torri raccolgono immagini e dati sui movimenti considerati “sospetti”, ovvero possibili candidati alla migrazione irregolare. L’undicesima torre trasmette i contenuti a due centri di controllo: uno ad Alessandropoli e un altro nella capitale, Atene.
Le torri consentono, secondo fonti della polizia greca, di registrare gli spostamenti all’interno del territorio turco, con una distanza massima di 15 chilometri dal confine. Le informazioni vengono trasmesse in diretta ai centri di controllo, dove i sistemi di intelligenza artificiale elaborano i dati e riconoscono animali, pescatori, altri residenti della zona e possibili minacce.
Sebbene il sistema sia addestrato a distinguere la presenza di uomini armati, in pratica si concentra sull’individuazione dei rifugiati. Quando rileva un gruppo o un individuo che considera sospetto, viene attivato un allarme. Successivamente, gli agenti greci decidono se inviare truppe nel luogo in cui credono avverrà l’attraversamento o se avvisare i loro omologhi turchi in modo da poter fermare il gruppo di presunti migranti prima che attraversino il confine. L’anno scorso, Türkiye ha arrestato 222.516 migranti diretti verso la Grecia, secondo i dati ufficiali di Ankara.
Lena Karamanidou, residente nella regione e ricercatrice presso la Border Violence Monitoring Network (BVMN), denuncia che la polizia greca utilizza le informazioni raccolte dall’ABSS per effettuare espulsioni collettive. I flashback, che impediscono alle persone espulse di avere l’opportunità di richiedere asilo o di discutere se corrono rischi in caso di deportazione, sono una pratica illegale ampiamente documentata.
Sebbene le autorità greche neghino l’esistenza di respingimenti, sia sulle isole che alla frontiera terrestre, ufficiosamente si vantano che, grazie ad essi, gli arrivi di migranti sono stati ridotti. “Più di 30.000 arrivi all’anno sono difficili da gestire, quindi dobbiamo concentrarci sulla prevenzione con tutti i mezzi dei trafficanti criminali che spingono i migranti verso la Grecia”, afferma un alto funzionario del governo greco a condizione di anonimato.
60.000 arrivi all’anno
Nonostante la dura politica, la Grecia ha contato più di 60.000 arrivi nel 2024, più del doppio dell’obiettivo non ufficiale citato dalla fonte governativa. La maggior parte è avvenuta via mare e un notevole calo è stato registrato a Evros, che sia Atene che Bruxelles considerano un successo.
Oltre al sistema di torri di sorveglianza, le autorità greche utilizzano droni dotati di telecamere ad alta risoluzione che rilevano i gruppi di migranti che finiscono per essere rimandati in Türkiye. In un documento interno a cui ha avuto accesso questa indagine, la polizia descrive in dettaglio come ha localizzato e detenuto un gruppo di rifugiati scoperti da un drone.
Sebbene il diritto d’asilo e il diritto alla protezione sussidiaria siano inclusi negli articoli 18 e 19 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea, sia i migranti detenuti prima di attraversare la frontiera sia quelli espulsi tramite deportazione collettiva non hanno alcuna possibilità di far rispettare i loro diritti. Inoltre, durante i rimpatri caldi, la vita, l’integrità fisica, la proprietà, i diritti dei bambini e altri diritti fondamentali sono messi a rischio, secondo numerosi rapporti dell’UNHCR (l’agenzia delle Nazioni Unite per i rifugiati), dell’agenzia dei diritti fondamentali di Frontex (l’agenzia europea per le frontiere) o le ONG Amnesty International e Human Rights Watch, tra le altre.
Questa indagine ha inviato 26 domande al Ministero greco per la Migrazione riguardo a tali violazioni dei diritti e alla tecnologia in questione, alle quali questo organismo ha risposto in una breve email: “Non diamo risposte, soprattutto in questa fase di intensificazione della questione migratoria, riguardante “Delicate questioni operative che influiscono sulla sicurezza del Paese”.
Droni di prossima generazione
Nell’area del delta dell’Evros opera un sottosistema di sorveglianza costituito da apparecchiature fornite da due progetti europei denominati Andromeda e Nestor. Andromeda è un traliccio situato accanto a un edificio chiamato padiglione forestale, dotato di una telecamera termica, un sensore AIS che localizza la posizione delle navi e un radar marittimo, oltre a droni, una motovedetta con telecamere termiche e radar.
I droni, chiamati INUS, sono dotati di una tecnologia chiamata sistema multiuso di consapevolezza situazionale, che combina veicoli autonomi con agenti in carne ed ossa. L’operatore umano della piattaforma INUS può gestire in tempo reale varie funzionalità come il controllo delle telecamere, il passaggio tra assetti aerei o terrestri e la focalizzazione degli eventi su una mappa per monitorare la situazione e pianificare azioni.
Il progetto Nestor, da parte sua, è montato su un pilone inferiore e dispone di una telecamera termica prodotta dalla società greca di difesa Miltech, insieme ad un’antenna radiogoniometrica automatica e al sistema SignalShark, che rilevano i segnali radio e ne determinano l’origine. Entrambi sono stati sviluppati dall’azienda tedesca Narda Safety Test Solutions.
Sebbene ufficialmente si tratti di strumenti pensati per combattere la criminalità transfrontaliera, tutte le fonti consultate confermano che il loro vero obiettivo è ridurre il numero di richiedenti asilo che arrivano in Europa. Entrambi i sistemi rientrano nel programma comunitario Horizon 2020, dotato di 80 miliardi di euro di finanziamenti.
Il ricercatore Karamanidou ritiene che queste tecnologie, oltre a facilitare le espulsioni collettive, le rendano più opache. Lamenta che i dati generati da questi sistemi non sono disponibili a nessun organismo esterno, inclusa Frontex.
Non tutta la tecnologia testata o acquistata, tuttavia, finisce per far parte delle operazioni di sorveglianza. Nel 2021, la polizia greca ha introdotto un cannone sonico (Long Range Acoustic Devices, LRAD), un dispositivo che genera suoni estremamente forti per dissuadere i rifugiati dall’avvicinarsi alla recinzione. Questa indagine non ha trovato prove che sia stato utilizzato nemmeno una volta. La stessa cosa accade con le telecamere per rilevare le emissioni di anidride carbonica che avrebbero dovuto servire a rilevare la presenza di persone nelle aree ad accesso limitato, ma che si sono rivelate inutili a causa dell’esistenza di impianti che, di notte, assorbivano ossigeno e rilasciavano carbonio biossido di carbonio (CO₂).