Il sit-in dell’ERC sui bilanci minaccia l’attuazione del piano del governo Illa | Notizie dalla Catalogna
Lui presidente Salvador Illa ha visto questo sabato come l’ERC, il suo partner d’investitura, abbia annunciato che non negozierà i bilanci 2025 non raccogliendo misure e entrate per rendere efficace il modello di finanziamento unico. Il patto di investitura prevede la riscossione dell’imposta sul reddito delle persone fisiche nel 2026, quindi la decisione dell’ERC suggerisce la sua mancanza di volontà di affrontare i negoziati. Nell’ultima riunione dell’anno, il Governo ha approvato il suo piano per questo mandato e l’assenza di conti complica e minaccia il suo intervento su questioni diverse come l’infanzia libera fase 1, garantendo gli investimenti nell’edilizia abitativa o la storica domanda di Cultura che raggiunge il 2% del bilancio.
Il piano lascia progetti e iniziative in sospeso, ma l’Esecutivo ha proposto di mantenere la sua tabella di marcia rifiutandosi di considerare il progetto perduto. Lluïsa Moret, portavoce del PSC, ha insistito questo lunedì che il suo obiettivo è rispettare i patti di investitura, assumendosi la “responsabilità” e con l’intenzione di mantenere la stabilità istituzionale. “Non faremo avanzare gli schermi né entreremo in scenari futuri”, ha detto il portavoce. Illa ha detto questa domenica in un’intervista a questo giornale che si può governare senza bilanci. L’ERC non si accontenta solo della rimozione della FLA, firmata nel 2023 o del trasferimento di Rodalies, e chiede progressi nel finanziamento della situazione catalana o del conflitto politico.
La situazione rievoca quella di un anno fa quando il Governo ERC, in minoranza, non poteva approvare i conti ma con una differenza sostanziale: Illa non ha la minima idea di anticipare (e non potrebbe nemmeno adesso perché non è stata in carica per un anno) le elezioni. I membri socialisti attribuiscono il sit-in dell’ERC al suo rinnovamento interno in attesa delle nomine al Congresso. Senza la minima intenzione di irritare il suo partner, il Governo accetta di dover concedere proroghe alle modifiche dei crediti o promuovere in Parlamento decreti da convalidare. Innanzitutto la proroga significa avere 5 miliardi di euro in meno a disposizione.
Dimora. L’edilizia abitativa è la scommessa principale del Governo con l’impegno di costruire 50.000 appartamenti nel 2030 e un orizzonte di investimenti di 4,4 miliardi all’anno. Degli 1,1 miliardi che l’Esecutivo intende investire quest’anno, il Governo ne ha garantiti 250 (prorogati); 500 milioni dall’Istituto Catalano delle Finanze e 100 per il fondo affitti. C’è ancora una partita da 250 da giocare. Un’altra misura è la variante tra Les Preses e Olot, discussa la settimana scorsa in Parlamento, e che resterà sospesa. Inoltre, la legge di quartiere, un altro dei progetti capitali, resta in sospeso. Resta il dubbio su cosa accadrebbe con la tassa di soggiorno che i comuni hanno voluto inserire nella Legge sull’accompagnamento. Il Piano Unico delle Opere e dei Servizi della Catalogna (PUOSC), che passa da 250 a 500 milioni in questo mandato, non sarà toccato, così come il Piano Endreá della RENFE.
Istruzione. In campo educativo, la mancanza di budget impedirà di realizzare una delle misure-chiave previste nel Piano governativo presentato prima di Natale: lo stage Infant1 gratuito, come continuazione del percorso iniziato un paio di anni fa da Pere Aragonès affinché i l’intera fase prescolare è gratuita. Senza conti e con limitazioni di spesa, sono in pericolo anche altre iniziative, come il finanziamento delle scuole in base alla loro complessità (il che significherebbe iniettare più fondi nei centri con studenti più vulnerabili) o la creazione di borse di trasporto per gli studenti della formazione professionale, allo stesso tempo tempo che limita l’assunzione di nuovo personale didattico o di risorse per implementare nuove misure che migliorino i risultati degli studenti. Nel 2025, 50 milioni erano stati riservati per dare forma alle proposte del gruppo di esperti creato per migliorare il sistema educativo, ma lo stanziamento è stato diluito quando il progetto è naufragato. Ciò che non è in pericolo, assicura il Dipartimento dell’Istruzione, è l’accordo con l’OCSE affinché questa istituzione effettui una diagnosi e proponga soluzioni ai problemi educativi catalani.
Ci saranno conseguenze anche in ambito universitario e, con ogni probabilità, la riduzione dei prezzi universitari prevista un anno fa, quando fu annunciato il pareggiamento verso il basso delle immatricolazioni alle carriere scientifiche e umanistiche, che si tradusse in una riduzione del numero dei 4%. Il provvedimento è stato fermato un anno fa, quando non furono approvati i conti né vide la luce l’aumento dei finanziamenti alle università. Quest’anno i rettori non vedranno nemmeno la promessa di aumentare la dotazione di base o di raddoppiare il Piano di investimenti universitari (PIU) da 50 a 100 milioni, destinati alla manutenzione degli edifici, molto deteriorati a causa della mancanza di riabilitazione dopo la crisi. 15 anni fa. Tutto sommato, questo si allontana dall’impegno di Illa di raggiungere l’1% del Pil di investimenti nelle università (ora è vicino allo 0,6%) nel 2030.
Siccità: l’aumento del tasso d’acqua è paralizzato
La proroga implica che diminuirà l’aumento del 6% previsto della tariffa dell’acqua (una tassa che si paga attraverso la tariffa dell’acqua domestica e le cui entrate servono a finanziare la maggior parte dei lavori e delle azioni dell’Agenzia Catalana dell’Acqua), QUI). Lo stesso aumento delle aliquote era previsto nei conti del 2024. Il Governo ha giustificato allora e adesso l’aumento di questa tassa (che non viene aggiornata dal 2017) per aumentare gli investimenti per alleviare la grave siccità. Trattandosi di un’imposta, la sua modifica era condizionata all’approvazione della nuova Finanziaria. Il governo stima che se non verrà approvata, l’ACA smetterà di guadagnare 27,3 milioni di euro all’anno.
Le grandi opere idrauliche per combattere la siccità, come gli impianti di dissalazione di Tordera e Foix, con un investimento di 700 milioni previsto per il 2027, proseguiranno senza ostacoli. La gara è condotta da Acuamed, società dipendente dallo Stato, per poi trasferirne la proprietà alla Generalitat. Né dovrebbero venir meno gli annunciati lavori “a breve e medio termine” da 99 milioni nel 2025 per attivare nuovi pozzi e ampliare gli impianti di trattamento delle acque nel sistema idrologico Ter-Llobregat, che rifornisce Barcellona. Fonti dell’ACA spiegano inoltre che “il Governo darà priorità, a seconda del budget disponibile (ampliato o meno), agli investimenti previsti nel piano per garantire l’approvvigionamento idrico e si adopererà anche per ottenere risorse aggiuntive attraverso i fondi europei Feder”.
Salute. “Saremo peggio”, afferma il dottor Xavier Lleonart, segretario generale dei Medici della Catalogna. Con bilanci ampliati che definisce “chiaramente insufficienti”, Lleonart ricorda che i bisogni della popolazione crescono con l’invecchiamento. Senza un aumento dei finanziamenti, il medico sottolinea che qualsiasi investimento previsto rimarrebbe paralizzato e anche la trattativa con un’assistenza sanitaria concordata rimarrebbe nel nulla. Secondo il medico, il costo di qualsiasi nuovo trattamento lanciato nel 2025 non può essere assunto, altrimenti dovrà essere tagliato altrove, peggiorando la qualità delle cure. L’Unione degli infermieri della Catalogna denuncia che i disaccordi politici stanno mettendo a rischio la salute mentale dei professionisti e la qualità dell’assistenza della popolazione. “Nel settore sanitario vedremo ancora una volta contratti precari o inesistenti, vedremo come chiuderanno nuovamente gli ospedali, come un infermiere dovrà assorbire il lavoro che dovrebbero fare due professionisti e come la sanità pubblica diventerà più concertata”, prevedono le comunicazioni. segretaria del sindacato, Elisabet Parés.
Servizi Sociali. Per il Dipartimento per i Diritti Sociali e l’Inclusione, il mancato accordo sui bilanci implica il ritrovamento di un vecchio fantasma: quello di non sfruttare l’opportunità per migliorare il finanziamento della gamba più breve dello Stato sociale. Un anno fa, quando il governo di Pere Aragonès presentò al PSC il patto per il suo progetto di bilancio – il cui rifiuto portò a elezioni anticipate – la previsione era di fornire al Dipartimento dei Diritti Sociali 3.612 milioni, l’8,7% in più rispetto all’anno precedente. Questo dato implica una crescita del 35% dal 2020, una percentuale molto alta ma perché si partiva da molto basso, e in ogni caso il miglioramento è stato vanificato con la convocazione elettorale. Resta da vedere quanto migliorerà la cifra nel 2025, ma i rappresentanti del settore avvertono che ci sono grandi sfide che necessitano di maggiori finanziamenti: investimenti in alloggi a prezzi accessibili, trasformazione del sistema di dipendenza, aggiornamento del portafoglio dei servizi sociali e l’integrazione della gestione del Reddito di Cittadinanza Garantito e del Reddito Minimo Vivibile ne sono alcuni esempi. Inoltre, l’aumento dei finanziamenti agli enti, che si traduce in un miglioramento delle condizioni di lavoro dei lavoratori. In una recente intervista, Enric Morist, presidente del Terzo Settore Taula, ha affermato che i bilanci sono uno strumento per aiutare le persone più vulnerabili e ha chiesto un accordo per farli avanzare.
Con informazioni da Ivanna Vallespín, Josep Catà, Laura Claver, Carlos Garfella e Marc Rovira.