La motosega di Milei devasta i luoghi della memoria sui crimini della dittatura
Così come ci sono settori della pubblica amministrazione esclusi dalla demolizione dello Stato proclamata da Javier Milei – come la difesa e la sicurezza –, la motosega del presidente è particolarmente dura su altri settori. Questo è il caso dei diritti umani. Durante il suo primo anno di mandato, il governo di estrema destra ha smantellato e svuotato la memoria e la verità, politiche dedicate a chiarire e riparare i crimini dell’ultima dittatura (1976-1983) e ha smantellato la struttura istituzionale che collaborava con le Nonne di Plaza de Mayo. nella ricerca dei figli delle persone scomparse di cui si erano appropriati. L’inizio del secondo anno è stato inaugurato con la chiusura immediata del Centro Memoria Culturale Haroldo Conti; con la paralisi dei siti che commemorano i crimini del terrorismo di Stato; e con l’annuncio di nuovi licenziamenti nel Segretariato per i Diritti Umani.
Il 31 dicembre, poche ore prima della fine dello scorso anno, i dipendenti del Centro Haroldo Conti hanno ricevuto un messaggio sui loro telefoni in cui si informava che non avrebbero dovuto presentarsi al lavoro nel mese di gennaio. La breve comunicazione ufficiale precisa che la misura mira a “garantire un’adeguata ristrutturazione interna”. Viste le proteste e le rivendicazioni, il Governo ha assicurato che la chiusura sarà temporanea, ma non ha fornito ulteriori dettagli.
Il Centro Culturale della Memoria nasce nel 2008 come “uno spazio per la diffusione e la promozione della cultura, dell’educazione e dei diritti umani”. Per 16 anni ha operato nel luogo in cui la dittatura militare aveva dispiegato uno dei suoi più terribili centri clandestini di detenzione, tortura e sterminio: la Scuola di Meccanica della Marina (ESMA). In regime di terrorismo di Stato si stima che da lì siano passate 5.000 persone; ne sopravvissero circa 200. Con attività aperte alla comunità, il Centro Culturale si proponeva, secondo i suoi creatori, di “trasformare quello che prima era un luogo emblematico di deprivazione, esclusione e morte in uno spazio di arte e risignificazione”. Il suo nome rende omaggio allo scrittore argentino Haroldo Conti, autore di Mascaró, il cacciatore americano e di Sud-estscomparso dal 1976.
La chiusura del Centro Culturale, dove lavorano 87 persone, è stata ripudiata da sindacati, organizzazioni per i diritti umani e altre organizzazioni sociali. Ci furono manifestazioni di protesta presso la sede e si tenne anche un grande festival a sostegno della sua continuità. Le Madri di Plaza de Mayo (Linea della Fondazione), l’Assemblea Permanente per i Diritti Umani, HIJOS e altre organizzazioni hanno avvertito che “oggi avanza la demolizione dell’exESMA” e hanno affermato che le misure del governo implicano “lo smantellamento di aree strategiche in quel , nel corso degli anni, sono state sostenute le politiche della memoria, della verità e della giustizia, riconosciute per il loro enorme valore e significato in tutto il mondo”. L’exESMA è stato dichiarato patrimonio dell’umanità dall’UNESCO e lo Stato argentino si impegna a conservare e proteggere lo spazio.
“Al di là del discorso di Milei sullo svuotamento dello Stato, c’è un interesse da parte del Governo a distruggere alcune politiche e istituzioni legate alla garanzia dei diritti e allo sviluppo della sovranità nazionale, sia scientifica che industriale”, afferma Valeria Taramasco, segretaria dei diritti umani .dell’Associazione dei Lavoratori Statali (ATE). “Nello smantellamento delle politiche sui diritti umani”, aggiunge, “c’è l’obiettivo molto chiaro di smettere di esercitare la memoria e di rapire la conoscenza già generata in modo che non sia più disponibile per le persone”.
I luoghi dell’orrore
La rottamazione portata avanti dal Governo avviene attraverso tagli di bilancio e licenziamenti dei lavoratori. Nel corso del 2024 l’Amministrazione Milei ha licenziato più di 35.000 dipendenti in tutto lo Stato nazionale. In questo contesto, alla fine dello scorso dicembre ha annunciato il licenziamento di circa 2.400 lavoratori del Ministero della Giustizia, con un forte impatto sul suo Segretariato per i Diritti Umani: secondo i sindacati, circa 600 persone potrebbero perdere il lavoro.
Tra le strutture più colpite ci sono i luoghi della memoria, i luoghi in cui la dittatura allestì campi di concentramento e che negli ultimi decenni sono stati recuperati come memoriali, così come l’ESMA. Le indagini effettuate hanno individuato quasi 800 centri clandestini, di cui circa 40 trasformati in spazi della memoria. “I massicci licenziamenti stanno mettendo a rischio il funzionamento dei luoghi di memoria. Il governo nazionale ha una responsabilità non delegabile riguardo alla funzione di questi luoghi nella trasmissione della memoria e nella non ripetizione della storia”, ha affermato la deputata Victoria Montenegro, che ha presentato ricorso giudiziario contro il Ministro della Giustizia, Mariano Cúneo Libarona, e il Segretario per i Diritti Umani, Alberto Baños, per inadempimento dei suoi doveri.
Lo spazio della memoria conosciuto come Virrey Cevallos, dal nome della strada della città di Buenos Aires in cui si trova, non ha più personale: “Sono rimasti sette lavoratori e tutti e sette sono stati licenziati”, ha denunciato Osvaldo López, coordinatore dello spazio . In dialogo con la radio AM750, ha assicurato che il governo sta realizzando “uno svuotamento assoluto”. Il caso di Virrey Cevallos è forse il più estremo, ma situazioni simili riguardano il funzionamento dei siti in tutto il paese.
Oltre ai licenziamenti e ai definanziamenti, i memoriali hanno subito la sospensione sia dei lavori di conservazione e manutenzione sia della ricerca di resti umani e prove giudiziarie dei crimini. Nel sito denominato Atlético, sempre a Buenos Aires, gli scavi non hanno ancora raggiunto l’area dei sotterranei, dove i parenti delle vittime sperano di trovare tracce genetiche che permettano loro di identificare le persone o fornire indizi. Il Centro di Studi Giuridici e Sociali (CELS) ha avvertito che, nonostante si tratti di luoghi ancora oggetto di indagine giudiziaria, il governo ha messo in vendita almeno quattro lotti contrassegnati come ex centri clandestini.
“Abbiamo un governo che non solo nega i crimini commessi, ma rivendica anche le azioni della dittatura”, afferma la deputata del Montenegro, che ha recuperato la sua identità nel 2000, dopo essere stata rapita nel 1976, quando non aveva prestato servizio mese di vita e appropriato da una famiglia di militari. “Anche se questo governo non è d’accordo, l’Argentina ha leggi che, tra le altre cose, proteggono i luoghi della memoria. E finché queste leggi sono in vigore, i funzionari hanno l’obbligo di rispettarle”.
Iscriviti qui alla newsletter di EL PAÍS América e ricevi tutte le informazioni chiave sull’attualità nella regione.