Il compagno digitale tramite WhatsApp fornisce sicurezza ai pazienti fuori dall’ospedale
È noto che l’ambiente migliore per la guarigione di un paziente è la propria casa. Ma questo può essere un problema, perché deve decidere lui stesso cosa è importante e cosa non è importante informare il medico o quando rivolgersi a una struttura sanitaria.
Per ridurre questi rischi, la startup Kidopi ha creato, con il supporto del programma Innovative Research in Small Businesses (PIPE) di Fapesp, un compagno digitale, disponibile su WhatsApp, che fornisce informazioni e guida al paziente fungendo da tutore.
Il cofondatore e direttore esecutivo dell’azienda specializzata in informatica medica, Mario Sérgio Adolfi Junior, afferma che l’idea era quella di offrire uno strumento accessibile e facile da usare per il paziente.
“Abbiamo scelto WhatsApp perché è una piattaforma diffusa, familiare al paziente e non richiede download o l’utilizzo di interfacce complicate.”
Secondo Adolfi Junior, lo strumento è abbastanza versatile e consente di creare viaggi specifici in base alle esigenze di ciascun utente.
“La grande sfida è che il paziente non ha un follow-up sufficiente dopo aver lasciato l’ospedale. Spesso non sa come identificare se ha sintomi gravi e il risultato sono viaggi da e per l’unità sanitaria”, dice.
Dopo l’intervento chirurgico, ad esempio, il sistema Kidopi può monitorare il paziente per scoprire come sta andando il recupero e ricordargli di assumere i farmaci.
“Se c’è qualcosa che non va, si consiglia al paziente di andare in ospedale. È come se lo prendessimo per mano e lo guidassimo fino in fondo”.
Il dialogo con il paziente avviene in modo fluido tramite WhatsApp, poiché il sistema utilizza l’elaborazione del linguaggio naturale, che consente all’utente di interagire come se fosse in contatto con un operatore sanitario.
“Poiché l’utente chatta su WhatsApp, un’applicazione a cui è abituato, l’adozione è elevata. Parla nel modo in cui è abituato e il sistema lo capisce e lo guida attraverso questo processo.
Adolfi Junior afferma che tra gli utenti a cui è stato consigliato di restare a casa, il 100% non ha avuto problemi.
“Tra coloro che sono andati in ospedale, il 75% sarebbe dovuto andare comunque. Erano casi in cui c’era qualche punto di gravità ed era necessario un intervento”, dice.
“In un progetto che abbiamo realizzato in collaborazione con l’ospedale AC Camargo e Johnson & Johnson, poiché i pazienti si sono recati tempestivamente all’unità sanitaria, è stata riscontrata una riduzione delle complicanze chirurgiche del 67%.”
Quando all’utente viene chiesto di cercare un presidio sanitario, l’intero storico della sua conversazione con il sistema viene inviato al medico che lo riceverà.
«Tutto va in un centro ospedaliero, che riceve un avviso che il paziente è in arrivo e informa dell’accaduto. Se necessario, un operatore sanitario può contattarlo per ulteriori informazioni”.
Il servizio è gratuito per il paziente – il costo è a carico del fornitore del servizio sanitario: ospedale, industria farmaceutica o piano sanitario, per esempio. Ciò consente una maggiore adesione e democratizzazione dell’accesso al monitoraggio.
La versatilità della soluzione ne consente l’applicazione in altre situazioni, oltre al monitoraggio dei pazienti dopo l’intervento chirurgico. Kidopi ha programmi per il diabete, il cancro, l’osteoporosi e altre condizioni croniche. Inoltre, funziona per monitorare gli anziani e coloro che cercano benessere, come i processi di perdita di peso.
“Sosteniamo gli anziani per garantire loro una migliore qualità di vita e prevenire complicazioni. Si tratta di un monitoraggio globale, che considera la salute mentale ed emotiva dei caregiver”, spiega.
Sulla strada dell’internazionalizzazione
Attualmente l’azienda si prepara ad espandere le proprie attività a livello internazionale: con l’aiuto di un nuovo progetto PIPE, sono già in fase di sviluppo le versioni della soluzione in spagnolo e inglese. “Siamo felici di aver aperto la nostra azienda nello Stato di San Paolo e di poter avere supporto per portare la nostra tecnologia ad essere competitiva a livello globale”.
La startup è stata tra quelle selezionate per partecipare a una missione imprenditoriale durante la FAPESP Week Spain, che si è svolta tra il 27 e il 28 novembre 2024 presso la Facoltà di Medicina dell’Università Complutense di Madrid (UCM), nella capitale spagnola.
Il ricercatore valuta che la medicina digitale abbia un grande potenziale, soprattutto al servizio dei pazienti che necessitano di cure costanti, come gli anziani.
“Il mondo sta invecchiando rapidamente e soluzioni come la nostra saranno essenziali per garantire che gli anziani possano ricevere cure continue e di qualità senza dover essere costantemente ricoverati in ospedale”.
Sebbene la soluzione digitale non sostituisca l’assistenza medica o specialistica, può integrarla e supportarla creando una rete di sicurezza per il paziente.