Tutte le notizie

Sabrina Fernandes, sociologa: “Dobbiamo tornare all’utopia, che essere radicali è un complimento” | Idee



La consapevolezza ambientale della brasiliana Sabrina Fernandes (Goiânia, 36 anni) è germinata durante l’infanzia. Figlia e nipote di agricoltori, è cresciuta in una regione nel cuore del Brasile che è mutata con la produzione su larga scala di mais e soia. Questa sociologa, economista politica e attivista ecosocialista torna di tanto in tanto nella sua terra, feudo di Bolsonaro e culla della musica sertaneja (paese brasiliano), per visitare la sua famiglia. Il primo sabato del 2025, Fernandes parla nel patio di un ristorante vegano di San Paolo della transizione ecologica effettiva ed equa che difende, molto diversa da quella attuale, che considera dominata dall’impostura delle grandi multinazionali con presunti green politiche che, sostiene, non fanno altro che nascondere un modello di produzione insostenibile. Crede che l’emergenza climatica sia così grave da richiedere cambiamenti radicali, inclusa l’abolizione del capitalismo. Formatasi in Canada grazie ad una borsa di studio, lì si politicizzò. Per sei anni, al culmine del bolsonarismo, ha sensibilizzato politicamente i suoi compatrioti con video sui tabù del momento – socialismo, marxismo – su YouTube o TikTok. Ha aggiunto fino a mezzo milione di follower. Ora si concentra sulla ricerca, sull’insegnamento e sulla scrittura.

Chiedere. L’ecosocialismo del 21° secolo ha un modello?

Risposta. È da costruire. Penso che, in passato, sia stato un errore credere che esistesse un [única] modo per implementare un’alternativa socioeconomica. Abbiamo un sistema economico progettato in modo che la maggioranza sopravviva e solo una minoranza possa vivere come desidera. L’urgenza è tale che non esiste una cosa del tipo “ora organizzeremo i lavoratori e poi guarderemo alla natura”. Tutto è interconnesso. Quanto più peggiora la catastrofe climatica, tanto peggiore diventa la situazione per la classe operaia.

P. Giochi in qualche festa?

R. Faccio parte di un collettivo regionale dell’America Latina chiamato Patto Ecosociale e Interculturale del Sud.

P. Sostiene che le misure per adattarsi e mitigare l’emergenza climatica non sono sufficienti, che il problema è così serio e urgente da richiedere soluzioni radicali, inclusa l’abolizione del capitalismo. Qual è la tua ricetta?

R. Non abbiamo tempo per abolire il capitalismo e poi affrontare il cambiamento climatico. Questo sarebbe più semplice, avremmo un maggiore controllo sulle risorse. Non ci sarebbe sfruttamento predatorio della natura a favore di multinazionali multimilionarie. Ma non abbiamo le condizioni per fare una rivoluzione adesso. Per effettuare una transizione dobbiamo dare potere alla classe operaia. Lasciamo che il mercato non sia al centro dell’attenzione, torniamo ad avere beni comuni, un processo decisionale più collettivo e democratico, possiamo prendere cose dal settore privato.

P. Intendi nazionalizzare?

R. Per certi versi sì, per altri no. Non ha senso metterlo nelle mani di uno Stato che vuole estrarre fino all’ultima goccia di petrolio. Per questo chiediamo la delimitazione dei territori indigeni, la riforma agraria…

P. Il Brasile ha ancora una volta un presidente progressista, ma non si sente una parola sulla riforma agraria.

R. La transizione climatica richiede una riforma agraria, non solo l’eliminazione della deforestazione, ma richiede una produzione alimentare che non sia costituita da materie prime. La militanza è molto frustrata. Stiamo facendo tutto il possibile o c’è una certa codardia? Forse la sinistra arriva al potere e ha paura di perderlo. In Brasile siamo in un momento in cui la paura del bolsonarismo, dell’estrema destra, impedisce di adottare misure più coraggiose. Rinunciamo ad esplorare nuove strade. L’aborto è un buon esempio. La sinistra è riluttante a parlarne perché dice che toglie voti. Ma se non ne parliamo, non educhiamo. Perché così tante persone nelle periferie del Brasile si fidano più del pastore che di un politico di sinistra? Perché quel pastore fondamentalista è presente nella vita di tutti i giorni. Non si tratta solo di presentarsi e basta. Ci vuole pazienza, anche se è molto urgente. Questa è la nostra grande contraddizione.

P. Credi che gli impostori multinazionali siano peggio dei negazionisti.

R. Sono più presenti e hanno molto più potere. Il negazionista semina sfiducia. Ma le multinazionali hanno molte risorse, sono vicine ai governi, influenzano le politiche pubbliche in modo da garantire tutti i mercati. La COP29 è stata un disastro. Siamo passati dal discutere trilioni a discutere solo pochi miliardi. Fermare lo sfruttamento dei combustibili fossili non è mai veramente sul tavolo. Abbiamo bisogno di un grande movimento chemioterapico contro il capitalismo per rafforzare altre parti del nostro corpo ed essere sani. Questa è la transizione. Uccidiamo alcune industrie mentre costruiamo un’alternativa. Petrobras [la compañía petrolera brasileña] afferma che continua a estrarre petrolio per finanziare la transizione energetica. Non lo vedo nei loro bilanci.

P. Cosa propone?

R. Governi progressisti, coinvolgimento dei sindacati, progettualità efficace e trasversale e coraggio di disattivare alcune cose, che avranno dei costi oggi, ma porteranno benefici oggi e in futuro. L’estrema destra vuole che gli ambientalisti paghino il prezzo della chiusura dell’industria. Mostriamo loro no. Vogliamo una società con meno merci e più beni comuni.

P. E come verrebbe pagato?

R. È facile. C’è un’enorme ricchezza concentrata nelle mani di poche persone e di pochi Stati. Quando i paesi del Sud del mondo chiedono finanziamenti per il clima, sembra che stiamo chiedendo un favore. No, stiamo riscuotendo un debito. Richiede coraggio.

Ci siamo sviluppati a spese della natura. Nel Sud del mondo, attraverso l’estrattivismo dell’imperialismo ecologico

P. Dove inizierebbe la rivoluzione?

R. Trasporto pubblico gratuito ed elettrico per tutti. La tariffa zero era considerata un’utopia, ma in Brasile sta avanzando. Ridurre la giornata lavorativa è una delle politiche più ecosocialiste. Permette, tra le altre cose, alle persone di organizzarsi politicamente. Come vogliamo fare una rivoluzione con le persone esauste?

P. Cosa rispondi a chi dice che è un’utopia, un delirio?

R. Con la calamità climatica ci siamo abituati alla distopia. Dobbiamo tornare all’utopia, che essere radicali è un complimento. Non lavoro con nessuna utopia, sarebbe delirante. Lavoro con un piano.

P. È sorprendente che nella Danaa di Valencia, in Europa, siano morte più persone (224) che nell’inondazione dello Stato del Rio Grande do Sul (210). Ti ha scioccato?

R. No. Ho vissuto in Germania e Austria come postdoc. È una conseguenza di questa era moderna che è stata costruita sui fiumi, incanalando tutto. È iniziato in Europa. Interventi insostenibili nel contesto del disastro climatico, di maggiore imprevedibilità. Mi risulta che nel caso della Spagna la mancanza di adeguate allerte da parte del governo locale abbia influito. Dobbiamo discutere di più sull’adattamento, ma quello che è successo qui succede anche in altri paesi. Uragani alle Bahamas, inondazioni in Pakistan… L’adattamento è insufficiente; Ci siamo sviluppati a spese della natura, nel Sud del mondo, attraverso l’estrattivismo, in un processo che persiste ed è l’imperialismo ecologico. L’Inghilterra ha distrutto le sue foreste per svilupparsi e oggi ne paga le conseguenze.



source

Leave a Response

Luca

Luca

Luca
Salve, mi chiamo Luca e sono l'autore di questo sito con utili consigli di cucina. Sono sempre stato affascinato dalla cucina e dagli esperimenti culinari. Grazie a molti anni di pratica e all'apprendimento di diverse tecniche culinarie, ho acquisito molta esperienza nel cucinare diversi piatti.