Rubrica di Caparrós: La parola plutocrate | EL PAÍS Settimanale
Ci sono parole da vampiro. Parole che credevamo morte e sepolte e che all’improvviso riappaiono nel buio della notte. la parola plutocrate È uno. Anni fa, con mio zio Nicolás, per ridere, urlavamo plutocrati a qualsiasi amico che dicesse sciocchezze. Il riferimento era ovvio: quelle caricature anarchiche o socialiste della fine dell’Ottocento e dell’inizio del Novecento, dove i ricchi erano gentiluomini grassi – ventripotenti, direbbero i francesi – con galere e gambali e la spessa catena di un orologio d’oro sulla pancia. La parola, quindi, era già antica.
la parola plutocraziaplutocrazia -di ploutos “ricchezza” e Kratos “potere” – appariva all’inizio di Atene per descrivere quei ricchi che usavano il loro argento – le loro miniere d’argento, gli uliveti, gli schiavi e le imprese – per governare la città; Per fermarli furono gettate le basi di quella democrazia. E la parola continuò ad essere usata per 2.500 anni finché non andò perduta.
Qualche decennio fa quell’incarnazione/dimostrazione di ricchezza sembrava obsoleta. Da un lato le fortune erano diventate aziendali, nascoste, possedute da aziende senza volto con il monocolo. E il suo potere ha funzionato attraverso le donazioni e le pressioni elettorali e lobby e regali colorati ma lui era nascosto, reticente. Erano imbarazzati, e dare loro una faccia sembrava di cattivo gusto in un mondo che, suo malgrado, si ribellava contro la disuguaglianza – finché non arrivò il contrattacco: negli anni Ottanta due capobanda sassoni ribaltarono la storia. La signora Thatcher e il signor Reagan gettarono le basi per ricostruire società in cui i super-ricchi smettessero di pagare le tasse reali e accumulassero sempre di più, e dove, soprattutto, essere un milionario brutale era un’aspirazione legittima, non un attacco agli altri.
Dopo la rivoluzione neoliberista, il mondo sviluppato è diventato più diseguale, i ricchi sempre più ricchi, i poveri altrettanto poveri e, allo stesso tempo, grazie a quegli scherzi della storia, una forma di sviluppo tecnico ha permesso l’accumulo di enormi fortune. Lo sappiamo già: i Gates, Jobs, Bezos, Zuckerberg e ultimamente, soprattutto, lo spudorato Mr. Elon Musk. Questi uomini – sono tutti uomini, vedove, ex mogli – hanno recuperato, da un lato, il racconto self-made-manche non era più indossato. Sono l’esempio che, amplificato da YouTuber e altre regine di bellezza – abbaglia milioni di ragazzi e ragazze: anche tu puoi, basta trovare un modo per essere più di tutti gli altri e tenersi i propri soldi.
Questo è uno dei modi decisivi in cui i super-ricchi hanno cambiato l’ideologia delle nostre società: non cerchiamo più soluzioni comuni, ora crediamo che possiamo salvarci – se abbiamo una buona idea e l’energia e l’egoismo per seguirla. fino alla fine. Funziona. Succede con gli stipendi: nel 1965 il direttore di un’azienda americana guadagnava, in media, 20 volte lo stipendio medio che pagava; ora, 220 volte di più. Succede soprattutto con gli asset: l’1% più ricco della popolazione mondiale possiede più del restante 95%. O, in modo più brutale: ci sono 26 persone che possiedono quanto i 4.000.000.000 di persone che costituiscono la metà più povera dell’umanità.
Questi cambiamenti riuscirono a riportare la figura dei ricchi su un piedistallo. Ma non avevano ancora recuperato la figura del plutocrate. Sembrava che i più ricchi volessero esserlo ancora per un interesse quasi sportivo: essere il campione, non essere secondo, piccole cose di orgoglio. E hanno continuato a esercitare il loro potere in silenzio, decidendo percorsi e comportamenti attraverso i loro strumenti commerciali – chiamiamoli Facebook o XX o NN o altro. Ma all’improvviso sono riemersi nell’arena politica: un presunto benefattore liberale come Jeff Bezos ha bandito il suo presunto giornale liberale, Il Washington Postmanifesterà contro Trump e soprattutto il più visibile, ancora una volta Musk, sarà un ministro nel governo della major più rumorosa.
Plutocrati in tutto il loro splendore: signori che esercitano il potere politico delle loro fortune e non lo nascondono, anzi: quelle fortune dimostrerebbero di sapere quello che fanno. Il clima del momento li sostiene, ma è probabile che cambi. Per ora sono riusciti a convincere molti incauti che la colpa dei loro problemi è degli Stati, dei politici. Quando passeranno alcuni anni e questi mali continueranno, sarà inevitabile che queste persone incaute volgeranno lo sguardo ai plutocrati e cominceranno a individuarli e a detestarli come facevano quei socialisti, quegli anarchici del 1890. Prevedere è poco costoso – ma a volte, grazie Dio, le cose succedono.