Dall’infanzia sotto la tutela di Madrid, al compimento dei 18 anni e alla vita per strada | Notizie di Madrid
“I ragazzi più grandi escono dopo aver trascorso del tempo al centro. Se ne vanno senza niente. Oggi un ragazzo di 18 anni esce dall’accoglienza e non si gestirà più nulla. Avanti, scendi in quella dannata strada. Peccato”. È il 16 dicembre e Lorena Morales, deputata del PSOE, dà voce nell’Assemblea regionale ai messaggi che le sono stati inviati dagli operatori del centro di accoglienza per minori di Hortaleza. È la storia di un dramma. Quella che porta i giovani vigilati da Madrid a cercare una vita di strada, secondo l’opposizione, quando raggiungono la maggiore età, la responsabilità dell’Amministrazione si estingue e non ci sono posti per tutti negli appartamenti transitori abilitati fino a chi compie 21 anni. Un problema che non smette di crescere, come quello del numero di minori migranti che arrivano nella Comunità: in questo momento, i bambini che arrivano dall’estero rappresentano il 90% dei 1.700 accolti nel sistema regionale, che Si tratta di 200 in più rispetto al 2023, secondo i dati del governo.
“Il sistema è assolutamente al collasso”, afferma Elena Gil, portavoce spagnola della Rete europea per la lotta alla povertà. “Non stiamo rispondendo a tutti i bisogni che esistono”, aggiunge. “Ciò porta a troncare i progetti di vita”.
Nel 2016, secondo i dati ufficiali, 160 bambini in accoglienza residenziale a Madrid hanno raggiunto la maggiore età, il che significa che devono lasciare il loro centro o casa affidataria. Nel 2020, 2021 e 2022 erano più di 300. Tuttavia, la rete destinata a servirli in questa nuova fase senza la protezione della Comunità non è cresciuta allo stesso ritmo. Nel 2024 erano solo 144 i posti negli appartamenti di passaggio all’età adulta destinati a questi giovani tra i 18 e i 21 anni. Nel 2025, secondo il progetto di Bilancio, il numero salirà appena a 167. Parallelamente, cinque ex circoscrizioni del governo regionale hanno fatto ricorso all’aiuto della Rete dei senzatetto, secondo la documentazione inviata dal governo all’Assemblea, alla quale EL PAÍS ha accettato.
I dati provengono da un’interrogazione depositata al Parlamento regionale da Diana Carol Paredes, di Más Madrid. Secondo il rappresentante, il governo regionale non dispone di programmi sufficienti per aiutare i reparti che diventano maggiorenni: “È deplorevole che oggi non ricevano un buon sostegno, né quando sono reparti, né quando smettono di esserlo”.
Lorena Morales, del PSOE, dice la stessa cosa. «A 17 anni e 364 giorni, un giorno prima di raggiungere la maggiore età, vengono buttati in strada», lamenta la deputata socialista, che un giorno, in Assemblea, si ritrovò a ordinare una fetta di torta per festeggiare il compleanno. di un minore che il giorno prima era rimasto senza un tetto sotto cui ripararsi.
Quando cresci senza genitori, senza una famiglia su cui contare, lo Stato si assume quel ruolo. In Spagna, le Comunità Autonome sono responsabili della protezione dei minori non accompagnati nei centri o attraverso le famiglie affidatarie. Quando i bambini diventano maggiorenni e diventano adulti, “iniziano i problemi”, afferma Adolfo Rodríguez, vicepresidente del Collegio Professionale degli Educatori Sociali di Madrid. “La Comunità di Madrid lo ignora”, aggiunge. E questo, assicura, avrà delle conseguenze.
“È fondamentale che in questi appartamenti ci sia un posto garantito per ogni bambino”, dice Rodríguez, riferendosi al fatto che quei primi mesi da adulti sono fondamentali per il loro futuro. “Molti di loro non hanno mai imparato a fare le cose più elementari, come andare al supermercato, usare la lavatrice o cucinare”, spiega. “Non è stato loro insegnato”, si lamenta. “Ecco perché hanno bisogno di un periodo di adattamento per capire quale sia la loro condizione da adulti”.
Tra sei mesi e un anno in appartamento
Michelle Villavicencio è un’educatrice in uno di quei piani di transizione tra i 18 ei 21 anni. Ci vivono sette giovani. Ogni sei mesi, almeno, o un anno, al massimo, devono uscire per far entrare gli altri. Anche se devono costantemente abituarsi ai nuovi compagni di classe, gli educatori che lavorano lì si sforzano di trasformare queste case in case.
“Cerchiamo di dare loro uno spazio in cui siano liberi quando tornano a casa dal lavoro”, dice. Villavicencio continua a seguire i ragazzi una volta che hanno intrapreso il proprio percorso fuori da quelle quattro mura. “Molti si ricordano di me e mi chiamano. Li aiuto sempre in ogni modo possibile”.
Quel momento sul piano di transizione è fondamentale per loro. Hanno quasi tutte le spese coperte e possono risparmiare il 70% di quanto guadagnano dai lavori che ottengono durante i mesi in cui sono lì. “Tendono ad essere lavori molto precari”, sottolinea l’educatore. Lavorano per molte ore, sono pagati poco, senza extra, e devono litigare con i loro capi per concedere loro le ferie. “Fa parte del loro apprendimento comprendere in cosa consiste la vita adulta”, sottolinea.
Dal Collegio degli Educatori di Madrid spiegano che il sistema per integrare correttamente i minori cresciuti senza genitori è fondamentalmente sbagliato. “Comprendiamo che il modello di un centro dove ci sono tanti ragazzi insieme non funziona”, spiega Rodríguez. Per aiutarli a funzionare da adulti, i gruppi dovrebbero essere più piccoli. “La maggior parte di loro non ha avuto un riferimento adulto. Dobbiamo essere una cosa sola ed è importante poter avere un rapporto più personale con loro”. Per questo, sottolinea il vicepresidente del Collegio degli Educatori, non dovrebbero essere spazi per più di 12 persone. Nel centro di Hortaleza si trovano spesso più di 100 minorenni.
Quando questo processo non avviene adeguatamente, quando il sistema fallisce, il rischio di esclusione sociale sale alle stelle. Per un ragazzo di 18 anni, senza risorse, che entra direttamente nella rete dei senzatetto, il ritorno è quasi impossibile. Se questo passo di transizione verso la vita adulta viene intrapreso in modo errato, è molto facile che questi giovani finiscano per strada, spiega Rodríguez. Ciò apre la porta ad altri problemi, come dipendenze o crimini per sopravvivere. “Sono condannati all’esclusione sociale”.