Mark Zuckerberg ricorre alle bufale per giustificare l’eliminazione dei verificatori: “È una bugia che siamo censori” | Tecnologia
Meta ha fatto debuttare l’assenza di verifica dei dati nelle sue reti, che implementerà quest’anno negli Stati Uniti, con una bufala diffusa dal suo nuovo capo degli affari globali, Joel Kaplan, e dal fondatore del social network, Mark Zuckerberg. Entrambi i dirigenti hanno giustificato la soppressione del programma anti-bufale con l’argomentazione che la verifica oggettiva della veridicità dei contenuti è una forma di censura e che i professionisti incaricati introducono i propri pregiudizi. È falso: i verificatori non censurano né eliminano i contenuti, si limitano a segnalare la falsità e non introducono pregiudizi, poiché il loro lavoro risponde a una metodologia oggettiva. L’eliminazione di questo servizio ha suscitato una cascata di critiche da parte degli esperti di comunicazione sociale che, in Europa, chiedono la rigorosa applicazione del Digital Services Act (DSA) per mantenere la moderazione dei contenuti.
“Siamo arrivati a un punto in cui ci sono troppi errori e troppa censura”, afferma Zuckerberg, amministratore delegato di Meta, per giustificare l’eliminazione del programma di moderazione. E aggiunge: “I fact-checker sono stati semplicemente troppo politicamente parziali e hanno distrutto più fiducia di quanta ne abbiano creata”. Kaplan prosegue: “Troppi contenuti innocui vengono censurati, troppe persone vengono ingiustamente rinchiuse nella ‘prigione di Facebook’ e spesso siamo troppo lenti a rispondere quando lo fanno.”
Clara Jiménez Cruz, verificatrice, cofondatrice e CEO di Maldita.es e presidente della European Fact-checking Standards Network (EFCSN), smentisce le premesse: “È una bugia che siamo censori. Cosa fa verifica dei fatti [verificación de datos] sta aggiungendo informazioni e fatti verificati al discorso pubblico. Nel caso di collaborazione con Meta [con quien han firmado un contrato de continuidad de su labor en Europa días antes de anunciar su supresión en Estados Unidos] Significa dire loro quali sono i dati e i fatti verificati in modo che l’azienda, per propria decisione e secondo un programma da loro ideato, decida cosa fare”.
Jiménez Cruz insiste sul fatto che l’obiettivo è avvisare gli utenti “che stanno consumando disinformazione in modo che possano prendere la decisione di continuare a leggerla o condividerla, ma in nessun caso cancellare o eliminare i contenuti”.
L’esperto nell’identificazione delle bufale nega inoltre categoricamente che il lavoro dei professionisti introduca pregiudizi. “Noi verificatori siamo sottoposti ogni anno o ogni due anni, a seconda dell’organizzazione, a un esame effettuato da esperti indipendenti che esaminano il modo in cui prendiamo decisioni, cosa verifichiamo, come lo facciamo e come abbiamo deciso . Le nostre indagini sono imparziali, corrette, trasparenti e siamo soggetti a metodologie e standard che vengono rivisti ogni anno e che rispettiamo. Accusarci di introdurre pregiudizi politici è fuori luogo”.
Le stesse valutazioni di Meta, prima della decisione di eliminare la verifica dopo la vittoria di Donald Trump alle ultime elezioni, hanno evidenziato l’efficacia del servizio di cui ora fanno a meno. Durante le elezioni del Parlamento Europeo del 2024, l’azienda ha evidenziato che 68 milioni di contenuti sono stati etichettati su Facebook e Instagram dopo aver monitorato i dati e il 95% degli utenti ha evitato di consultarli a causa dell’avvertimento.
Gol, come ricorda l’EFCSN, anche Ha elogiato le virtù del programma che ora sta abbandonando: “Sappiamo che funziona e che le persone trovano valore nelle schermate di avviso che applichiamo ai contenuti dopo che sono stati valutati da un partner di controllo dei fatti”. Nemmeno gli errori a cui alludono Zuckerberg e Kaplan nello squalificare il servizio sono enormi. Secondo i dati aziendali rappresentano il 3,15%, secondo il rapporto Meta trasparenza.
Reazioni
La rete europea di fact-checker critica duramente la decisione che avvicina le piattaforme social di Meta a quelle di Elon Musk Questa decisione di sostituire il servizio di verifica dei dati ha allertato anche gli esperti di comunicazione sociale.
Lisa Fazio, professoressa associata di psicologia e sviluppo umano alla Vanderbilt University, avverte che questo strumento collettivo è “insufficiente per determinare quali informazioni sono vere” e lo considera troppo lento e inefficiente: “Questo sistema ignora una grande quantità di contenuti falsi. “La disinformazione politicizzata viene raramente rilevata perché non tutti saranno d’accordo sul fatto che sia falsa”.
Il professore della Syracuse University Roy Gutterman, direttore del Tully Center for Freedom of Expression, è d’accordo: “La stessa attività di polizia comunitaria di Meta probabilmente non ridurrà la quantità di disinformazione che circola sui social network”.
A questo gruppo si aggiunge Gordon Pennycook, professore di psicologia e ricercatore di social network e bufale alla Cornell University: “In un ecosistema in cui la disinformazione ha una grande influenza, il fact-checking collaborativo rifletterà semplicemente le convinzioni errate della maggioranza”. Sono favorevole all’uso della verifica collettiva dei dati, ma eliminare la verifica da parte di terzi (professionale) mi sembra un grosso errore.”