Il vaccino antinfluenzale riduce della metà il rischio di morte, ma fornisce una protezione irregolare contro l’infezione | Salute e benessere
Ogni anno si verificano circa un miliardo di casi di influenza stagionale. Di questi, tra i tre e i cinque milioni peggioreranno. E di questi, tra 290.000 e 650.000, finiranno con la morte del malato. Questi dati dell’OMS potrebbero essere drasticamente ridotti se la popolazione a rischio fosse vaccinata. Ma fino a che punto il vaccino antinfluenzale è un’arma efficace? Una meta-analisi condotta da ricercatori dell’Università CEU San Pablo conclude che la vaccinazione generalmente riduce la possibilità di contrarre l’infezione, anche se in modo non uniforme. Dove si riscontra un effetto solido e uniforme è nella protezione contro i casi più gravi, riducendo fino alla metà il rischio di morte.
L’analisi, alla quale hanno partecipato anche scienziati dell’Istituto di Salute Carlos III, del Centro Nazionale Influenza di Valladolid e dell’Ospedale 12 de Octubre di Madrid, comprende 192 articoli provenienti da diversi paesi e raccoglie dati di oltre 6,5 milioni di pazienti nel corso degli anni. ultimi 20 anni. “È uno degli studi più completi sull’influenza, soprattutto perché mette a confronto diversi ceppi, cosa non così comune”, spiega in una conversazione telefonica Estanislao Nistal-Villan, professore di virologia all’Università CEU San Pablo e autore principale parte dell’analisi.
Lo studio è stato pubblicato questo mercoledì sulla rivista Revisione respiratoria europea sì analizza la prevalenza dei sottotipi più comuni del virus dell’influenza A (IAV) (H1N1 e H3N2) e del virus dell’influenza B (VIB). L’efficacia dei vaccini è stata studiata in tre fasce d’età: bambini sotto i cinque anni, persone tra i cinque ei 65 anni e adulti sopra i 65 anni. Questa stratificazione ha permesso di individuare eccezioni e debolezze. Capire dove i virus oltrepassano la barriera protettiva offerta dall’iniezione. “Molte volte concepiamo un vaccino come una sorta di scudo contro un’infezione”, riflette Nistal-Villan, “ma questo articolo sottolinea che, sebbene ciò possa accadere, non avviene allo stesso modo per tutti i sottotipi e per tutte le età .”
Ad esempio, nelle persone di età superiore ai 65 anni, il vaccino non riduce il rischio di infezione da influenza A H3N2. Sebbene questo stesso farmaco sia particolarmente efficace nei bambini sotto i cinque anni di età. “Questo è il sottotipo che provoca più guerre”, spiega Nistal-Villan, “è un virus molto più difficile da vaccinare, ci sono diverse ipotesi a riguardo, ad esempio che abbia un tasso di mutazione più alto degli altri”. .” Ma quando si guardano i numeri e si analizzano le percentuali di morte e di malattie gravi, si vede l’efficacia del vaccino, in numeri molto simili a quelli rispetto al resto delle varianti.
Lo studio calcola la media dei dati degli ultimi 20 anni, il che è positivo perché l’efficacia di questo vaccino è molto variabile. In un buon anno, il vaccino antinfluenzale può proteggere dall’infezione dal 50% al 60% di coloro che lo ricevono. In quelli cattivi, come è successo nel 2018, si arriva a malapena al 25%. L’influenza è un virus diverso, con diversi ceppi e muta rapidamente. Ogni anno i vaccini vengono aggiornati utilizzando come base le tre varianti più diffuse nell’inverno immediatamente precedente. Durante questo periodo il virus muta, così come l’incidenza dei diversi ceppi, quindi a seconda dell’anno il vaccino può essere più o meno efficace. Questa analisi non è stata stratificata per anno e i numeri che riflette sono una media, il che potrebbe offuscare le sue conclusioni.
“Il fatto che il virus dell’influenza cambi così tanto rende difficile produrre vaccini che coprano bene il ceppo che circola esattamente”, spiega África González-Fernández, professoressa di Immunologia all’Università di Vigo, in dichiarazioni al servizio SMC Spagna. L’esperto valuta positivamente questo studio: “È interessante e necessario. Valuta l’efficacia dei vaccini antinfluenzali a livello globale su un lungo periodo e con molti pazienti”, sottolinea. L’esperto evidenzia anche la variabilità dei dati. Lo studio riflette che “per alcuni ceppi la protezione è maggiore (ad esempio, per l’H1N1) che per altri (H3N2), il che indica che siamo ancora lontani da un vaccino antinfluenzale universale”.
Anche José Gómez Rial, capo del Servizio di Immunologia del Complesso Ospedaliero Universitario di Santiago de Compostela, valuta positivamente questa analisi. Nelle dichiarazioni al servizio SMC Spagna, sottolinea che il presente studio “dimostra che, sebbene la sua capacità di prevenire le infezioni possa essere limitata, [las vacunas] “Sono altamente efficaci nel ridurre il carico di malattie, complicazioni gravi e mortalità.” L’articolo, sottolinea l’esperto, lancia un messaggio molto chiaro: “La vaccinazione annuale contro l’influenza è essenziale, non solo per prevenire le infezioni, ma soprattutto per proteggere dalle forme gravi della malattia e salvare vite umane”. Secondo il portale statistico del Ministero della Salute, SIVAMIN, nel 2023 i tassi di vaccinazione antinfluenzale in Spagna per la fascia di età compresa tra 60 e 64 anni sono particolarmente bassi, con solo il 34% di copertura. Nella fascia d’età dai 65 ai 74 anni stanno meglio, ma insufficienti, la copertura arriva solo al 57%.