Tutte le notizie

Epitteto: il grande dimenticato dello stoicismo che torna a splendere | Cultura


Lo stoicismo romano è di moda. Lo vediamo nei film, nei romanzi storici e, che lo mettano in pratica o no, le loro massime sono costantemente sulla bocca di influenceruomini d’affari, calciatori e celebrità di ogni genere. Si è sempre detto che lo stoicismo fosse una filosofia per imperatori e per schiavi, e il fatto è che è stato letteralmente così: le due figure più importanti del tardo stoicismo furono un imperatore (Marco Aurelio) e uno schiavo. Sull’imperatore sono stati scritti fiumi d’inchiostro, ma lo schiavo è sempre rimasto in secondo piano. Finora. Etichette come le edizioni Taurus, Arpa, Rosamerón o Plutón hanno salvato nel 2024 il manuale di vita, di Epitteto, lo schiavo diventato filosofo. Ciò si aggiunge alle pubblicazioni negli ultimi corsi di editori come Alma, Edaf o Alianza entrambi del Manuale a partire da loro Invezionie il boom editoriale che hanno vissuto negli ultimi anni gli stoici, da Zenone a Seneca, passando per Marco Aurelio.

“Negli anni Novanta ci fu una prima spinta del neo-stoicismo, soprattutto dagli Stati Uniti, con diversi libri di personaggi della società o anche militari che applicavano gli insegnamenti stoici”, dice David Hernández de la Fuente, responsabile della traduzione e la modifica del Manuale di Epitteto pubblicato da Arpa. “Ma è stato dopo la pandemia che è scoppiata. Molti nuovi lettori si sono avvicinati allo stoicismo da tutti gli ambiti, non solo dalla filosofia o dalla filologia, perché hanno trovato soluzioni e chiavi per la loro vita”. Quali chiavi? “Gli ultimi stoici emersero in un periodo turbolento, assediati dalla peste, dalle invasioni barbariche, dal cambiamento climatico… la chiave è che trovarono l’idea che, sebbene il mondo possa crollare intorno a te, devi avere una serie di idee come base”, dice Hernández, che anche con Arpa ha pubblicato un’edizione di successo del Meditazioni di Marco Aurelio.

La filosofia stoica di Epitteto si concentrava sulla distinzione tra ciò che è sotto il nostro controllo (i nostri giudizi, desideri e impulsi) e ciò che non lo è (tutto ciò che è esterno, come la ricchezza o la fama). Sosteneva che la chiave della felicità e della libertà sta nell’imparare a dirigere i nostri pensieri e le nostre azioni con virtù e serenità, indipendentemente dalle circostanze esterne. In argento: determina quali cose possiamo cambiare e accetta quelle che non possiamo cambiare. O con le parole del maestro: “Delle cose che esistono, alcune dipendono da noi e altre no. Di noi il giudizio, l’impulso, il desiderio, l’avversione e, in una parola, tutto ciò che ci riguarda. E non il nostro corpo, la proprietà, la fama, il potere o, in una parola, tutto ciò che non è affar nostro. (…) Se credi che solo ciò che è tuo è tuo e che ciò che è di qualcun altro è di qualcun altro (…) non farai mai del male di tuo gradimento in nessun senso, nessuno ti farà del male né avrai nemici , perché non soffrirai nulla di dannoso.”

Statua equestre di Marco Aurelio, a Roma.
Statua equestre di Marco Aurelio, a Roma.Todis53 (Getty Images/iStockphoto)

Non sappiamo nemmeno il suo nome. Epitteto è in realtà un soprannome, che significa “quello acquistato” o “quello acquisito”. Nacque nell’anno 55 a Hierapolis (l’attuale Pamukkale, in Türkiye) e morì nell’anno 135 nella Nicopolis greca. Non sappiamo chi fossero i suoi genitori. Sappiamo che da bambino fu venduto schiavo e poi liberato. Che il suo padrone lo torturava e che per questo era storpio: era zoppo. Che fondò una scuola stoica, lontano da Roma, ma che da lì influenzò l’élite della capitale, che andava a trovarlo in pellegrinaggio. Si dice che perfino l’imperatore Adriano gli venne incontro. Tutta l’élite dei ricchi e dei consoli era affascinata dal povero maestro ed ex schiavo che viveva con una lampada di argilla e che insegnava a liberarsi da ciò che non era importante. “Marco Aurelio non lo conosceva”, dice Hernández, “ma lo ha letto e lo ha chiaramente influenzato. In ogni caso Marco Aurelio va dall’altra parte, la sua Meditazioni hanno un’altra densità; Il manuale di Epitteto è breve, semplice. È il modo migliore per presentarsi allo stoicismo”.

Epitteto non voleva scrivere quel manuale. Né, in generale, nulla; né l’altra sua grande opera, the Invezioni. Maestro della conversazione, come il suo Socrate di riferimento, fu il suo discepolo Flavio Arriano a raccoglierne gli insegnamenti. “Colpisce che rimaniamo affascinati da quelli che sono senza dubbio i libri più strani che il mondo antico ci ha lasciato in eredità, due libri che non sono libri: uno che è stato scritto in privato perché non lo leggessimo [las Meditaciones de Marco Aurelio] e un’altra scritta per conto di qualcuno che non voleva scrivere nulla [el Manual]”dice Hernández. La stessa cosa accadde con la scuola rivale, quella epicurea: gli insegnamenti di Epicuro furono diffusi grazie a un altro discepolo, Diogene di Enoanda, e non alla vocazione letteraria del suo maestro.

Cosa penserebbero Marco Aurelio ed Epitteto della fama che le loro opere hanno guadagnato nel mondo moderno? “Rimarrebbero inorriditi dalla fama postuma: i meme, il piace…erano profondamente contrari ad associare la fama e il denaro al successo: sostenevano che questo, in realtà, è ciò che ti rende schiavo”. “Detto questo, non sono sorpreso dal successo attuale né di Epitteto né di Marco Aurelio: i loro libri vanno dritti al nocciolo delle cose, ti sfidano direttamente con il messaggio di ‘provare a progredire’”, contestualizza Hernández. “Epitteto parla a chi cerca di imparare, conforta ed è diretto. IL Invezioni Sono meno diretti, ma il Manuale “È molto breve”, aggiunge. C’è un curioso gioco di parole: manuale era letteralmente il manualenel senso di qualcosa da avere a portata di mano. Ma è anche il nome di un coltello romano: un’arma con cui tagliare, ad esempio, le cravatte inutili.

“La chiave è tornare agli antichi maestri, agli insegnamenti classici”, conclude Hernández. “Epictetus non è un guru che improvvisamente esce con una nuova chiesa o una nuova filosofia. Sono insegnamenti radicali che ci servono perfettamente per un periodo incerto e difficile come quello in cui viviamo. E come quello che ha vissuto. Livello generale a parte, ci sono suoi insegnamenti che sembrano scritti appositamente per queste date: “Nelle conversazioni familiari, astenetevi dal ripetere i vostri fatti, perché anche se vi piace raccontare le vostre imprese, gli altri non saranno contenti di ascoltarle. Evitate anche di fare battute”. Sagge parole quasi natalizie di Epitteto, lo schiavo che ci ha insegnato ad essere liberi.



source

Leave a Response

Luca

Luca

Luca
Salve, mi chiamo Luca e sono l'autore di questo sito con utili consigli di cucina. Sono sempre stato affascinato dalla cucina e dagli esperimenti culinari. Grazie a molti anni di pratica e all'apprendimento di diverse tecniche culinarie, ho acquisito molta esperienza nel cucinare diversi piatti.