Accordo Unione Europea-Mercosur: le quote frenano la carne brasiliana
Nonostante la ribellione degli agricoltori europei, in particolare francesi, contro l’accordo dell’Unione europea con il Mercosur, non vi è alcun rischio che i prodotti agricoli sudamericani a buon mercato invadano il vecchio continente provocando il caos e la bancarotta delle proprietà rurali. Il trattato, in particolare nel settore agricolo, non è esattamente di “libero scambio” e mantiene una serie di tasse, quote e tutele.
Ciò è particolarmente evidente nel settore delle carni bovine, dove l’apertura sarà limitata a una quota aggiuntiva di 99mila tonnellate, in modo graduale in sei fasi, con un’aliquota ridotta del 7,5%. Una volta entrata in vigore, tra cinque anni, queste 99mila tonnellate significheranno solo due hamburger in più all’anno per ogni europeo. Analogamente, nel settore del pollame, l’apertura limitata del mercato al Mercosur comporterà l’ingresso di due filetti di petto in più all’anno. I calcoli sono di Bruno Capuzzi, economista brasiliano che insegna all’Istituto Universitario Europeo in Italia.
Gli analisti del mercato della carne da questa sponda dell’Atlantico concordano sul fatto che le quote limitano qualsiasi impatto più significativo del trattato sul settore della carne, che dovrebbe continuare ad avere il mercato asiatico come principale cliente. Solo lo scorso anno, la Cina ha importato 15 volte più carne bovina brasiliana di tutti i paesi europei.
Senza quote, il Brasile dominerebbe il mercato europeo della carne
Le 99mila tonnellate aggiuntive rappresentano solo l’1,6% del consumo annuo europeo. E meno della metà del totale attualmente importato dal Mercosur, 196mila tonnellate. Per il pollame la quota di 180mila tonnellate rappresenta l’1,4% della produzione europea, mentre per lo zucchero il tetto è pari all’1,2% della produzione.
“Se non esistessero tali quote, il Brasile dominerebbe sicuramente il mercato della carne bovina in Europa. Perché la nostra carne è molto buona, molto più economica e il nostro sistema di produzione è molto più razionale”, sottolinea Alcides Torres, analista di Scot Consultoria. Negli ultimi anni gli allevatori brasiliani hanno imparato a lavorare senza sussidi e a costi bassi. Se non fosse per le quote, conclude Torres, “la nostra carne rovinerebbe il palco dell’Unione Europea”.
Anche così, il Brasile può raddoppiare il volume esportato in Europa dopo la ratifica dell’accordo, anche con la camicia di forza delle quote e tariffe del 43% per le spedizioni generali di carne.
Lygia Pimentel, capo stratega della società di consulenza Agrifatto, afferma che l’Europa potrebbe passare da una quota del 3% al 4% all’8% al 10% come destinazione delle esportazioni. “Dato che vogliono un bue specifico, che non può provenire da aree deforestate, nemmeno legalmente, dal 2021 in poi, forse potremo assegnare un premio a questo animale. L’Europa tradizionalmente paga meglio”, osserva.
Prezzo migliore, domanda più elevata
Il mercato europeo, infatti, paga meglio, ma non sempre abbastanza da invogliare l’allevatore brasiliano a soddisfare una serie di requisiti aggiuntivi, come bovini al pascolo, tracciabili a partire dai 10 mesi di età e da piccoli, con soli quattro incisivi permanenti.
Quest’anno, fino a novembre, secondo un sondaggio della Scot Consultoria, il Brasile ha esportato 58,3mila tonnellate di carne bovina verso l’Unione Europea. Il prezzo medio raggiunto è stato di 7,67 dollari al kg, ovvero il 68,8% in più rispetto alla media per le spedizioni verso altre destinazioni. Questa differenza è giustificata dalle particolari esigenze sanitarie e ambientali degli europei e dai tagli posteriori più nobili e apprezzati. Qualcosa di simile accade nel pollo, e gli europei quest’anno hanno pagato il 49,5% in più rispetto alla media generale, mentre nel maiale il “premio” ha raggiunto il 34,3%.
Della carne bovina esportata dal Brasile, il 3,39% va verso l’Unione Europea e il 52,22% verso la Cina
Tra le tre carni, i pronostici migliori sono riservati al pollo e al maiale. “Non abbiamo un grande concorrente in queste proteine, siamo di gran lunga il più grande produttore del Mercosur. Il Brasile sarà in grado di assorbire quasi interamente queste quote. Ma non si tratta di grandi volumi, 180mila tonnellate di carne di pollo e 25mila tonnellate di carne di maiale. Non cambieranno il volto dei mercati della carne brasiliani, ma dovrebbero aiutare nella distribuzione e nella dispersione delle vendite, e questo è un progresso importante”, sottolinea Fernando Iglesias, analista di Safras & Mercado.
“Il Brasile è l’unico paese al mondo che dispone delle condizioni necessarie per soddisfare tutto ciò che chiedono, a patto di pagare un prezzo equo per le proteine di origine animale”, sottolinea Iglesias.
Corruzione della virtù
Un punto di attenzione nel gioco diplomatico e commerciale che coinvolge i dettagli del trattato è la cosiddetta “corruzione della virtù”. “Utilizzano una virtù, ad esempio la preoccupazione per la salute, per mascherare le barriere commerciali e proteggere la propria carne”, sottolinea Lygia Pimentel. È nella razionalità del dibattito, e nell’analisi comparativa, che il Brasile dovrebbe investire.
“Oggi la carne brasiliana viene prodotta al pascolo per il 90% della vita degli animali. Ad un certo punto della produzione, il 100% del bestiame passa attraverso il pascolo e il 15% degli animali finisce solo in gabbia. Non utilizziamo gli ormoni che stimolano la crescita, che tra l’altro vengono utilizzati negli Stati Uniti; Non disponiamo di integratori alimentari che inducono aumento di peso, solo concentrati, mangimi e additivi rilasciati. Gli europei seguono una dieta molto più intensa della nostra, che è molto più basata sul pascolo che sulla reclusione. E loro lì, a causa del rigido inverno, usano molti più integratori di noi”, sottolinea Pimentel.
Per entrare in vigore, la parte economico-commerciale del trattato Unione Europea-Mercosur deve avere la maggioranza qualificata del Consiglio Europeo. In altre parole, il 55% degli Stati membri rappresentano il 65% della popolazione dell’Unione europea. Nel Mercosur dovrà essere approvato dalle legislature di Brasile, Argentina, Paraguay e Uruguay. In questa fase la Bolivia non fa ancora parte dell’accordo.