Tutte le notizie

Migrazioni, sicurezza, Venezuela, Panama: l’America Latina affronta il Trump più forte


Donald Trump, alla Convention Nazionale Repubblicana.
Donald Trump, alla Convention Nazionale Repubblicana.Callaghan O’Hare (REUTERS)

Il percorso che parte dal Venezuela e arriva al confine con gli Stati Uniti dopo aver attraversato la Colombia, la giungla del Darien, l’America Centrale e il Messico contiene anche il fil rouge dei principali fronti di Donald Trump in America Latina. La migrazione, asse della campagna del neoeletto presidente, è il fenomeno che spiega il resto delle sfide della prossima amministrazione repubblicana nella regione: il grave conflitto politico venezuelano, i problemi di sicurezza generati dalle organizzazioni criminali, in maggioranza legate alla droga i cartelli dediti al traffico di esseri umani, il rapporto con la presidente messicana Claudia Sheinbaum e perfino le tensioni commerciali che prima di Natale hanno portato alla minaccia di riprendere il controllo del Canale di Panama. In attesa dell’inaugurazione prevista per il 20 gennaio, l’America Latina trattiene il fiato di fronte al ritorno di Trump alla Casa Bianca.

Investitura a Caracas

Tutto ciò che viene deciso a Washington ha un impatto profondo sugli oltre 11.000 chilometri che separano il Rio Grande dalla Patagonia, ma non accade quasi mai il contrario. Gli Stati Uniti vivono solitamente voltando le spalle al resto del continente, con alcune eccezioni. Il Venezuela è uno di questi. L’insediamento del prossimo presidente, previsto per il 10 gennaio, avrà ricadute dirette sullo scacchiere geopolitico internazionale. Nicolás Maduro è determinato a iniziare un nuovo mandato dopo essersi proclamato vincitore di un’elezione contaminata da sospetti di frode. Il suo principale avversario, il diplomatico Edmundo González Urrutia, attualmente rintanato a Madrid, ha promesso di tornare ad assumere il posto che gli corrisponde, secondo il verbale delle elezioni del 28 luglio diffuso dall’opposizione. L’investitura apre le porte a un aggravamento della crisi, aggravata negli ultimi mesi dalla repressione delle proteste e da un’ondata di arresti.

Una delle prime decisioni di Trump nella politica internazionale sarà la sua posizione contro il chavismo. L’intransigenza dei suoi uomini forti designati per l’America Latina, il segretario di Stato Marco Rubio e l’inviato speciale Mauricio Claver-Carone, non garantisce però carta bianca alla causa dell’opposizione. Il fallimento dell’esperimento di Juan Guaidó, riconosciuto presidente ad interim da Trump durante la sua prima amministrazione, e la capacità di resistenza di Maduro, potrebbero limitare il sostegno della Casa Bianca. A ciò si aggiungono argomenti economici, come i legami del magnate repubblicano con il settore petrolifero, e il fatto che la crisi sociopolitica continua a espellere i venezuelani che fuggono in cerca di opportunità e che, secondo le Nazioni Unite, superano già gli otto milioni di persone. . Qualsiasi passo del governo statunitense sarà in ogni caso decisivo per il futuro del Venezuela, come nel caso del principale alleato di Maduro, il regime cubano di Miguel Díaz-Canel.

Messico e deportazioni

L’esecutivo di Claudia Sheinbaum si prepara già ad affrontare una delle principali promesse elettorali di Trump, ovvero il lancio di deportazioni di massa verso il Messico. Lo scambio di messaggi con Washington è iniziato subito dopo le elezioni del 5 novembre. Il neoeletto presidente ha minacciato una guerra tariffaria, come fece alla fine dello scorso decennio con Andrés Manuel López Obrador, intervenendo sul territorio del paese vicino per smantellare i cartelli del narcotraffico e, insomma, ha già ha attivato tutti i meccanismi per fare pressione sulla sua controparte.

La presidente, una scienziata ambientale di sinistra, ideologicamente opposta a quella repubblicana, è sempre stata cauta e fin dall’inizio ha espresso la volontà di collaborare con la nuova Amministrazione nella sicurezza e nella lotta alla criminalità organizzata. Le condizioni però sono chiare: non ammetterà alcun abuso della sovranità messicana. “Non ci sottometteremo mai”, ha ricordato la settimana scorsa prima dell’annuncio del magnate di dichiarare i cartelli come “organizzazioni terroristiche”, cosa che aprirebbe uno scenario pieno di incognite sulle possibili azioni degli Stati Uniti.

Sheinbaum ha inviato una lettera a Trump settimane fa in cui riassumeva il suo approccio: “La droga viene consumata principalmente lì; “Le armi vengono da lì e noi mettiamo qui le nostre vite.” Con queste premesse, il Messico è il primo interessato a collaborare con la Casa Bianca, dalle cui decisioni dipende anche la stabilità della sua economia, ma non ad ogni prezzo. Lo stesso accade in materia di politica dell’immigrazione. Il governo assicura che il paese è in grado di accogliere i deportati, la stragrande maggioranza proveniente da paesi terzi. Tuttavia, da anni sostiene che per affrontare il fenomeno a lungo termine sono necessari un investimento più ambizioso da parte degli Stati Uniti e un impegno più chiaro per lo sviluppo nel triangolo settentrionale del Centro America e in Chiapas.

Il Canale di Panama: una questione economica

La minaccia ventilata alla vigilia di Natale di riprendere il controllo del Canale di Panama perché le tariffe erano considerate abusive riflette un’altra delle grandi ossessioni del presidente eletto: l’economia. Tuttavia, l’uso politico delle denunce economiche o commerciali da parte della futura amministrazione statunitense ha fatto scattare campanelli d’allarme in quasi tutta la regione. Al di là dell’improbabile ipotesi di una via d’acqua interoceanica, che violerebbe i trattati firmati nel 1977 da Jimmy Carter e Omar Torrijos, l’idea di Trump ha profondità proprio per ciò che solleva sulla sovranità in America Latina.

La maggioranza del continente si è espressa a sostegno di Panama e del suo presidente, José Raúl Mulino, respingendo le dichiarazioni del repubblicano. Ma il presidente colombiano, Gustavo Petro, ha fatto una riflessione più ampia che racchiude una delle grandi preoccupazioni della comunità internazionale. “Se il nuovo governo degli Stati Uniti vuole parlare di affari, parleremo di affari, uno contro uno e a beneficio del nostro popolo, ma la dignità non sarà mai negoziata”, ha sottolineato Petro, che esorta Trump a scommettere sul benessere. dei paesi latinoamericani anche come strategia per alleviare il flusso migratorio. “Se non ci vogliono negli Stati Uniti, dobbiamo far prosperare tutte le Americhe”, ha scritto il presidente della Colombia, Paese che è sempre stato un alleato strategico di Washington nella regione e che ora può essere ancora di più quindi di fronte alla crisi venezuelana.

L’eccezione di Milei

Trump ha senza dubbio il suo principale alleato politico in Argentina. Javier Milei è pieno di elogi per il repubblicano, che ha più volte considerato il principale leader mondiale nella lotta contro la sinistra, paragonabile solo a lui. Trump ha ripagato la devozione dell’argentino con un invito personale alla celebrazione della sua vittoria a Mar-a-Lago, la sua villa a Palm Beach. Milei ha scattato foto, ha cantato, ballato e ha tenuto un discorso che lo ha mostrato notevolmente emozionato. Ma Milei si aspetta ancora di più dall’amico americano: l’aiuto del Fondo monetario internazionale (FMI) per la concessione di un prestito che contribuisca con circa 15 miliardi di dollari alle riserve della Banca centrale, attualmente negative.

Il Paese sudamericano sta negoziando con il Fondo un accordo che sostituirà quello firmato dal Governo di Alberto Fernández nel gennaio 2022, quando furono concordate nuove condizioni di pagamento per il prestito di 44 miliardi di dollari che Mauricio Macri aveva ricevuto nel 2018. Il Governo Ultra si è riunito gli obiettivi di aggiustamento di quel patto, ma ora ha bisogno di nuovi fondi. Milei è convinto che Trump verrà in soccorso, come ha fatto in passato con l’ex presidente Mauricio Macri, perché considera l’Argentina “un partner strategico” e un “alleato affidabile”, come ha detto giorni fa in un’intervista a Il giornale di Wall Street.

Milei assicura che il suo obiettivo finale è firmare un accordo di libero scambio con gli Stati Uniti al di fuori del Mercosur, il blocco che comprende anche Brasile, Paraguay e Uruguay. Ma il loro entusiasmo potrebbe essere vanificato se Trump, come ha promesso, decidesse di approfondire la guerra tariffaria con Cina ed Europa.



source

Leave a Response

Luca

Luca

Luca
Salve, mi chiamo Luca e sono l'autore di questo sito con utili consigli di cucina. Sono sempre stato affascinato dalla cucina e dagli esperimenti culinari. Grazie a molti anni di pratica e all'apprendimento di diverse tecniche culinarie, ho acquisito molta esperienza nel cucinare diversi piatti.