Tutte le notizie

L’amnesia documentaristica de L’Horta Sud: “Ciò che la guerra non ha bruciato lo ha distrutto la dana” | Notizie dalla Comunità Valenciana


L’archivista comunale di Massanassa, Carmen Nàcher (48 anni) e il direttore della biblioteca, Paco Rodrigo (69 anni), dialogano davanti a una massa di carte bagnate alta quasi un metro. In quella discarica improvvisata all’interno dell’archivio lasciano tutta la documentazione che ritengono inrecuperabile. “Si è perso tra il 60% e il 70%, tutto prima di quando abbiamo iniziato a digitalizzare”, spiega Nàcher. In un altro mucchio mettono una spedizione che i tecnici dell’Istituto Valenciano di Conservazione porteranno alla Feria Valencia, dove stanno cercando di salvare il patrimonio culturale e amministrativo di L’Horta Sud che la Dana ha devastato quasi due mesi fa.

La maschera FFP2 non placa l’odore sprigionato dal clima denso, freddo e umido che emana dalla carta bagnata. Nelle scatole disposte sugli scaffali è possibile vedere la linea della distanza raggiunta dall’acqua. L’archivio comunale di Massanassa ha sede in un edificio ad un solo piano – piano terra – costruito nel 1920 che un tempo ospitava un sindacato. “Questo non dovrebbe essere di nuovo un archivio”, afferma Nàcher. Non è l’unico ad avere la documentazione di Massanassa. L’Archivio Regne de València, che non ha subito danni, e l’Archivio intermedio Ribarroja, il cui danno non è ancora stato accertato, conservano documentazione storica e amministrativa relativa a numerosi comuni valenciani.

L’archivio Massanassa conserva fondi risalenti a 30 anni fa. L’alluvione ha distrutto registri comunali, licenze edilizie, piani urbanistici, certificati fiscali… Informazioni necessarie per molte procedure e che in futuro potranno avere valore culturale e storico. Lo screening che fanno Nàcher e Rodrigo è d’urgenza. L’archivista normalmente non può distruggere la documentazione. Dovrebbe autorizzarlo il Consiglio di Valutazione della Generalitat. “Si buttano via quando l’inchiostro è sbavato o il supporto è talmente usurato da risultare irrecuperabile”, spiega l’archivista. “Si è salvato solo ciò che era alto, ma se non si interviene tempestivamente potrebbe contaminarsi”, avverte Nàcher. Dopo la visita di EL PAÍS, il centro è stato sigillato a tempo indeterminato per il rischio di caduta del tetto e i lavori di recupero sono stati interrotti.

Sorte simile hanno subito gli archivi di altri comuni come Alfafar, Sedaví, Catarroja, Paiporta, Aldaia o l’Intermedio de la Generalitat Valenciana, situato a Ribarroja. Erano tutti al piano terra o seminterrati.

Documentazione amministrativa e storica cartacea e in scantinati allagabili

Carmen Nàcher spiega che hanno iniziato la digitalizzazione tre anni fa con l’aiuto della Generalitat. Prima eseguivano la scansione su richiesta, ma non la archiviavano. “Abbiamo digitalizzato i fascicoli del personale militare, i verbali delle riunioni governative, quel poco che avevamo della Guerra Civile…”, spiega Nàcher. “La digitalizzazione richiede tempo e denaro. Anche con l’aiuto è molto difficile farlo. Uno scaffale può costare 3.000 euro”, continua. Le informazioni digitalizzate non vengono solo salvate su dischi rigidi e server di archivio, ma vengono anche caricate nella directory del patrimonio della Generalitat, accessibile a chiunque.

La legge su base locale riconosce il diritto dei cittadini all’accesso ai fascicoli, ma nessuna norma impone che le informazioni siano su supporti informatici, o che i centri siano ubicati al primo piano. La responsabile dell’archivio Catarroja, Verónica Olaru, collabora con i militari per svuotare l’impianto -2, dal quale non si salverà nulla. L’acqua raggiunse il soffitto. Accanto all’ingresso dell’archivio c’è una montagna di documenti da buttare. “La documentazione andata perduta non è di grande valore”, afferma Olaru. Sì, sono riusciti a salvare i serbatoi al piano -1, dove l’acqua arrivava fino alle ginocchia.

Ad Alfafar il temporale ha strappato una delle tapparelle metalliche dell’archivio, situato in un seminterrato che sembrava un garage o un magazzino. La responsabile del centro, Adela Carreras, ha chiesto ai militari di rimuovere l’altra tenda, quella che non rimuoveva il danno, per evitare che l’umidità marcisse tutto. Nel 2015 l’archivio è stato “provvisoriamente” trasferito lì a causa di lavori nella precedente sede. E’ ancora nello stesso posto. “Avevo avvertito che quel luogo non aveva le condizioni per essere un archivio”, dice. “Ciò che non hanno bruciato durante la guerra civile è stato preso dai Dana”, lamenta Carreras. “Saranno salvati solo gli scaffali più alti, il che è molto poco”, dice il responsabile del centro Alfafar. Ciò che normalmente chiedono di più sono le licenze per le grandi opere. Se un vicino vuole fare dei lavori nella sua casa, il file contiene i dati rilevanti su quella casa come i progetti dell’architetto e informazioni sui pluviali, le travi, il muro portante…

Un colpo di fortuna, però, ha permesso di salvare l’Archivio della Federazione dei Risicoltori di Spagna, che copre il periodo tra il 1934 e il 1984, ad Alfafar. “È un gioiello, non ce n’è un altro in Spagna”, sottolinea Carreras. Il vortice distruttivo ha lasciato altre eccezioni, come quella dell’archivio di Requena, che si è salvato interamente nonostante si trovasse al piano terra, perché si trova in una delle zone più alte del comune, secondo il responsabile del centro Ignacio Latorre.

Tuttavia, ci sono comuni senza archivista, nonostante la legge sugli archivi di Valencia richieda l’esistenza di questa figura. María José Badenas, presidente dell’Associazione degli archivisti valenciani, denuncia che in alcuni luoghi non esiste “nessun interlocutore per conoscere lo stato degli archivi dopo la catastrofe”.

Feria Valencia, un ospedale per salvare le pratiche burocratiche dalla putrefazione

Uno dei padiglioni della Feria Valencia è stato trasformato in un centro di emergenza per salvare la documentazione. In tutta la navata i documenti sono disposti sul pavimento, organizzati per fascicoli di provenienza. Pochi tecnici, rispetto al materiale danneggiato, si prodigano in tute DPI. Rimuovono la terra, asciugano e confezionano i lotti consegnati da Carmen Nàcher, Adela Carreras o Verónica Olaru.

Gemma Contreras (54 anni, Valencia), tecnica dell’Istituto Valenciano di Conservazione e Restauro, è la coordinatrice. “Abbiamo asciugato la documentazione per salvarla”, spiega. Si tratta di compiti di emergenza, non di conservazione o restauro. Una volta asciutti, «li aspiriamo per eliminare le micelle – qualcosa come la radice – dei funghi, ma eliminare il fungo per sempre è praticamente impossibile», spiega.

“La maggior parte dei file sono stati inondati. Quella di Sedaví è andata perduta nella sua interezza, quella fisica e quella digitale. Gli esemplari arrivano pieni di fango. Se rimangono bagnati, la carta marcirà”. Il tecnico rimprovera che “in futuro la documentazione dovrà essere ripristinata, ma il dipartimento dovrà dare aiuti e fare contratti. “Solo con questo personale è impossibile.”



source

Leave a Response

Luca

Luca

Luca
Salve, mi chiamo Luca e sono l'autore di questo sito con utili consigli di cucina. Sono sempre stato affascinato dalla cucina e dagli esperimenti culinari. Grazie a molti anni di pratica e all'apprendimento di diverse tecniche culinarie, ho acquisito molta esperienza nel cucinare diversi piatti.