La Battaglia di Lopera e il declino della XIV Brigata Internazionale: la rievocazione di uno degli scontri più sanguinosi della Guerra Civile | Spagna
Nel dicembre del 1936, membri delle brigate di 19 nazionalità diverse combatterono nella battaglia di Lopera (Jaén) che, sebbene durò solo tre giorni, fu uno degli scontri più sanguinosi della guerra civile spagnola. Tra il 27 e il 29 dicembre, in un inverno molto freddo, si calcola che morirono più di 300 combattenti della XIV Brigata Internazionale, oltre a un centinaio di uomini delle forze franchiste.
“Sono cifre che riflettono la ferocia della battaglia di Lopera, che servì a stabilire il fronte di guerra, verso Córdoba nella zona nazionale e verso Andújar e Jaén, la zona repubblicana”, sottolinea José Luis Pantoja, cronista di Lopera e co- direttore del congresso internazionale sulla Guerra Civile Spagnola e le Brigate Internazionali che ha riunito in questo comune specialisti in materia provenienti da diversi paesi europei sotto il motto “Confronti per la libertà”.
Oggi in tutto il territorio comunale di Lopera si possono trovare numerose tracce della Guerra Civile, poiché attorno alla città si trovava la linea di demarcazione tra la parte nazionale e quella repubblicana, conosciuta come fronte di Andújar. Attualmente accanto al Ponte Arroyo Salado si trovano due importanti postazioni di mitragliatrici, popolarmente conosciute come trincee, costituite da blocchi di cemento armato, nonché un bunker o forte anticarro di forma quadrangolare o le numerose grotte, lungo il fiume Porcuna. strada, che servivano da ricovero.
La dimensione di questo conflitto bellico fu tale che gli abitanti di Lopera dovettero abituarsi a vivere sotto il rischio permanente della comparsa dei proiettili della Guerra Civile, che occasionalmente affiorano in superficie per gli effetti delle intense piogge o per lavoro degli agricoltori della zona e che hanno mietuto numerose vittime negli ultimi decenni.
“Le brigate internazionali hanno rivelato questo spirito di solidarietà e di aiuto tra i popoli, non solo per raggiungere la pace ma anche per mantenere vivi i diritti umani, per questo è essenziale rivendicare la loro memoria”, afferma il professore dell’Università di Jaén (UJA) Antonio Pantoja, l’altro condirettore del congresso.
Si stima che più di 40.000 membri delle brigate provenienti da 53 paesi arrivarono in Spagna nel 1936 per arruolarsi nella lotta contro il fascismo internazionale, cosa che molti di loro avevano già sofferto, come esuli, a causa della deriva fascista di paesi come l’Italia, Germania o Austria.
A Lopera, tre battaglioni della XIV Brigata Internazionale – più di 2.000 uomini – si scontrarono nella colonna del tenente colonnello Redondo, che giorni prima aveva combattuto un’altra battaglia con un altro battaglione a Villa del Río (Córdoba). “Queste battaglie decimarono i membri delle brigate internazionali e centinaia di loro morirono durante la fuga nelle fredde acque del Guadalquivir”, dice Antonio Pantoja, coautore del libro sulla XIV Brigata Internazionale dell’Andalusia su cui è stato scritto il romanzo “Bandiere”. in Spagna” è basato la nebbia” dello scrittore Javier Reverte. A pagare con la vita il disastro repubblicano sarebbe stato il tenente colonnello francese Antonio, che pochi giorni dopo il conflitto venne fucilato ad Arjonilla (Jaén).
Nel congresso tenutosi a Lopera, gli esperti James Jump (Regno Unito), Jeremi Galdámez (Polonia) e Almudena Caros (Spagna) hanno chiesto che si mantenga vivo lo spirito dei membri della brigata internazionale, cosa che ha chiesto anche il saggista e ispanista Giles fatto. Trenmlett, incaricato della presentazione di chiusura di questo incontro di ricercatori sulla Guerra Civile Spagnola.
“Il mondo in cui viviamo, soprattutto in tempi di grande incertezza, guarda alla storia alla ricerca di chiavi per comprendere se stesso, il suo passato, il suo presente e anche il suo futuro più immediato”, ha dichiarato il rettore dell’Università di Jaén, Nicolás Ruiz. , dopo aver sottolineato l’importanza che i cittadini “conoscano la propria storia, recuperino la memoria e trasmettano la migliore versione della verità alle prossime generazioni”.
Il congresso di Lopera ha onorato anche i poeti Ralph Fox e John Conrfort, quest’ultimo pronipote del famoso naturalista Charles Darwin e poeta rivoluzionario in Inghilterra all’inizio del XX secolo. Il diario del soldato italiano Aldo Morandi mette in luce l’“eroismo” di questi intellettuali britannici, caduti davanti a quota 320, in vista di Lopera. Erano comandati da un altro capitano inglese, Georges Nathan, che in seguito cadde nella battaglia di Brunete.
Proprio nei pressi della zona denominata burrone del Setal, nel comune di Lopera, sopravvive il ricordo dei giovani brigatani sepolto in una tomba dimenticata. E nel 2016, in concomitanza con l’80° anniversario della Battaglia di Lopera, i membri della brigata sono stati onorati con la presenza di gruppi provenienti da Irlanda, Gran Bretagna e Francia.
Morandi racconta nel suo diario anche le visite di intellettuali sul fronte nord di Córdoba, come Robert Capa e Gerda Taro, così come Simone Weil o il famoso Hemingway, a cui piaceva trascorrere ore e ore con l’unità guerrigliera repubblicana.
La Battaglia di Lopera rientra anche nel programma turistico e culturale Itinerario dei Castelli e delle Battaglie del Regno di Jaén promosso dal Consiglio Provinciale. “È un programma che ci permette di inquadrare il contesto storico della Guerra Civile con un evento così importante come la Battaglia di Lopera”, ha affermato l’Assessore alla Promozione e al Turismo, Fancisco Javier Lozano.