Un bambino su sei sopravvissuto alla violenza sessuale è un bambino
Grigutytė ha sottolineato che i bambini devono essere educati fin da piccoli a capire quando un comportamento supera i limiti e viola la legge.
Secondo il Ministero della Sicurezza Sociale e del Lavoro, nel 2022 quasi 3.000 bambini potrebbero aver subito violenza. I difensori dei diritti dei minori hanno ricevuto 300 segnalazioni di violenza fisica e sessuale.
Secondo le statistiche ufficiali, un bambino su sei sopravvissuto alla violenza sessuale è un bambino (17%). Spesso le vittime non si rivolgono ai servizi competenti o non lo dicono ai parenti o agli insegnanti a causa dello stigma e dei miti ancora diffusi nella società.
– La violenza sessuale ha molte facce e non sempre viene riconosciuta e denunciata facilmente…
– La violenza sessuale è qualsiasi atto di natura sessuale commesso contro un’altra persona senza il suo consenso. Le forme più comuni di violenza sessuale sono lo stupro, la violenza carnale, l’aggressione sessuale e l’abuso sessuale.
Gli atti possono andare dalla penetrazione ai toccamenti, alle carezze o anche agli abusi senza contatto. Nel caso dei bambini, possono comportare l’abuso di fiducia, potere o influenza sul bambino, o lo sfruttamento della sua posizione particolarmente vulnerabile, soprattutto a causa della sua disabilità mentale o fisica o della sua dipendenza.
Tale violenza comprende anche lo sfruttamento dei bambini per la prostituzione, la pornografia infantile, il reclutamento, l’induzione o l’allettamento a partecipare a un evento di natura pornografica, l’esibizione di pornografia o altre forme di sfruttamento sessuale dei bambini e lo stupro dei bambini.
– Quali sono i principali segnali di violenza sessuale a cui i minori dovrebbero prestare attenzione?
– Quando si tratta di bambini, la loro età varia, ma devono conoscere le informazioni su come proteggersi e reagire. Ad esempio, fin da piccoli devono conoscere le regole generali secondo cui alcune parti del corpo sono coperte e non possono essere toccate da altri, né possono toccare le parti del corpo di altre persone, devono essere in grado di distinguere tra il tocco buono e quello cattivo, di dire se non gli piace e di avere un adulto fidato a cui rivolgersi in caso di problemi o quando si sentono insicuri.
Crescendo, i bambini dovrebbero imparare a evitare di essere manipolati dagli altri chiedendo loro di mantenere segreti inopportuni, a essere più consapevoli dei propri sentimenti quando gli altri chiedono loro di fare qualcosa, a fidarsi dei propri sentimenti e a usarli per esprimere giudizi sulla (in)appropriatezza del comportamento di un’altra persona.
I minori devono anche essere consapevoli del potenziale di abuso durante gli appuntamenti, del fatto che non ci possono essere né pressioni né coercizioni, dalle regole di sicurezza delle app di incontri ai possibili segnali di pericolo durante un appuntamento. Dobbiamo educarli su come evitare la violenza e sapere a chi rivolgersi se loro o i loro amici hanno subito un abuso durante un appuntamento.
– Per molti la probabilità di subire un abuso sembra remota finché non accade a loro o ai loro cari. Che cosa devono fare i bambini e gli adolescenti se lo subiscono o lo osservano?
– La violenza sessuale, come tutte le violenze, deve essere fermata se possibile. I bambini e gli adolescenti non sempre sono in grado di farlo da soli, per cui è fondamentale chiedere aiuto agli adulti. Non è facile, perché i bambini hanno paura di essere accusati, non si fidano, non sanno come parlarne.
Sarebbe importante pensare a chi, tra gli adulti che circondano il bambino, potrebbe essere una persona di cui fidarsi: forse un insegnante, forse uno zio o una zia, i genitori di un amico. I minori possono chiamare la Childline o la Youthline, o contattare ONG come il Children’s Support Centre o il Safe Child Centre. Tuttavia, se succede qualcosa, è sempre una buona idea contattare il Servizio di protezione dei minori o la polizia.
Uno dei migliori esempi viene dall’Islanda e dalla Scandinavia: la Casa dei bambini. Quando si verifica un abuso sessuale su un minore, i professionisti uniscono le forze sia per risolvere il crimine sia per organizzare il sostegno alla vittima e alla sua famiglia.
– Forse i miti sull’abuso che ancora circolano nella società rendono difficile cercare aiuto?
– Alcuni dei miti più diffusi riguardano l’idea che la maggior parte degli abusi sessuali sia perpetrata da estranei, che i bambini stessi seducano o provochino l’abusante con il loro comportamento o che mentano sul fatto di essere stati abusati. Molte persone credono che gli abusatori sessuali siano individui degradati e socialmente esclusi.
– È spaventoso pensare alle cicatrici psicologiche (e fisiche) che questo tipo di violenza lascia…
– A seconda dell’abuso, possono esserci lesioni mediche che guariscono nel tempo. Tuttavia, le conseguenze psicologiche possono essere durature e influire sull’autostima, sul benessere psicologico e sulle relazioni che i bambini instaurano con gli altri.
Il comportamento cambia, il rendimento scolastico ne risente. Possono verificarsi anche disturbi da stress post-traumatico o altri disturbi mentali.
Il sostegno e la comprensione dei familiari sono importanti per far sì che il bambino superi il trauma. Per i genitori (e gli altri adulti), la prima cosa da fare è ascoltare il bambino quando parla della violenza sessuale, non colpevolizzarlo, dirgli che ha fatto bene a raccontarlo, spiegargli cosa farà in seguito e denunciare il bambino ai professionisti della protezione dell’infanzia o alla polizia.
È importante non ignorare il bambino, non incolparlo e non fingere che non sia successo nulla. L’aiuto di specialisti, come gli psicologi, può essere utile sia al bambino per affrontare il trauma, sia ai suoi genitori o ad altri familiari stretti.
– In che modo la tecnologia può aiutare o danneggiare la prevenzione e l’educazione alla violenza sessuale?
– Da un lato, i bambini e gli adolescenti possono trovare su Internet una vasta gamma di informazioni, non necessariamente accurate o veritiere, e possono accedere alla pornografia che crea immagini irrealistiche e distorce la realtà.
La tecnologia permette di registrare, filmare e diffondere informazioni sessualmente inappropriate (gli adolescenti non sanno che la diffusione di immagini sessualmente esplicite è un reato penale).
È vero che su Internet si possono trovare informazioni sui miti, consigli su come stare al sicuro o su dove andare in caso di incidente. Sono stati sviluppati filmati di prevenzione e vari ausili per la prevenzione più accessibili e accettabili per gli adolescenti (ad esempio, l’applicazione mobile per le scuole “Non farti beccare, fatti pagare” (NOU) per la prevenzione della tratta di esseri umani).
Secondo la legge lituana, i rapporti sessuali tra adulti e minori di 16 anni, anche con il loro consenso, sono punibili.