Le dimensioni non contano quando c’è giornalismo | Il difensore del lettore
Se avete già letto l’intervista che Luz Sánchez-Mellado fa questa domenica al comico Lalachus, che presenterà i rintocchi di Capodanno su La 1 con David Broncano, forse non avete visto che questo testo è più lungo sul web (2.000 parole) che nell’edizione cartacea di EL PAÍS (800). Inoltre, la rubrica di opinione che questo giornalista pubblica il giovedì è solitamente più lunga nella versione digitale che in quella cartacea.
Il lettore Fernando Ezcurra ha constatato questa disparità qualche giorno fa in un articolo di Sánchez-Mellado e ha scritto alla casella di posta del difensore. “Quello che è stato pubblicato nell’edizione non stampata termina così: ‘Nel frattempo, un comico di nome Grison fa ogni sera battute su spinelli e cocaina alla televisione pubblica. Ho, ho, ho, che cattivo ragazzo.’ Questo paragrafo è omesso dall’edizione stampata del giornale. È tornata la censura?”, chiede.
La questione sottolineata da Ezcurra è un esempio di come giornalisti e lettori abbiano spesso preoccupazioni molto diverse. Mentre in redazione è normale che un testo abbia lunghezze diverse a seconda del supporto o dell’edizione – accade in quasi tutte le informazioni -, a un lettore non avvezzo agli usi giornalistici la cosa può sembrare strana e perfino riprovevole. Pertanto questo caso, che non nasconde alcuna cattiva pratica, merita una spiegazione.
Luz Sánchez-Mellado chiarisce che non esiste alcuna censura, poiché è lei stessa a decidere cosa eliminare da una versione all’altra. Il suo modo di lavorare implica che prima scriva per il web e poi ritagli il testo per la carta, dove ha uno spazio limitato. “Non imbroglio, perché riesco a vedere il trucco”, scherza.
“Il lettore ha la garanzia che ciò che appare nella rubrica del giornale è ciò che vuole scrivere e non ciò che ha deciso un redattore”, aggiunge Pablo Ximénez de Sandoval, responsabile della rubrica Opinioni. Il resto degli editorialisti, spiega questo comando, di solito si attengono allo spazio assegnato sul giornale e di solito non ci sono modifiche per il sito web.
Nelle notizie, però, è normale che ci sia più testo nell’edizione digitale e, a volte, la notizia raggiunge più del doppio dello spazio riservato alla carta. Un esempio è l’intervista che il giornalista José Marcos ha fatto all’ex presidente dell’Aragona, Javier Lambán, pubblicata lunedì, che conta 2.300 parole in rete, poi ridotte a 1.200 su una sola pagina del giornale. “Anche l’idea che Internet sia infinita non è reale”, dice Marcos. “Sul web ci si espande, ma entro limiti ragionevoli, per non stancare il lettore.”
In questo caso la conversazione con Lambán è durata 80 minuti. La trascrizione dell’intervista ammonta a 12.000 parole, che il curatore ha lasciato in una prima versione di 2.900. Il responsabile della sezione spagnola quel giorno gli chiese di eliminarne altri 600 dal sito e lui lo fece. “Abbiamo dovuto selezionare e dare priorità a un’informazione rispetto a un’altra”, spiega Marcos. Poi ha continuato a tagliare i testi del giornale: ha tralasciato, ad esempio, le questioni regionali, come le questioni relative al PSOE di Huesca, culla del settore critico nei confronti di Lambán, che appaiono pubblicate sul web.
“Un’intervista è un esercizio di scommessa e di sintesi di un’ampia conversazione, di cui sei responsabile”, afferma Sánchez-Mellado. “Aspiro sempre a mantenere l’aria del dialogo, ma è impossibile rifletterlo alla lettera e mi mutilo, con grande dolore del mio cuore”. All’inizio, ricorda, ho rispettato il limite di 800 parole sull’ultima pagina. Ma poiché ha tralasciato buona parte del discorso, ha iniziato a pubblicarne alcuni estratti sul suo profilo Twitter, con l’avviso di “traccia bonus”.
Poi, racconta, alcuni lettori lo hanno rimproverato di aver rubato risposte succose e lui ha deciso di includere una versione più lunga, di solito il doppio, sul sito. Delle 350 interviste che ha pubblicato ogni domenica negli ultimi sette anni, non ha mai avuto lamentele da parte degli intervistati perché non rispettava ciò che intendevano dire, dichiara con orgoglio.
La danza dei testi che si accorciano e si allungano è antica quanto i giornali stampati, dove lo spazio è sempre stato deciso in base al numero degli annunci pubblicitari e, una volta inseriti, all’importanza della notizia. Quando c’era solo la carta, un redattore poteva iniziare la giornata pensando che il suo rapporto sarebbe andato a tutta pagina, ma se arrivavano le ultime notizie, a metà pomeriggio avrebbe visto lo spazio ridotto della metà e sicuramente prima di chiudere avrebbe dovuto scegliere se scrivere una versione ancora più breve o salvare l’argomento, se possibile, per un altro giorno. Ora la cosa più probabile è che l’intero testo venga pubblicato sul web e non addirittura pubblicato su carta, dove non c’è nemmeno spazio per tutta la produzione informativa che EL PAÍS produce quotidianamente.
Tutto questo mostra una delle chiavi professionali: il giornalismo è un esercizio di selezione continua. Ogni giorno il giornalista affronta la missione di scegliere l’informazione. Dove guardi, quali fatti riporti, a chi chiedi, come riflette quella conversazione o il modo in cui la storia viene raccontata, sia in immagini, audio o testo. Su tutto questo si può scrivere un’enciclopedia o un tweet, ma non è la dimensione che conta, quanto piuttosto che la selezione avvenga secondo regole professionali e con onestà.
Per contattare il difensore potete scrivere una email a defensora@elpais.es oppure invia un audio della durata massima di un minuto tramite WhatsApp al numero +34 649 362 138 (questo telefono non risponde alle chiamate).