I genitori con figli altamente dotati lottano contro la mancanza di risorse e di formazione nelle scuole affinché i loro figli siano ben accuditi | Istruzione
Il figlio di Marta Mouje (Madrid) si annoiava andando a scuola. A differenza di molti bambini che sono troppo pigri per andare, questo lo annoiava davvero perché non imparava nulla di nuovo. Lo aveva già espresso fin dall’asilo: non capiva perché lo avessero messo con bambini che non sapevano parlare, ricorda Marta. Quei “bambini” avevano la stessa età. Dall’età di due o tre anni aveva conversazioni in cui era chiaro che la pensava diversamente, cercava il perché e ricordava le cose in dettaglio. Fin da piccolo aveva voti più alti della media, ma era anche molto attivo e distratto, “non si fermava mai”, racconta la mamma. Così, a quattro anni, Marta decise di portarlo da uno psicologo perché sospettava un disturbo da deficit di attenzione. Tuttavia, ciò che gli dissero fu una sorpresa: suo figlio aveva elevate capacità intellettuali.
Per Marta, fondatrice dell’Associazione madrilena di Alte Capacità Intellettuali (Amanci), identificarlo ha dato significato a certi comportamenti ed emozioni di suo figlio, ma ha segnato anche l’inizio di una battaglia “eterna ed estenuante” perché lui fosse accudito a scuola con un piano per bisogni speciali. La mancanza di attenzione ha avuto gravi conseguenze sulla salute mentale del bambino, come accade in molte altre famiglie. Inoltre, può influire sulla salute fisica e sul rendimento scolastico. Per questo motivo i genitori lottano affinché i bambini ricevano cure educative specializzate.
La nuova Legge sull’Istruzione del 2020 (Lomloe) stabilisce che gli studenti con abilità elevate hanno bisogni educativi speciali che devono essere affrontati in modo differenziato dagli insegnanti e sottolinea l’importanza della loro individuazione precoce. Tuttavia, ciò non accade sempre, indica Margarita Colodrón, presidente della Confederazione Nazionale delle Associazioni ad Alta Capacità (Confines). In Spagna, durante l’anno accademico 2022-2023, sono stati individuati 50.380 studenti con abilità elevate tra il secondo ciclo della scuola dell’infanzia, della scuola primaria, dell’ESO e della scuola superiore (secondo le Statistiche dell’Istruzione Non Universitaria); Lo 0,75% degli studenti iscritti a questi livelli. Tuttavia, i rapporti nazionali e il consenso tra gli specialisti indicano che circa il 10% dei bambini ne è affetto.
I bambini con abilità elevate hanno un’elevata capacità intellettuale e altre caratteristiche che li rendono eccezionali come creatività, ragionamento, intensità emotiva, sensibilità sensoriale e senso di giustizia, spiega Elena Anguiano, psicologa della salute e dell’educazione. Aggiunge che sono bambini che vivono tutto in modo molto intenso e il loro livello emotivo è molto forte, quindi se si annoiano a scuola, la sensazione che provano è “di panico”. Quindi può essere sconcertante per famiglie e insegnanti.
Spesso i bambini si annoiano a scuola perché sanno già cosa stanno insegnando in classe. Quindi si distraggono, iniziano a fare altre cose, fanno domande e parlano, e finiscono per essere considerati “dirompenti”. Rosalía Jiménez (Madrid), madre di un bambino con abilità elevate e fondatrice di Amanci, spiega: “Si annoiano in classe perché la metodologia utilizzata è la ripetizione, ma un bambino con abilità elevate non ha bisogno di ripetere 10 volte”. I più piccoli finiscono per essere demotivati e hanno difficoltà, hanno bisogno di sfide per continuare ad imparare, aggiunge.
Il problema inizia al momento del rilevamento
Per la sezione ad alte abilità, Lomloe include tre punti importanti: programmi di identificazione e arricchimento e flessibilità dei livelli degli studenti – questi due come parte dell’attenzione. Tuttavia, secondo Juan López, ispettore dell’istruzione e consigliere del Segretario di Stato per l’Istruzione durante la stesura della legge, attualmente “il problema più grande è l’identificazione, che condiziona ogni attenzione”.
Se la percentuale di rilevamento è inferiore all’1%, “molti studenti rimangono non identificati e, quindi, lasciati senza attenzioni specifiche e senza programmi di arricchimento. Se questo non si realizza, non si realizzerà nient’altro”, dice. “Quella percentuale ci ha incatenati perché [por ser muy bajo] Non è considerato un problema educativo e non viene stanziato il budget necessario”, aggiunge.
Carmen Sanz Chacón, psicologa e direttrice della fondazione El Mundo del Giftado, spiega che per anni si è pensato che un bambino molto intelligente non avesse bisogno di sostegno, “ma questo è assolutamente sbagliato” e relegarlo ha conseguenze sul benessere emotivo. essere dei bambini: a causa di incomprensioni, possibili molestie, isolamento, ansia e, anche, rendimento scolastico. “Possono frequentare la scuola primaria senza fare alcuno sforzo, ma quando arrivano alla scuola secondaria cominciano a fallire perché non hanno mai imparato a studiare. “Stiamo perdendo molti talenti in Spagna”, dice.
Ruth Díaz (Cantabria) racconta che suo figlio ha sempre mostrato una grande intelligenza, anche se non gli dava molta importanza perché lo attribuiva all’educazione ricevuta in casa. Tuttavia, quando è iniziata la scuola, sono arrivati i problemi. “Ogni anno peggiorava, non voleva vestirsi, non voleva uscire, aveva un problema emotivo molto forte”, dice Ruth. Il primo psicologo che lo curò, all’età di sette anni, gli diagnosticò la depressione. Ma non vedendo alcun miglioramento, consultarono un altro specialista quando aveva già nove anni. Fu allora che venne detto loro che “le elevate capacità erano molto chiare”. “Ha detto che tutti i problemi emotivi che aveva derivavano dal non trattare le abilità elevate. Ci siamo concentrati sulla depressione senza sapere cosa ne sarebbe derivato”, afferma.
Dopo questo avviso, il consulente scolastico ha sostenuto i test e ha certificato di averli sostenuti. Prima non era stato scoperto perché a scuola passava inosservato, “ma è tornato a casa ed è stato terribile”, ricorda Ruth. Diversi mesi dopo, e dopo aver chiamato un ispettore indicato dal Dipartimento dell’Istruzione, hanno implementato un programma di arricchimento che ha reso suo figlio molto migliore, dice.
Rocío Reyes (Bilbao) ha vissuto qualcosa di simile con sua figlia. Quando avevo cinque anni, odiavo andare a scuola e avevo fortissimi dolori allo stomaco. Il pediatra le disse che non aveva alcuna malattia, ma vide che la ragazza era molto intelligente e suggerì che il problema potesse essere la noia. Quando Rocío lo raccontò agli insegnanti, questi lo rifiutarono perché consideravano la loro figlia pigra e distratta. All’età di sette anni, uno psicologo gli sottopose alcuni test che indicavano elevate capacità; ma a scuola, niente. I sintomi peggioravano, ma la cosa più difficile è stata quando la figlia gli ha detto: “Ho tentato il suicidio con del cibo scaduto. “Non devo convivere con queste regole assurde che nessuno rispetta.” Poco dopo questo episodio venne valutata a scuola e finalmente identificata ufficialmente.
Mancanza di risorse e formazione nei centri educativi
Rafael Dávila López lavora con gli adolescenti da 20 anni ed è educatore sociale e consulente in una scuola di Madrid. Consideriamo che nei centri educativi ci sono due problemi fondamentali nell’affrontare le alte abilità: mancanza di risorse e di formazione. Un esempio è il sovraccarico di consulenti, che sono quelli che valutano i bambini per identificare le abilità elevate. L’UNESCO raccomanda un consulente scolastico ogni 250 studenti, ma in Spagna tale rapporto riesce a superare i 1.000 studenti. Le famiglie dicono che possono aspettare mesi, a volte quasi un anno, per un appuntamento di valutazione con un consulente.
Inoltre “c’è una grandissima mancanza di formazione, c’è chi ha una visione molto antiquata delle alte capacità”, spiega Dávila. Così, quando le famiglie richiedono una valutazione o una buona assistenza, gli insegnanti “non lo vedono” perché non riconoscono un profilo di elevate capacità in questi bambini, poiché sono divergenti o dirompenti, e non sempre ottengono buoni voti ( proprio perché non sono curati).
“Se vuoi la formazione devi cercarla, a meno che il centro dove lavori non sia molto coinvolto”, dice. E aggiunge che ci sono insegnanti che sono molto coinvolti e fanno tutto il possibile per imparare e servire gli studenti. La mancanza di budget necessario per questa materia è un altro motivo per cui non vengono destinate risorse sufficienti alla formazione dei professionisti, spiega López.
Data questa mancanza di formazione, ci sono iniziative che cercano di colmare questa lacuna. Nel novembre 2023, l’Università di Saragozza, insieme alla Caja Rural de Teruel, ha creato la Cattedra per lo sviluppo del talento e la personalizzazione dell’apprendimento con la quale forniscono formazione gratuita alla comunità educativa. In un anno si sono iscritti alla formazione 1.600 insegnanti. Alberto Quílez Robres, direttore della cattedra, spiega che ora c’è più interesse per la formazione perché “le famiglie lo richiedono. “Le scuole si rendono già conto che devono affrontare la diversità”. È necessario però che ci sia il sostegno delle autonomie, “perché se non viene sostenuto l’insegnante andrà a sbattere contro il muro”, avverte.
Cure differenziate e specializzate
Le famiglie concordano sul fatto che il trattamento dei bambini con abilità elevate varia in ogni classe a seconda della volontà dell’insegnante e del grado di impegno della scuola. Questo, nonostante ciò che la legge prevede. Marta ricorda che un anno «si rifiutarono di partecipare [a su hijo]. “Lo hanno messo nell’ultima fila e hanno pareggiato tutto l’anno.”
Dávila spiega che ci sono varie forme di assistenza una volta che si identifica un bambino come dotato di elevate capacità. Uno è l’attenzione, l’intervento e l’arricchimento all’interno della classe. Un altro è la flessibilità, che consiste nel fornire contenuti da un altro corso più avanzato e può riguardare più materie o solo una. Un’altra, e l’ultima opzione se le altre non funzionano, è quella di farlo avanzare al corso. Tutte queste misure vanno concordate con le famiglie e va presa in considerazione la parte sociale ed emotiva, non solo quella accademica, indica.
Progressi nelle comunità autonome
Attualmente, le comunità autonome dispongono di programmi di arricchimento, fuori dalla classe, in cui i bambini lavorano fuori dall’orario scolastico e fanno ricerche o progetti a lungo termine su argomenti di loro interesse. Gli specialisti concordano nel dire che funzionano molto bene e sono spazi preziosi per gli studenti perché, inoltre, socializzano con altri studenti di diverse età, il che è molto positivo per loro.
Le comunità hanno anche borse di studio per questi studenti. Ad esempio, in Catalogna sono 913 euro per gli studenti con bisogni specifici di sostegno educativo dovuti ad alte abilità e altri 400 euro per coloro che dimostrano un bisogno specifico di sostegno educativo, indipendentemente dal superamento delle soglie economiche. La maggior parte delle autonomie gestiscono questo importo e la classificazione è simile.
Un altro progresso è quello che ha fatto il Dipartimento dell’Istruzione delle Asturie, a partire dall’anno accademico 2022-2023, che ha lanciato un’iniziativa in prima elementare per migliorare il tasso di rilevamento. È stato effettuato uno screening in cui gli insegnanti hanno valutato il 95% degli studenti di quel corso in termini di abilità, creatività, personalità e motivazione per vedere chi era qualificato, o possibilmente, con abilità elevate. A questo livello la percentuale di rilevamento è passata dallo 0,5% al 4,2%.
Questa strategia è servita anche a bilanciare l’identificazione tra ragazzi e ragazze, un altro dei maggiori problemi riguardanti le abilità elevate, poiché l’identificazione nelle donne è molto inferiore a quella degli uomini. “Le ragazze passano più inosservate perché sono più adattabili, cercano di mimetizzarsi e di stare in silenzio”, dice Anguiano. Quindi «in una classe è più facile individuare chi litiga rispetto a chi non parla», aggiunge.
Attraverso la strategia di screening, il 48% degli identificati erano ragazze; mentre l’anno precedente rappresentavano solo 1 studente su 4, spiega il Ministero. Questa strategia, tuttora in corso, contempla anche la formazione della comunità educativa e l’arricchimento e l’ampliamento del curriculum.